Vai al contenuto
Melius Club

Condizionatori e filtri di rete: perché non li troviamo mai collegati agli impianti presenti nei negozi?


Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, veidt ha scritto:

Con i filtri di rete però bisogna stare attenti perché c'è sempre il rischio di strozzare la dinamica, come di attenuare determinate frequenze; dopo diverse prove, gradisco condizionatori di rete semplici, ovvero realizzati con soli trasformatori d'isolamento. Oggi noto l'esistenza di Condizionatori pieni di circuiti con tanti integrati, come Gigawatt etc. resto sospettoso nei loro riguardi. 

 

Spesso si scambia la dinamica per lo strillo, personalmente preferisco anche se fosse ascoltare un cincinnino meno di dinamica che suoni belli sgraziati, troppo ruvidi e aperti che molti scambiano per vera dinamica, la maggior parte delle volte è solo più confusione.

Parlo in generale non in questo caso, ma io dove serve sulle sorgenti i filtri li uso e suonano 100 volte meglio che senza, anche avesse intaccato un 1% di dinamica, mi dona ascolti più rilassati e senza brutture sonore.

Sta cosa di demonizzare a prescindere i filtri per la mia esperienza è sbagliato, ovviamente non vanno bene alcuni filtri che esagerano, ma se fatti bene non sono il male assoluto, direi anzi.

Ad esempio provai una ciabatta Xindax ripuliva tutto, ma esagerava e ripuliva pure la musica, quindi attenzione come al solito va visto caso per caso, anche perchè linee totalmente pulite al 100% le vedo molto difficili che esistano.

Va solo valutato il miglior compromesso che per gusti personali a volte può variare da persona a persona.

Inviato
27 minuti fa, veidt ha scritto:

c'è sempre il rischio di strozzare la dinamica, come di attenuare determinate frequenze


E’ quello che accade, nel mio impianto, se inserisco anche i finali mono mentre alimentando solo questi ultimi tramite le prese a muro ed il resto (Cd Player, giradischi e preamplificatore) al Lab 12 la dinamica è preservata (anche migliore) così   la  velocità  unita ad un suono più fluido ed a un maggior dettaglio.

Inviato
10 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

@PietroPDP … quota bene … non l’ho detto io! 😉

 

Ho quotato bene, @veidt stava rispondendo a te, ma è quello che ha scritto lui a cui rispondevo, al limite posso togliere il tuo quote, anzi lo faccio, ma ho quotato quello che ha scritto lui.

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Spesso si scambia la dinamica per lo strillo, personalmente preferisco anche se fosse ascoltare un cincinnino meno di dinamica che suoni belli sgraziati, troppo ruvidi e aperti che molti scambiano per vera dinamica, la maggior parte delle volte è solo più confusione.

@PietroPDP Stai facendo confusione, dinamica vuol dire seguire repentinamente le variazioni dell'intensità del segnale, con "strillo" invece intendi evidentemente un suono distorto; io ho sentito diverse volte impianti lenti nella dinamica ma che strillavano lo stesso, quindi le due cose non sono da abbinare perché possono viaggiare tranquillamente separate. Poi come ti ho già scritto già tantissime volte, esistono degli strumenti che sono striduli per natura...una tromba spernacchia un piatto punge se alzi il volume e/o li ascolti da vicino è  normale che ti procurano fatica d'ascolto. Se invece qualcosa taglia le loro frequenze è normale che risulteranno spuntati.  

22 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Parlo in generale non in questo caso, ma io dove serve sulle sorgenti i filtri li uso e suonano 100 volte meglio che senza, anche avesse intaccato un 1% di dinamica, mi dona ascolti più rilassati e senza brutture sonore.

Sta cosa di demonizzare a prescindere i filtri per la mia esperienza è sbagliato, ovviamente non vanno bene alcuni filtri che esagerano, ma se fatti bene non sono il male assoluto, direi anzi.

Un Ups/rigeneratore di tensione è da preferire perché fa lo stesso lavoro di un filtro di rete (sbarrare i disturbi all'ingresso) senza rischiare di strozzare la dinamica; ciò non toglie che si possono avere degli ottimi risultati anche con i filtri, i migliori che ho provato sono i Nordost (quelli che s'inseriscono nella ciabatta) ma testati a casa mia non hanno sortito nessun effetto, erano invisibili all'ascolto, perché con l'ups all'ingresso non hanno trovato nulla da filtrare. Provati invece senza ups eccome se hanno funzionato e sono andati benissimo, ho avvertito un leggerissimo rallentamento, ma quasi impercettibile, quindi funzionano bene.   

Inviato
7 minuti fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Stai facendo confusione, dinamica vuol dire seguire repentinamente le variazioni dell'intensità del segnale, con "strillo" invece intendi evidentemente un suono distorto; io ho sentito diverse volte impianti lenti nella dinamica ma che strillavano lo stesso, quindi le due cose non sono da abbinare perché possono viaggiare tranquillamente separate. Poi come ti ho già scritto già tantissime volte, esistono degli strumenti che sono striduli per natura...una tromba spernacchia un piatto punge se alzi il volume e/o li ascolti da vicino è  normale che ti procurano fatica d'ascolto. Se invece qualcosa taglia le loro frequenze è normale che risulteranno spuntati.  

Un Ups/rigeneratore di tensione è da preferire perché fa lo stesso lavoro di un filtro di rete (sbarrare i disturbi all'ingresso) senza rischiare di strozzare la dinamica; ciò non toglie che si possono avere degli ottimi risultati anche con i filtri, i migliori che ho provato sono i Nordost (quelli che s'inseriscono nella ciabatta) ma testati a casa mia non hanno sortito nessun effetto, erano invisibili all'ascolto, perché con l'ups all'ingresso non hanno trovato nulla da filtrare. Provati invece senza ups eccome se hanno funzionato e sono andati benissimo, ho avvertito un leggerissimo rallentamento, ma quasi impercettibile, quindi funzionano bene.   

 

So bene cosa è la dinamica, per strillo intendo che sembra suonare più forte e viene scambiata per dinamica maggiore, ma poi alla fine è solo sporcizia in più, non ho detto che la dinamica è lo strillo, ho detto che spesso alcuni sentono suoni leggemente più forti e si più repentini, ma più sgraziati e vengono erroneamente scambiati per maggiore dinamica.

Sul discorso degli strumenti pungenti dipende sempre cosa si intende, perchè quando ascolti un disco con un'orchestra non senti il singolo strumento ripreso da vicino e se li lo senti sgraziato o troppo graffiante non è buon segno, va visto caso per caso.

Quelle spesso sono scuse di chi ha sistemi un po' sparatelli e che è convinto suonino un po' così.

Sai quante volte ho sentito sistemi che ti affettano i timpani e la gente se la prende con la registrazione che dicono sia così.

Poi è ovvio che in alcuni casi ci sono registrazioni non perfette, non puoi sentire tutto morbido e perfetto perchè in quel caso hai travalicato il limite al contrario con un sistema spompo e troppo stondato, è sempre difficile restare nella giusta via di mezzo.

Ma quando senti troppi dischi che raschiano non va affatto bene.

  • Melius 2
Inviato

Nei negozi dove non sono collegati probabilmente sono quelli che non li hanno nel loro catalogo di vendita..vedi..poco margine..poca richiesta ecc ecc..in alcuni vanno via come il pane...servono..non sempre..secondo me.

Inviato
13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

So bene cosa è la dinamica, per strillo intendo che sembra suonare più forte e viene scambiata per dinamica maggiore, ma poi alla fine è solo sporcizia in più, non ho detto che la dinamica è lo strillo, ho detto che spesso alcuni sentono suoni leggermente più forti e si più repentini, ma più sgraziati e vengono erroneamente scambiati per maggiore dinamica.

@PietroPDP Esiste la compressione dinamica, la distorsione, tutte cose che possono essere misurate: un suono stridulo se è lo strumento a produrlo (tipo le chitarre distorte di tanti gruppi rock)  o una pessima incisione  non si può far nulla, e dotarsi di apparecchi con una risposta calante sulla gamma alta (roll-off) diventa un rimedio peggiore del "male".

 

13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Quelle spesso sono scuse di chi ha sistemi un po' sparatelli e che è convinto suonino un po' così.

Sai quante volte ho sentito sistemi che ti affettano i timpani e la gente se la prende con la registrazione che dicono sia così.

Tempo fa ho acquistato l'ultima edizione in vinile di Patricia Barber - Modern Cool. Immediatamente ho notato che la voce è stridula, con una presenza maggiore delle sibilanti a differenza della versione sacd della Mobile Fidelity (che pure possiedo) ho pensato ad un problema della mia testina; su un forum americano ho poi trovato diversi audiofili che hanno riscontrato questa particolarità lamentandosi; è poi intervenuta la casa discografica con una nota spiegando che in questo ultimo remix la voce è stata mixata in un determinato modo e quindi è corretto che si sente maggiormente la presenza delle sibilanti. Adesso, se la mia amplificazione (Norma+Bryston) riproduce correttamente quello che c'è nell'incisione e magari la tua (McIntosh) attenua questa caratterizzazione/difetto come lo vogliamo chiamare, per quale motivo la tua amplificazione deve essere considerata migliore? L'impianto migliore è quello che approssima il filo con il guadagno, se l'incisione suona in un determinato modo, così va ascoltata. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Inviato

Sul discorso misure evitiamo che già c'è un altro forumer con gruppo al seguito che ha risolto i problemi degli audiofili solo con le misure, aggiungo beati voi.

Io le considero il giusto, ci sono troppe cose che non si possono misurare.

 

Se ci sono le sibilanti ci sono e vanno riprodotte, ma alcuni sistemi le accentuano, li il limite in un verso o nell'altro è sempre difficile capire quale è il giusto perché non eri presente alla registrazione.

Comunque Patricia Barber le ha di suo, ho vinili e SACD, non possono non esserci.

Come alcuni sistemi sparati accentuano molte ruvidità.

Strimpello la chitarra elettrica e anche in versione distorta non è graffiante o fastidiosa.

Se sai scegliere la chitarra e l'ampli il suono risulta sempre gradevole, poi sta al manico di chi suona che io non ho, se la suono io non è come quando la suona uno esperto e in un disco difficilmente trovi principianti.

Purtroppo alcune brutture sono anche di chi suona, ma più spesso causate da poco budget nella registrazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...