carloc1 Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 8 ore fa, salvatore66 ha scritto: Buongiorno, domanda ho un cavo di segnale costruito con doppio run Duelund dca 26 silver e' un ottimo cavo arioso esteso e trasparente la scena e eccellente per dimensioni e apertura manca solo un po' di corpo in basso. Se aggiungo un run di siltek 1.0 mantengo l'apertura ariosità e trasparenza del dca26 Silver aggiungendo corpo al basso e agli strumenti? Grazie mille Io ho fatto così ma con un solo 26. Secondo me è una prova che puoi fare aspettandoti ottimi risultati. 1
Jackie Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre Ho provato ad aggiungere per un lasso di tempo un ran di dca26 silver insieme al lamina 1.0 sul segnale….ma non sono riuscito a carpire differenze.
carloc1 Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre Da me ha portato più aria intorno agli strumenti e un po' di luminosità.
Jackie Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre @carloc1 ci riproverò...non mi costa molto ....d altronde il cavo unipolare ha in effetti questo leggero vantaggio se abbinato ad un conduttore in lamina in parità di materiale. La lamina d'altronde è un po' più concentrata sulla zona delle frequenze medie .
salvatore66 Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre @carloc1 Per chi ha provato sia i Duelund silk 1.0 di segnale con o Senza 26 silver e Duelund di segnale con due run di 26 silver, volevo chiedere nei primi la scena sonora e più grande? O cambia solo l'equilibrio timbrico? Grazie a chi vorrà rispondere
carloc1 Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre L'equilibrio timbrico è molto simile ma il Silk 1.0 ha qualcosa in più del 26 silver in doppia mandata. Poi se li metti insieme...
salvatore66 Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre @carloc1 Qualcosa in più come ricchezza armonica? Scena ? O altro? Scusa se insisto vorrei capire, prima di fare un simile passo
Titian Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Il 05/10/2025 at 08:25, salvatore66 ha scritto: Qualcosa in più come ricchezza armonica? Scena ? O altro? Scusa se insisto vorrei capire, prima di fare un simile passo per me leggermente più preciso su tutte le frequenze (sento meno "code" alla fine delle note, distorsioni?) e gli strumenti come gli archi hanno leggermente più corpo. Il doppio 26 silver lo uso nel mio dac diy per alimentazione dei bassi voltaggi (5V, 12V e 15V). 1
Forest Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Buongiorno, dopo aver provato tutti i cavi Duelund in argento e non con varie combinazioni (silk1+Duelund Round Silver 0,4 / 2X Round Silver 0,4). Da circa un mese ho scoperto dei cavi in argento 4N con conduttori quadrati della “Xangsane” acquistati su Aliexpress e li sto testando. E’ un cavo a tre conduttori due quadrati rivestiti in teflon trasparente ed uno multifilare li uso con connettori XLR placcati in rame (ho usato stagno WBT) ed il cavo costa sui 24.euro al metro. Come di consueto tolgo la guaina originaria ed ho rivestito il cavo con altri materiali. Posso affermare che Il risultato è molto valido ed è indistinguibile o forse anche meglio dei Duelund Silk 1. La resa sonora è molto equilibrata e dilatata in tutte le direzioni con un basso presente al punto giusto più esteso del Silk 1, la gamma media è dettagliata e le voci risultano precise e naturali, nella parte delle alte frequenze il cavo non manifesta squilibri tipici dell’argento, anzi risulta molto gradevole e si fa ascoltare piacevolmente. Tenuto conto dei prezzi dei Cavi Duelund, questo cavo ha un rapporto qualità/prezzo eccellente! e può essere considerato come un’alternativa più economica! 3
leosam Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre @Forest ciao E pensa che questi Xangsane li uso dal pre al dsp e dal dsp ai finali dei sub,non li ho provati sui mono dei diffusori perche' sono troppo corti,li provero' tra il pre e il cd allora.Io li ho presi da Audiophonics
Forest Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre @leosam Io questi cavi li uso tra DAC e PRE La lunghezza è di 1,5 mt ho guardato su Audiophonics ma non li ho visti. Ti allego alcune foto della struttura del cavo. Saluti. 1
leosam Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre @Forest Hai ragione il mio e' un'altro tipo sempre della Xangsane,ha la guaina verde ramarro.
salvatore66 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre @Forest Grazie delle informazioni. Un link di dove li hai trovati? ciao
Teskio74 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Ho trovato questo articolo a proposito di questi cavi... https://www.cfc1962.it/accessori-e-tuning/xangsane-8tc-speakers-cable/
Fabio Meno. Inviato 29 Ottobre Inviato 29 Ottobre @Forest Il 15/10/2025 at 18:48, Forest ha scritto: La resa sonora è molto equilibrata e dilatata in tutte le direzioni con un basso presente al punto giusto più esteso del Silk 1, la gamma media è dettagliata e le voci risultano precise e naturali, nella parte delle alte frequenze il cavo non manifesta squilibri tipici dell’argento, anzi risulta molto gradevole e si fa ascoltare piacevolmente. Tenuto conto dei prezzi dei Cavi Duelund, questo cavo ha un rapporto qualità/prezzo eccellente! e può essere considerato come un’alternativa più economica! Una migliore descrizione di questo Xangsane in argento 4N a forma quadrata non avrei saputo farla. E' da ieri che sta "andando" e mi piace sempre più. Ancor meglio del duelund a lamina V1 perchè la scena è ancor più larga e profonda (davvero tanto profonda), il basso più esteso e i medioalti conservano una giusta "presenza". Il senso di realismo del suono degli strumenti è impressionante. Cavo a zero fatica d'ascolto, come piace a me. Grazie davvero per averlo consigliato, con 38 euro ho migliorato il mio ascoltare. Anch'io ho tenuto solo due fili e saldato i connettori. Ciao 1
Forest Inviato 30 Ottobre Inviato 30 Ottobre l 15/10/2025 at 09:48, Forest ha scritto: La resa sonora è molto equilibrata e dilatata in tutte le direzioni con un basso presente al punto giusto più esteso del Silk 1, la gamma media è dettagliata e le voci risultano precise e naturali, nella parte delle alte frequenze il cavo non manifesta squilibri tipici dell’argento, anzi risulta molto gradevole e si fa ascoltare piacevolmente. Una migliore descrizione di questo Xangsane in argento 4N a forma quadrata non avrei saputo farla. E' da ieri che sta "andando" e mi piace sempre più. Ancor meglio del duelund a lamina V1 perchè la scena è ancor più larga e profonda (davvero tanto profonda), il basso più esteso e i medioalti conservano una giusta "presenza". Il senso di realismo del suono degli strumenti è impressionante. Cavo a zero fatica d'ascolto, come piace a me. Grazie davvero per averlo consigliato, con 38 euro ho migliorato il mio ascoltare. Anch'io ho tenuto solo due fili e saldato i connettori. Ciao @Fabio Meno. Dopo più di un mese di utilizzo Il cavo si è affinato ed è diventato estremamente piacevole all’ascolto. Buoni ascolti, Saluti 2
Paolo25 Inviato 30 Ottobre Inviato 30 Ottobre Qualcuno ha sperimentato i Duelund con diffusori magnetoplanari? Con quale sezione di Duelund conviene orientarsi, visto la tipologia dei diffusori?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora