skillatohifi Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Mi sto nuovamente appassionando al mondo fotografico, un tempo quando si scattava con i rullini... lo facevo con le delle reflex, ho avuto delle bellissime macchine : Contax, Olympus, Nikon, Chinon, e da un paio di anni uso il mio fidato smartfhone Asus, ma adesso vorrei prendere una bella reflex digitale, come spesa ho intenzione di investire sui 1.000€ (io amo le fotografie in bianco e nero). Gradirei sapere da voi quali modelli potrei tenere in considerazione?? Grazie.
Gaspyd Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Il mondo va di ML e tu vuoi prendere una reflex? 🙄 Se oggi partissi da zero (senza un corredo) opterei senz'altro per una ML, Fuji o Sony a seconda del formato del sensore al quale sarei interessato (Sony x il FF e Fuji x apsc). Il consiglio che mi sento di darti è valuta bene il genere di fotografia a cui sei interessato e sfoglia il catalogo lenti dei produttori ed infine prendi un corpo su cui attaccare le lenti che vorresti. Se invece sei uno da zoom tuttofare allora qualunque cosa tu scelga va bene.
skillatohifi Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 Mi hanno parlato molto bene della Sony Alpha 6000
ddav3 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 2 ore fa, skillatohifi ha scritto: Mi hanno parlato molto bene della Sony Alpha 6000 Ma.... anche io dopo molti anni di diapositive e macchine meccaniche sono approdato al digitale ( ma ancora non ho trovato il setup giusto ), la Sony è sicuramente un bel prodotto ma, visto che anche tu arrivi da reflex, ci sono molto limitazioni ( per le mie abitudini ) non ha il mirino ottico puoi utilizzare solo lo schermo per la composizione e per la messa a fuoco, inoltre non ci sono le " torrette " varie per impostare i tempi di scatto, iso, etc.. . Io sono passato a Fuji ma non sono pienamente soddisfatto, potresti valutare la nuova Nikon Zfc versione digitale della vecchia Nikon FM/FM2; certo non avresti il parco ottiche di Sony ma dipende dal tuo utilizzo. davide
skillatohifi Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 Quello che trovo eccezionale è il peso di questa Sony, non voglio avere un apparecchio che sia ingombrante..., e x quello che voglio fare io direi che va più che bene 😊👍
Gaspyd Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 5 ore fa, skillatohifi ha scritto: non voglio avere un apparecchio che sia ingombrante... X-T30 😉 comparativa dimensioni
skillatohifi Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @Gaspyd Grazie , cercherò di andarla a vedere in negozio
Partizan Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 22 ore fa, ddav3 ha scritto: sono passato a Fuji ma non sono pienamente soddisfatto Non perchè penso siano perfette, ci mancherebbe, ma sono curioso di sapere in cosa non ti soddisfano. Ciao Evandro
alberto1954 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Avendo un parco obbiettivi ampio da fotografia analogica.. ho scelto una reflex digitale per poterli usare (Nikon 750).. Oggi mi pento.. perche la borsa con il corredo pesa tanto e alla fine non la prendo... Ho ancora una vecchia Sony Nex.. che con il suo piccolo corredo pesa un decimo della Nikon che .. esce.. piu spesso... Se hai 30 anni... prendi quella che ti attizza di piu... se hai superato i 60... ...prendi una Mirror Less
Gaspyd Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 2 ore fa, alberto1954 ha scritto: Se hai 30 anni... prendi quella che ti attizza di piu... se hai superato i 60... ...prendi una Mirror Less 😂 👍
ediate Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @alberto1954 Prendi una Nikon Z con adattatore innesto da "Z" a "F". La Z5 è il corrispondente mirrorless della splendida 750. Io non amo le mirrorless, pur avendo una Fuji X-T30, perchè trovo il mirino elettronico immaturo: con la luce fortissima che c'è almeno 200 giorni all'anno qui da me, forografare in piena luce è praticamente impossibile. Uso sempre la Nikon D750... P.S. Se ami il bianco/nero, prendi una bella pellicola B/N e fotografa con quella... il B/N digitale non è granchè, per usare un eufemismo.
ddav3 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @Partizan dunque quando la utilizzo per i paesaggi i colori del foglie e/o i prati sono abbstanza impastati, infatti cercando di fare un po di post produzione con Capture One qualcosa riesco a recuperare ma non sempre. Mentre utilizzata per primi piani l'incarnato è quasi perfetto. Inoltre ho notato che i file delle prime versioni Xe1 e Xt1 sono meno " digitali " rispetto alle ultime versioni infatti ho ripiegato su una Xe1 ( autofocus questo sconosciuto 🤣 ). Ora mi sono preso una pausa dal digitale; ho rispolverato la FM2 e il B/N ...... vediamo .... Ciao Davide
Partizan Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @ddav3 Mi ritrovo nei tuoi giudizi, anche se i verdi dei raw sviluppati con Lightroom (che dicono essere inferiore a C1) non mi sembrano così tragici. La qualità del sensore della X-E1, con la sua risoluzione da 16 Mp è perfetta, peccato per l'autofocus, appunto, quasi inutilizzabile; possiedo anche una X-E2 che ha un sensore diverso , sempre da 16 Mx, i risultati sono inferiori, ma dopo gli ultimi aggiornamenti del firmware si è ritrovata un vero autofocus, veloce ed efficiente. La X-Pro2, il corpo che uso prevalentemente, abbina le migliori caratteristiche, manca però della analogicità del sensore della X-E1. Inoltre non capisco come una aps-c di 24 Mp riesca a sfornare dei raw da 50 Mb! Più grossi di quelli della mia full frame da 21 Mp, la 5D MKII della Canon... Ciao Evandro
ddav3 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 1 minuto fa, Partizan ha scritto: Inoltre non capisco come una aps-c di 24 Mp riesca a sfornare dei raw da 50 Mb! Più grossi di quelli della mia full frame da 21 Mp, la 5D MKII della Canon.. 🤣👍
skillatohifi Inviato 27 Settembre 2021 Autore Inviato 27 Settembre 2021 @Gaspyd il tuo consiglio è una grande pillola di Saggezza..!! E allora quale Mirror Less mi consigli..! Grazie
Partizan Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @skillatohifi In realtà il consiglio te lo ha dato alberto1954. Se posso permettermi un consiglio, ti dico di guardare nel catalogo Sony e Fuji i modelli con prezzo sui 1.000 €, come da tuo budget. Le Sony, come impostazione, sono delle piccole reflex con mirino centrale, leggerissime, ma non comodissime da maneggiare (a mio avviso naturalmente), come pure la serie XT di Fuji; a queste dimensioni personalmente preferisco l'impostazione tipo telemetro, con mirino laterale a sinistra: Fuji X-Pro3 (fuori prezzo) o X-E4 https://fujifilm-x.com/it-it/products/cameras/x-e4/ corpo che trovi sugli 800 € + le ottiche ovviamente. Vai a darci un'occhiata, prendila in mano, vedi se hai feeeling. Ciao Evandro
giaga Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Parti sempre dall'utilizzo che vuoi farne. Se ti piace fotografare e ti va di uscire spesso con la macchina, allora andrei su una ML con ingombri e pesi ridotti e, in questo caso io ti consiglio una Olympus che vanta un parco ottiche molto completo, di qualità e mai troppo pesante. Inoltre, visto che da poco Oly ha dismesso la sua divisione fotografica che è stata acquisita da OM Digita Solutions (che sembra proprio ben intenzionata a proseguire nel solco tradizionale Oly), oggi trovi sia il nuovo che l'usato a cifre abbordabili e le macchine sono ottime. Io ho 2 corpi (OM E5 II e OM E1 II) e 8 ottiche (4 zoom e 4 fissi). I corpi sono piccoli e leggeri, ma molto ben fatti, robusti e impermeabilizzati; le ottiche sono poco ingombranti, leggere e di ottima qualità. Per me la trasportabilità è un plus non indifferente e, avendo una certa età 😉, non caricarsi di pesi eccessivi senza rinunciare ad una serie di ottiche mi permette di uscire leggero e tranquillo.
Gaspyd Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Il 27/9/2021 at 21:05, skillatohifi ha scritto: il tuo consiglio è una grande pillola di Saggezza..!! E allora quale Mirror Less mi consigli..! Grazie 😊 ho avuto una fuji anni fa .. una X100 la capostipite , la prima prodotta e che come tale si portava appresso tutti gli errori di gioventù di un prodotto profondamente immaturo ... ma ti confesso che nonostante tutto (il mirino poco definito e con forti limiti operativi in condizione di scarsa luminosità, la lentezza operativa, un autofocus ridicolo, etc ..) mi divertiva un sacco usarla. Scelsi una X100 (a focale fissa non intercambiabile) proprio per non avere la tentazione di spendere soldi in un secondo corredo (ho già un corredo completo reflex apsc che copre da 8mm a 400mm) Non starò qui a ripeterti cose che si possono leggere un pò ovunque sul web ma una cosa mi preme ripetertela ancora ... tieni ben presente quali sono le tue voglie fotografiche e il genere fotografico che vorrsti praticare. Questo per dirti che con la piccola X100 nella street fotografica mi sentivo più a mio agio che con la reflex (nonostante fosse più difficile portare a casa i risultati per i limiti che ti ho detto prima) perché era piccola discreta e perché la gente bada meno a uno che fotografa con una piccola (stile) telemetro che con una grossa reflex. Sto dilungandomi .... 😅 Cosa comprerei io ? Io non sono un amante del m4/3 ... bello, piccolo, leggero, portatile e compatto ma che si porta dietro i problemi intrinsechi di un sensore troppo piccolo (non tanto il rumore ad alti iso che in qualche modo è pure ovviabile ma la difficoltà nello stacco dei piani ... e se sei un ritrattista o un amante dello sfocato devi tenerne conto). Probabilmente eviterei anche il FF ... dispendioso .. i vetri che ci devi montare davanti sono decisamente grossi (se escludiamo poche splendide eccezioni come lo zeiss 35 per sony FF) e il peso comincia ad essere invalidante in molte occasioni (pensa ad un viaggio in cui si scarpina sempre) ... comunque decidessi per un FF sarebbe certamente sony A7 e qualchecosa (con il 35 menzionato prima ovviamente 😁) . Probabilmente l'apsc è tutt'oggi il giusto compromesso tra prestazioni, qualità e dimensioni. A me fuji piace ... adoro le macchine un pò retrò piene di rotelle che evitano di farti impazzire tra i mille menu ed ha un parco ottiche di qualità molto ben strutturato. Basandomi sul mio modo di fotografare le abbinerei ad un paio di fissi compatti (un 35 equivalente con cui farei probabilmente quasi tutto) ed un medio tele da ritratto Mi rendo però conto che la scelta dei fissi potrebbe essere piuttosto limitante ... io ci sono arrivato dopo anni di zoom e solo dopo aver capito quali fossero per me le focali più consone al mio modo di fotografare. Per il corpo dovresti provare a maneggiarne qualcuno ... Le x-pro menzionate da @Partizan sono un pò il modello di punta della filosofia Fuji ma piuttosto di nicchia ed overprezzato e meno performante della serie XT (che scimmiotta le reflex sia come approccio che come velocità operativa) Che dire ... col tuo budget guarderei una XE-4 se ami il genere telemetro (occhio però che sono comode solo se usi l'occhio destro per inquadrare 😂 ..) o una X-T30 (da poco uscita la mk II) se preferisci una impostazione più similreflex. . In ogni caso due consigli ... 1) se hai possibilità trova un posto che le vende e toccale con mano .. infilaci l'occhio dentro guarda come ti cadono in mano .... sembra sciocco ma fa tanto 2) non abbinargli superzoom tuttofare ... la sbilanciano ... sarebbe come attaccare una lattina di birra ad una saponetta perché le ML sono belle e fighe ma hanno una ergonomia che fa cagare ... dopo mezz'ora di scatti ti sei già stancato e ti fanno male le mani) .. 😳 azz quanto parlo ... 😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora