Vai al contenuto
Melius Club

Quale fotocamere prendere??


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gaspyd ti ringrazio molto delle tue disquisizioni e mi sa che ti ascolto e mi prenderò una fuji xe-4 penso.. con una paio di obiettivi, un piccolo grandangolare, e uno da 100, non li ho ancora visti.. ma li guarderò. 

Inviato

Ottima!
La Fuji sforna file di grande bellezza , purtroppo oggi giudichiamo una fotocamera sul comportamento agli alti iso , cosa più sbagliata , almeno secondo me !

Il 29/9/2021 at 15:18, skillatohifi ha scritto:

prenderò una fuji

 

Inviato

@skillatohifi  Mi ripeto: cerca di portarla all'occhio specialmente di giorno e con tanto sole. I mirini elettronici, anche quelli di indubbia qualità, fanno quel che possono, cioè "non tanto". Se ti va bene quel che vedi, vai di ML; altrimenti, lascia perdere perchè, almeno con la tecnologia attuale, non ne verrai mai a capo. E', a mio parere, proprio il mirino elettronico il più grande limite delle ML, per il resto una "genialata".

Se pensi poi a Fuji, non sottovalutare l'eccellente zoom "base", il 18-55 f2,8-4; è un ottica notevole e ti permette di fare una statistica su quale focale usi più frequentemente. Poi, se ti andrà, comprerai "quel" fisso. Io ho, oltre quello zoomino, anche il 55-200, il 14 f2,8 e il 23 f1,4 (adoro i 35mm FF): quest'ultimo non lo uso quasi più... 😉

  • Melius 1
Inviato

giuste osservazioni ... per acquistare i fissi bisogna essere consapevoli delle focali più consone al proprio modo di fotografare ed è quasi sempre meglio partire da uno zoom.

Il problema dello zoom è che bisogna saperlo usare e spesso si tende a zoomare x non camminare ignorando che modificando i mm non si modifica solo la scena inquadrata ma la prospettiva, l'angolo di campo, il rapporto tra il primo piano e lo sfondo lo stacco dei piani ...

E' un errore che vedo fare spesso ... i fissi invece aiutano la composizione perché ti costringono a muoverti e cercare l'inquadratura migliore, secondo me sono un'ottima scuola.

Per quanto riguarda i mirini ... gli ultimi usciti sono davvero notevoli ed hanno il pregio di mostrarti la foto in tempo reale per come sarà e poi ti permettono di comporre con accuratezza anche in condizioni di luce scarsa cosa che con il mirino ottico è impossibile fare.

In ogni caso alcuni modelli hanno anche una specie di mirino ibrido ... sicuramente la serie x100 che ho usato e mi pare la x-pro ma siamo fuori budget 🤔

Inviato

@Gaspyd Tutto vero, ma io sono sempre stato abituato alla classica tripletta 28-50-135 e "cammino" anche adesso che ho montato su uno zoom: lo uso "bloccato" sulle focali che conosco di più. Parlare poi di sfondo e stacco dei piani con un sensore APS-C o peggio, 4/3,  non è che abbia molto senso in quanto anche questi parametri sono profondamenti diversi (minori) rispetto ad un sensore FF; ci sono dei software che permettono di "emulare" lo sfocato di un sensore FF ma non è proprio la stessa cosa. Io poi, per la mia logica fotografica, non amo passare troppo tempo davanti al PC trasformando una foto normale, giusta o sbagliata che sia, in una taroccata che si vede lontano un miglio.... 😉 Sono "diapositivista" fin nel profondo, anche quando non ce ne sarebbe motivo. 😂

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, ediate ha scritto:

io sono sempre stato abituato alla classica tripletta 28-50-135

io sono da 35 e 105 equivalenti infatti sulla mia ho sempre montato il 21mm e in borsa il 70 .... il 50ino (35 in apsc) proprio non riesco ad usarlo non riesco mai a cavarci nulla di buono 😒

5 minuti fa, ediate ha scritto:

Parlare poi di sfondo e stacco dei piani con un sensore APS-C o peggio, 4/3,  non è che abbia molto senso in quanto anche questi parametri sono profondamenti diversi (minori) rispetto ad un sensore FF

 

 beh dai l'apsc ancora ce la fa a staccare ... il 4/3 proprio no 😁

 

Inviato

@Gaspyd

13 minuti fa, Gaspyd ha scritto:

beh dai l'apsc ancora ce la fa a staccare ... il 4/3 proprio no 😁

Vero, ma io ho sempre usato FF, anche in digitale; con la Fuji, di cui mi piacciono molto i jpeg, non riesco ancora a farmi andare giù gli stacchi visibilmente artefatti specie tra soggetti colorati molto diversamente tra loro, come se il sensore o il software ci mettesse del suo (il fenomeno è visibile anche in raw, ed è particolamente evidente nei bordi degli edifici che si stagliano sul cielo limpido o nelle finestre sul frontale di un edificio). Deve essere una caratteristica dell'APS-C, perchè lo faceva anche la mia Nikon D200, così come le varie Fuji che ho avuto (X-E2, X-T1, adesso X-T30). Questo fenomeno danneggia anche lo stacco tra i piani, che se uno guarda bene sembrano finti. 😁

Inviato

 

8 minuti fa, ediate ha scritto:

non riesco ancora a farmi andare giù gli stacchi visibilmente artefatti specie tra soggetti colorati molto diversamente tra loro, come se il sensore o il software ci mettesse del suo (il fenomeno è visibile anche in raw, ed è particolamente evidente nei bordi degli edifici che si stagliano sul cielo limpido o nelle finestre sul frontale di un edificio).

che sia l'x-trans?

so che è particolarmente ostico da gestire.

Io ho una camera con la classica matrice di Bayer ... non uso Fuji

Inviato

@Gaspyd

Adesso, Gaspyd ha scritto:

che sia l'x-trans?

Potrebbe essere, ma lo faceva anche la Nikon D200...

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 27/9/2021 at 10:14, Partizan ha scritto:

Inoltre non capisco come una aps-c di 24 Mp riesca a sfornare dei raw da 50 Mb

È la differente tecnologia del sensore Fuji e l'assenza di compressione.

Inviato
Il 28/9/2021 at 23:30, Gaspyd ha scritto:

o avuto una fuji anni fa .. una X100

io ho la versione T . l'ho tirata fuori dopo 3 anni di oblio. ho cercato di fare 2 foto al cane, ritorna nel cassetto da dove e' uscita. sono baracchette giocattolo, come le tocchi schiacci qualcosa si attivano menu i mirini e balle varie, io sono vecchio, non mi ricordo  e mi innervosisco .... niente, ci ho provato ma questa roba non fa (piu) per me.

Inviato
Il 24/9/2021 at 11:30, ddav3 ha scritto:

Nikon Zfc

questa sulla carta mi e' simpatica, anche xche mi ci riconosco. a patto che le lenti rimangano a dimensioni "consone" all'oggetto. con l'adattatore AI/af diventa grossa come una reflex e allora ....

Inviato
5 ore fa, Simo ha scritto:

È la differente tecnologia del sensore Fuji e l'assenza di compressione.

Un file raw per definizione non è compresso.

Capisco la differente tecnologia, ma quasi il doppio di una full frame Canon 5D MKII s da 22 Mpx?

Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.2d35ef3d3a91257c5e7e08ee7d7a03a7.gif

Inviato
4 ore fa, gian62xx ha scritto:

. a patto che le lenti rimangano a dimensioni "consone" all'oggetto

I fotoamatori fanno a chi ce l'ha più lungo!

Io ho smesso di ampliare il mio sistema Fuji per questo motivo: le ottiche sono come quelle delle reflex; a questo punto... inoltre con corpi piccini, le grosse ottiche sbilanciano il tutto.

Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.7534a59b31b26028199d6d4743567cdf.gif
 

Inviato
13 minuti fa, Partizan ha scritto:

Un file raw per definizione non è compresso

Lo pensavo anch'io ma invece:

https://www.sony.it/electronics/support/articles/00257081

Anch'io approdai dalla 5dmk2 alla xt10 e notai la stessa cosa.

Ma fu anche incredibile la differenza di presentazione del sensore Fuji, ovviamente in meglio, specie sul recupero delle ombre, la tenuta ad alta sensibilità.

 

 

 

Inviato

@Simo Interessante, comunque sicuramente da scegliere a menu, se comprimere o meno.

Alla sua uscita la 5D MKII sbaragliò la concorrenza per la qualità del suo sensore, che permetteva di ottenere risultati migliori anche delle ammiraglie di casa Canon, il raw non poteva certo essere compresso😉

La mia sorpresa, per una qualità diversa "analogica" nella resa del colore e nell' "impasto" dello stesso lo trovai con la X-E1 con i soli 16 Mp del sensore. Con le successive camere Fuji con sensore ad oltre 20 Mp, mi pare che questa "magia" (uso intenzionalmente termini audiofili) sia andata un po' persa, possiedo anche una eccellente X-PRO2, fantastica davvero, ma il sensore, ottimo per altri aspetti, non ha la resa "analogica" della X-E1.

Ho entrambi i corredi Canon e Fuji, ma uso quasi esclusivamente le Fuji per questioni di peso, al mio malandato collo più di tanto peso non ci posso attaccare.

Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.5a4d231921b88349d7b6e06c4ed0c6de.gif

 

Inviato
Il 22/12/2021 at 05:55, Partizan ha scritto:

La mia sorpresa, per una qualità diversa "analogica" nella resa del colore e nell' "impasto" dello stesso lo trovai con la X-E1 con i soli 16 Mp del sensore.

Sono completamente d'accordo, anche se ultimanente la X-E1 mi stà un pò stretta nel senso che grandi obiettivi diventano ingestibili. Una macchina interessante con la resa tendente all'analogico è la sigma sd quattro, potrei farci un pensierino.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sto pensando sempre più seriamente di "pensionare" il mio corredo digitale (Nikon e Fuji) e ripescare le mie fantastiche reflex a pellicola Nikon e Olympus... tanto, se mi dovesse servire, un eccellente scanner fotografico ce l'ho (Nikon LS-50) e riprenderei a divertirmi sul serio e a fare sia dia che dei veri B/N. Ora, guardo tutto dal PC, stampo pochissimo. Mille foto fatte, ne prendo 100... Se questo è il progresso... bah.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...