Vai al contenuto
Melius Club

Condizionatori e filtri di rete: perché non li troviamo mai collegati agli impianti presenti nei negozi?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 18/10/2021 at 14:12, veidt ha scritto:

(deve avere la stessa portata del contatore, altrimenti si crea un collo di bottiglia e l'effetto sulla dinamica poi è evidente)

@veidt non ho capito perché deve avere la potenza del contatore, se l'impianto a valle dell ups necessita di kw molto inferiori. Per esempio se l'impianto stereo necessita di 1kw perché ups deve avere 3kw o addirittura 6kw se uno ha in casa l'aria condizionata? 

Inviato
1 ora fa, marcogir ha scritto:

non ho capito perché deve avere la potenza del contatore, se l'impianto a valle dell ups necessita di kw molto inferiori. Per esempio se l'impianto stereo necessita di 1kw perché ups deve avere 3kw o addirittura 6kw se uno ha in casa l'aria condizionata? 

@marcogir in teoria dovrebbe essere così, invece nella pratica....si avverte una maggiore sensazione di velocità e respiro (e non sono il solo ad affermarlo). Lo stesso avviene con il condizionatore di rete: il preamplificatore ha un trasformatore da 100va, quindi dovrebbe essere sufficiente l'ingresso da 200va eppure quando lo collego a quello da 500va....stesse sensazioni. Sia chiaro, quando scollego sia l'ups che il condizionatore l'unico vantaggio (ma veramente l'unico) e una leggera sensazione di maggiore velocità, a dimostrazione che più cose elimini dal contatore alla presa più la corrente scorre fludida, ma maggiormente disturbata: l'immagine è confusa, l'articolazione della gamma bassa meno contrasta, le interazioni deboli più nascoste.  

Inviato

@veidt ma lo Xanto 3000 non risulta rumoroso? Nella scheda c’è scritto <50db.. ok inferiore, ma 50db mi sembrano veramente tanti

Inviato
2 ore fa, rictrip ha scritto:

ma lo Xanto 3000 non risulta rumoroso? Nella scheda c’è scritto <50db.. ok inferiore, ma 50db mi sembrano veramente tanti

@rictrip è rumoroso ma si risolve facilmente con 20 euro sostituendo le ventole originali con delle Noctua acquistabili da questo sito (le puoi trovare anche su amazon):

 

 https://noctua.at/en/products/fan

 

e diventa così silenzioso che puoi metterlo anche di fianco allo stereo; lo Xanto è costruito come un pc desktop quindi le ventole si sostiuiscono con relativa facilità; in caso di difficoltà basta mettere un'altra venti euro in mano ad un assemblatore pc e il gioco è fatto.

 

 

Inviato

@veidt molte grazie. Questo apparecchio quindi potrebbe sostituire uno stabilizzatore e/o un condizionatore di rete? Io ho entrambi perché ho una corrente pessima ed ogni tanto ci sono sbalzi così forti che l'impianto si spegne 

Inviato

@rictrip 

1 ora fa, rictrip ha scritto:

molte grazie. Questo apparecchio quindi potrebbe sostituire uno stabilizzatore e/o un condizionatore di rete? Io ho entrambi perché ho una corrente pessima ed ogni tanto ci sono sbalzi così forti che l'impianto si spegne 

 

con la doppia linea di conversione hai una separazione totale dai disturbi di rete. Inoltre ti garantisce una stabilità di tensione da 220v a 240v partendo da 200v in ingresso. Puoi anche rigenerare la sinusoidale, ma a casa mia non ce n'è bisogno.  Uso anche un condizionatore di rete posto tra l'ups e gli apparecchi (con soli trasformatori d'isolamento senza nessun filtro di rete) per evitare i disturbi che si possono generare tra gli apparecchi. Lo Xanto ti fa tutto e all'epoca scontato lo pagai 900 euro. E' usato con successo anche negli studi di registrazione. A volte viene snobbato dagli audiofili perché non ha un frontale d'alluminio spesso e perché costa poco (ci sono audiofili che non prendono in considerazione prodotti al di sotto dei 5000 euro) ma a me interessa la sostanza delle cose 🙂

Inviato
3 ore fa, rictrip ha scritto:

premesso che non ne capisco nulla, ti disturbo ancora se non è un problema..

cosa ne pensi di questo che ha un costo più umano?! Ha caratteristiche uguali?

@rictrip non conosco il prodotto in questione e non vedo il prezzo su Amazon. Però se il prezzo è troppo basso difficilmente sarà qualcosa di diverso dal solito UPS da centro commerciale (con qualche funzione in più). Lo Xanto 3000 oggi costa più di 1000 euro, ma la qualità costruttiva è elevata (è costruito in Germania); anche la qualità della componentistica è simile a quella di tanti prodotti highend (ho verificato) quindi....fai tu, ma attenzione a non tirare troppo la corda!!! 

Inviato
14 ore fa, veidt ha scritto:

Però se il prezzo è troppo basso difficilmente sarà qualcosa di diverso dal solito UPS da centro commerciale (con qualche funzione in più).

Dubito fortemente che gli UPS che si trovano nei centri commerciali siano a doppia conversione.

Inviato
7 ore fa, rictrip ha scritto:

€600

@rictrip è ceramente un prezzo impegnativo ma comunque concorrenziale considerando i 3kw 

3 ore fa, corrado ha scritto:

Dubito fortemente che gli UPS che si trovano nei centri commerciali siano a doppia conversione.

@corrado quelli sono "cineserie"...ci sono i prodotti cinesi di qualità e le "cineserie" 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Il Lab 12 Gordian,   ( sistema di filtraggio del rumore e di correzione del fattore di potenza ), a mio parere, è un prodotto fantastico.

Le differenze all’inserimento nell’impianto  sono lampanti ed entusiasmanti.

Con marchio Nordost a € 20.000,00 sarebbe osannato e credo che il suo maggior difetto sia proprio il costo quasi popolare rispetto a molti altri contender!  € 2.000,00 circa  il Lab 12 / € 300,00 il cavo Lab Knack. ).

 

PS E ho anche la linea separata che parte  dal contatore esterno al quadro elettrico dedicato alle 6 prese dello stereo. 
Devo ringraziare il thread  “ La mia Terza linea dedicata”  di @giaietto … se  non ne parlava lui  mai  difficilmente l’avrei acquistato. Grazie! 
 

P.S.  Nel mio impianto il miglior risultato l’ ho ottenuto  collegando  al Lab 12 Gordian solo il giradischi , il lettore di CD ed il preamplificatore  mentre non ho collegato i finali mono in quanto il risultato peggiora!
 

 

IMG_6026.jpeg

IMG_6027.jpeg

 

 

 

IMG_6028.jpeg

IMG_6029.jpeg

 

 

 

IMG_6030.jpeg

IMG_6038.jpeg

IMG_6040.jpeg

IMG_6036.jpeg

  • Melius 1
Inviato

 

AUDIOQUEST POWERQUEST 505  qualcuno lo usa?

 

 

audioquest-powerquest-505-schuko-audioteka3.jpg

Inviato
Il 23/09/2021 at 08:39, Membro_0008 ha scritto:

Sara un caso ma ho sentito a Monaco 2 impianti suonare molto bene ed usavano lo Stromtank 5000

peccato il costo sui 25.000€ e peso sui 170 kg

Adesso costa più di 50.000 euro per 125 chili.  Con 25000 euro non compri manco il 2500 :classic_happy:

 

Il piccolo S1000 viene oltre 17.000 euro. :classic_happy:

 

E' l'evoluzione del mercato.....:classic_dry:

 

alex2

Inviato

Il Gordian è una genialata. In quanto attiva il filtraggio solo quando serve. Altrimenti funge da normale distributore di rete. 
Il mio Nagra Classic Int ha un assorbimento limitato ma proverò a collegarlo direttamente a muro per vedere se cambia qualcosa. 
Non credo abbia ambizioni da PS Audio o Gigawatt da 15000€ ma per quello che sono i prezzi di questi tempi ha quasi del miracoloso. 
 

  • Melius 1
Inviato
Il 09/09/2024 at 17:25, Maurjmusic ha scritto:

Il Lab 12 Gordian,   ( sistema di filtraggio del rumore e di correzione del fattore di potenza ), a mio parere, è un prodotto fantastico.

@Maurjmusic Con i filtri di rete però bisogna stare attenti perché c'è sempre il rischio di strozzare la dinamica, come di attenuare determinate frequenze; dopo diverse prove, gradisco condizionatori di rete semplici, ovvero realizzati con soli trasformatori d'isolamento. Oggi noto l'esistenza di Condizionatori pieni di circuiti con tanti integrati, come Gigawatt etc. resto sospettoso nei loro riguardi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...