Vai al contenuto
Melius Club

Lexus ES300h


JohnLee

Messaggi raccomandati

Inviato

Ritirata lunedì, prime impressioni:

ha una cura dei dettagli impressionante

ha a bordo ogni tipo di funzione, praticamente è un'astronave (2 libretti uno di 600  l'altro di 330 pagine)

si muove molto agilmente, in modalità sport o sport+ anche brillante

non è 'piantata' e  'svelta' come la Giulia ma è piuttosto agile e più confortevole

molto silenziosa

la gestione elettrico-termico è fatta molto bene, veramente 'smooth'

l'effetto scooter si percepisce appena appena e solo quando acceleri a fondo bruscamente, altrimenti sembra un motore 'normale'

dopo 240 km di traffico pendolare statale+città+tangenziale est MI con guida normale (non eco) mi dice 6,6 litri /100km, quasi 18 con un litro: se non è starato il computer è quasi incredibile.

Stasera ho capito che non digerisce le USB formattate ex-fat ( 2 giorni che mi incazzo come una bestia perchè non mi leggeva la chiavetta portata dalla Giulia), sto preparandone una in fat32 e domani testo il Mark-Levinson con qualche file FLAC 🙂  (a proposito: monta anche il lettore CD/DVD...)

godiamocela fino a quando possiamo 😁

 

Inviato

io, nonostante la mia sia Lexus di nome ma poco di fatto (ho la entry level CT-200, un clone della Auris) non tornerei più indietro, già sono disperato pensando che al prossimo cambio auto probabilmente non potrò più permettermene un'altra, sia pure usata 😢

Inviato
11 ore fa, JohnLee ha scritto:

dopo 240 km di traffico pendolare statale+città+tangenziale est MI con guida normale (non eco) mi dice 6,6 litri /100km, quasi 18 con un litro: se non è starato il computer è quasi incredibile.

Hai fatto male il calcolo, sono 15,15 Km/l

Inviato

typo, erano 5,6 non 6,6 per 17.85 km/l

stamattina, a 292 km sono a 18.2

 

tutti fatti sul percorso Broni-Stradella ad Agrate Brianza ad ore di traffico pendolare di punta (8-8.30 andata, 18.30-19 ritorno)

 

immagine.png.1c05fb01898d635510e95a7857e93bca.png

Inviato
30 minuti fa, JohnLee ha scritto:

erano 5,6 non 6,6 per 17.85 km/l

stamattina, a 292 km sono a 18.2

Ok, ottimo dato!

Inviato

ok, aggiornamento a circa 700km, circa 30 nel weekend per diporto locale in paese e stradine con tratte di 5-6 km, gli altri per pendolarismo.

Il display ora dice 19,2 con un litro, non controllato col pieno-su-pieno ma abbastanza credibile: pieno fatto lunedì con circa 90km ed ho ancora quasi mezzo serbatoio.

Come va l'ibrido? Decisamente bene. Al di là della scenografica partenza 'silenziosa' col la grafica del sistema si vede come l'elettrico interviene a supportare il termico ad ogni richiesta di potenza, alleggerendo notevolmente il lavoro e probabilmente ottimizzando sul serio i consumi.

La transizione è quasi inavvertibile, solo schiacciando a fondo ci si accorge che il motore si comporta diversamente da come 'dovrebbe'

Sembra che tutto il sistema sia ottimizzato per l'uso a velocità medio-bassa, con il 'brio' maggiore fino a 100kmh. Andando oltre la macchina accelera ancora bene ma non 'spinge' con la progressione p.e. della Giulia che ti portava a 160-180 con accelerazione fluida e costante. La Lexus è anche autolimitata per 180kmh max.

Può anche darsi che debba ancora 'slegarsi' un poco, la Giulia era migliorata sensibilmente verso i 15.000 km.

In colonna è dove l'ibrido ha i maggiori vantaggi rispetto ad un termico classico: il motore è quasi sempre spento, solo quando la coda è veramente lunga si accende per ricaricare.

Come va rispetto alla Giulia? Sono due impostazioni completamente diverse (di due ottime macchine, intendiamoci: tutto è relativo).

L'assetto a velocità normale è più morbido ma altrettanto fermo, la Giulia è più 'precisa' e ti invoglia maggiormente ad aumentare la velocità in curva;Il comfort è maggiore, come silenziosità e assorbimento delle buche.

(attenzione: su tutto questo probabilmente gioca che sulla Lexus le gomme sono più strette, sono normali e non runflat e che ha le sospensioni attive)

Sulla piacevolezza del motore ho già detto: fino a circa 100kmh forse va meglio Lexus, oltre la Giuli si stacca decisamente.

Insomma, per iperbole: se devi fare 100km con la Giulia pensi "che bello, ce ne sono 40 di curve, non vedo l'ora di uscire dall'autostrada", con la Lexus "hmm.. sarà un'oretta circa... che album metto su?"

Per i più vecchi potrebbe servire come paragone che se la Giulia è l'evoluzione della Giulia anni '70, la Lexus è l'evoluzione della 'Signora Flavia'. Per la cronaca le ho fatto il 'Lancia test' e l'ha superato (porta tenuta aperta 30cm con un dito e lasciata andare: si deve chiudere perfettamente con un 'pluff' ovattato e appena percettibile)

 

 

 

 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@JohnLee il famigerato "effetto scooterone" è avvertibile quando si accelera ?

 

CS

Inviato

Hai modo di visualizzare il contagiri sulla strumentazione? Ho fatto caso che la mia in autostrada a 130 km/h indicati, ha il motore che "sonnecchia" a neanche 2500 giri/min...quasi un diesel 😄

Inviato

@v15 solo se la metto in 'sport' o sport+ altrimenti non lo mostra.

si muove a scatti, come se avesse delle soglie 'discrete' e in mezzo ci deve pensare l'elettrico a fare il raccordo.

Domani in tangenziale guardo i giri a velocità costante

Oggi comunque ho fatto benzina e misurato i km col pieno-su-pieno: 36,58 litri per 728km = 19,90 km/l

Il display mi dice 19,3 quindi (considerando eventuali errori di misura, non posso essere sicuro che la pistola sia scattata esattamente nello stesso punto) è piuttosto attendibile, in questa misurazione anche leggermente pessimista.

@captainsensible molto poco, e solo quando si accelera a fondo. La macchina è anche molto silenziosa, con la radio a volume normale e a velocità moderata il motore comunque non lo senti.

 

Inviato

f-sport, optional audio Mark Levinson

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, JohnLee ha scritto:

considerando eventuali errori di misura, non posso essere sicuro che la pistola sia scattata esattamente nello stesso punto

Infatti qui si da per infallibile questo metodo ma per me, a conti fatti il computer di bordo è forse più attendibile...

Non si considera anche che lo scarto tachimetrico vale anche per il metodo pieno-pieno...

Inviato
12 ore fa, JohnLee ha scritto:

considerando eventuali errori di misura, non posso essere sicuro che la pistola sia scattata esattamente nello stesso punto

Un benzinaio mio ex compagno di scuola alle medie, mi diceva che facendo il pieno con la stessa pistola sia al primo pieno sia al secondo, il trucco per avere una misurazione precisa ai fino dei consumi è, entrambe le volte, far scattare la pistola, estrarla dal bocchettone, reinserirla dopo qualche secondo e farla scattare nuovamente.

Inviato

@v15 : traffico infernale oggi, impossibile stabilizzare a velocità costante abbastanza a lungo in modo di avere solo il termico senza interventi dell'elettrico.

Comunque a 120kmh sta sui 1700-1800 giri (però è grosso, circa 2500cc)

  • Thanks 1
Inviato
Il 26/9/2021 at 23:20, JohnLee ha scritto:

In colonna è dove l'ibrido ha i maggiori vantaggi rispetto ad un termico classico: il motore è quasi sempre spento, solo quando la coda è veramente lunga si accende per ricaricare.

Ovviamente ,  .. e anche nell'extraurbano a velocità da codice.

Quella è la terra d'elezione dell'ibrido Lexus (che è mondo Toyota,  con finiture e materiali top, ma i motori quelli sono), che ti da una piacevolezza di guida da primato.

Se acquisirai un po' di "tecnica" nei consumi (è anche divertente, io ho appena fatto un corso di guida e ho ulteriormente migliorato i consumi e la piacevolezza) potrai scendere tranquillamente a 20-22 km /l, pur con un motorone.

Io con il mio 1.8 e una macchina più piccola e leggera faccio tranquillamente  i 25-26 reali ! ..senza alcuno sforzo.

Buon divertimento

Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

faccio tranquillamente  i 25-26 reali

Boia 😲 

io quei record li ho "toccati" solo in alcune occasioni favorevoli, ma la mia media è intorno ai 22/23 al litro, con la mia guida ed i miei percorsi. Comunque per me ottimo risultato, che se me lo avessero detto al momento dell'acquisto non ci avrei creduto (l'ho presa perché mi piaceva e per la fama di auto affidabile, non per risparmiare due litri di benzina a settimana 😁).

  • Amministratori
Inviato

Con la mia UX250h il consumo medio è di circa 18 km/l, prevalentemente in città e statale. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...