fiorinis Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio ciao, per i cavi di segnale ho capito che rimanendo in casa duelund la configurazione migliore è duelund flat silver 1.0, poi vengono i round silver 26GA (costano circa 5 volte meno). Il doppio run per polo con il round silver 26GA dà benefici "apprezzabili" e in caso quali rispetto al singolo run per polo ? grazie
carloc1 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 17 ore fa, fiorinis ha scritto: ciao, per i cavi di segnale ho capito che rimanendo in casa duelund la configurazione migliore è duelund flat silver 1.0, poi vengono i round silver 26GA (costano circa 5 volte meno). Il doppio run per polo con il round silver 26GA dà benefici "apprezzabili" e in caso quali rispetto al singolo run per polo ? grazie Sì il doppio round silver e’ decisamente migliore del singolo cavo. 1
salvatore66 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Buongiorno, qualcuno che ha provato la versione Duelund dca16 Ga 600 volt può postare come vanno? Magari se li ha confrontati con i dca12ga 600v come alimentazione intendo.
carloc1 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Come cavi di alimentazione meglio i 12GA. I 16 vanno bene per il cablaggi di alimentazione interni alle apparecchiature.
salvatore66 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @carloc1 Da un punto di vista sonoro i 12 di alimentazione sono più completi dei 16, questi ultimi forse sono più trasparenti e leggerini in basso? Playstereo li vende entrambi
carloc1 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 9 ore fa, salvatore66 ha scritto: @carloc1 Da un punto di vista sonoro i 12 di alimentazione sono più completi dei 16, questi ultimi forse sono più trasparenti e leggerini in basso? Playstereo li vende entrambi A me sono piaciuti di più i 12 perché più completi agli estremi gamma ed aprivano di più il palcoscenico. Ma, come sempre, i gusti sono personali. 1
Marenda Fabio Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Ho comprato 10 metri di dga 16 per fare una coppia da 2.5 metri per i diffusori.Ora da profano. non avendo mai assemblato cavi, per spellare quei 2 centimetri di cavo va usata una lama di cootter e poi si tira con le mani o c'è un altro sistema. Grazie a chi vorrà rispondermi
carloc1 Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Non spellare nulla. Basta tirare indietro la guaina che è molto morbida.
Jackie Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Ho ancora i cavi 12 e 16 di corrente duelund e vanno benino dunque alimento di tanto in tanto altri apparecchi. Però non sono niente di speciale. Non ci aspettiamo niente di speciale. In un alimentazione all interno magari si ma sarebbe da provare .
Lepidus Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, Jackie ha scritto: Ho ancora i cavi 12 e 16 di corrente duelund e vanno benino dunque alimento di tanto in tanto altri apparecchi. Però non sono niente di speciale. Non ci aspettiamo niente di speciale. In un alimentazione all interno magari si ma sarebbe da provare . Cavi speciali di alimentazione cosa hai provato?
salvatore66 Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 13 ore fa, Jackie ha scritto: Non ci aspettiamo niente di speciale. In un alimentazione all interno magari si ma sarebbe da prov +1
Jackie Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Come cavi di alimentazione tengo oramai da molti anni i Trasparent Reference XL e reference Power mm che sono al livello superiore dei reference normali che ho avuto . Ho anche cavi a metraggio sempre Trasparent. Nei cavi di corrente è importante la geometria e la schermatura. Non basta un buon conduttore e un po' di dielettrico come può essere col cavo di segnale. Per ora non si sente dire di qlc che esalti i cavi duelund di corrente. Io li messi come upgrade in uscita dell alimentatore Shanti . A metraggio per l alimentazione spenderei più volentieri in Viborg Neotech ecc .
Lepidus Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 17 minuti fa, Jackie ha scritto: Come cavi di alimentazione tengo oramai da molti anni i Trasparent Reference XL e reference Power mm che sono al livello superiore dei reference normali che ho avuto . Ho anche cavi a metraggio sempre Trasparent. Nei cavi di corrente è importante la geometria e la schermatura. Non basta un buon conduttore e un po' di dielettrico come può essere col cavo di segnale. Per ora non si sente dire di qlc che esalti i cavi duelund di corrente. Io li messi come upgrade in uscita dell alimentatore Shanti . A metraggio per l alimentazione spenderei più volentieri in Viborg Neotech ecc . Non hai detto e scoperto nulla di nuovo dicendo che Trasparent Reference XL (3500) e reference Power (1750) vadano meglio di Duelund che costano quanto una serata in pizzeria. 1
salvatore66 Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio @Jackie Pure io trovo molto ben suonanti i Duelund dca12 Ga di alimentazione ma sono tornato con i linn K20 di potenza con i 16 Duelund in doppio run mi sembrava un po' troppo smorto il suono. Certo se i 12 di alimentazione si confronto o con ottimi cavi da 3000€ certo che sono inferiori mi sembra normale
Lepidus Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Riporto una conversazione con un audiofilo che frequenta questo forum.. per correttezza non scrivo il nome.. mi scriveva in privato a proposito di Duelund.. Potenza uso duelund dca16ga a dca20ga Li usa anche il mio amico con Avalon Saga.. Direi che 175000 euro per delle Avalon Saga non proprio economiche. E questo è tutto. 1
Jackie Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Certo che non si posson comparare i Trasparent Power con i duelund di corrente . Era solo per dire con cosa uso gli apparecchi. Stimo da sempre duelund per i cavi di potenza. Personalmente ho lasciato in conto vendita e venduto da un noto rivenditore fiorentino i miei vecchiotti shiunyata di potenza prima serie che costavano di listino 7000€ . I dca12 erano migliori e dunque li ho sostituiti. Eravamo in due o tre sul vecchio forum che se ne parlava dopo averli acquistati in base a pochi articoli americani di appassionati sulla rete. Gente che conosceva e stimava già anche gli originali Western Electric I 12dca si possono equiparare anche se non sono similari come concezione agli ultra di potenza mm2 in casa Trasparent. Fatte più prove . Sulla sorgente ho sostituito allo stesso modo il cavo di segnale trasparent Reference mm2 con il silver duelund di lamina. 1
davenrk Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 03/07/2025 at 05:16, carloc1 ha scritto: il doppio round silver e’ decisamente migliore del singolo cavo. Il doppio round silver penso sia il campione indiscusso come rapporto qualità prezzo. Il flat silver ha le stesse caratteristiche, leggermente migliorate, difficile dire la %, un 15-20% forse. 1 1
Jackie Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @davenrk devi provarli entrambi,non tirare ad indovinare o presupporre. Una piccola percentuale di miglioria agli inizi della catena audio va poi virtualmente moltiplicata. Magari fosse così come dici. Purtroppo tempo fa avendo uno spezzone di flat silver e la voglia di smanettare un po' ho provato a portarlo dalla morsettiera a filtro del tw planare del mio diffusore diy , al posto dello 0.4mm per l appunto doppio. Adesso che ho sentito ciò dovrò a malincuore rifare il cablaggio del super tw . Sostituzione che già avevo fatto per il larga banda, togliendo il 12dca all interno. La prima prova che feci per capire la differenza tra il silver da 0.4 e il flat mi costó molto poco perché mi bastarono pochi cm per farmi un cavetto aes ebu digitale . In quella posizione si riveló ancor più performante ,ovviamente. Per chi ha brevi distanze tra apparecchi è da provare . Per chi vuole spendere poco consiglio,anche se come cavi non sono proprio allo stesso livello dello 0.4mm duelund,....del cavo in argento 0.3mm isolato PP,unipolare o doppio schermato,che si trova su AliExpress. Mi sembra che doppio run lo pagai sui 6/7 euro al metro . Sono venuti fuori dei cavi bilanciati niente male. Però partono le eresie a spellarlo e si rompe facilmente come succede spesso con l' argento puro e sottile che d altronde è poco duttile. Quello singolo cioè unipolare rivestito bianco mi sembra più robusto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora