Vai al contenuto
Melius Club

Mogli e autori dei paesi tuoi.


London104

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono spesso chiesto se gli artisti della medesima nazione o area culturale degli autori siano favoriti nel lasciare interpretazioni di riferimento

Reiner, Fricsay, Kertesz e Solti sono sicuramente tra i più’ grandi interpreti di Bartók, così come Kubelik della musica ceca, Per non parlare dei russi: Mravinsky, Kondrashin, Svetlanov e Gergiev.

Oggi mi sembra che questo primato della terra d’elezione sia venuto meno, complice forse la globalizzazione culturale. Voi che ne pensate?

Inviato

Se uno è bravo è bravo e basta... per tornare ai tuoi esempi Boulez è straordinario in Bartok e Stravinsky... piuttosto parlerei di repertorio di elezione... lo stesso Boulez non mi risulta essere stato grande beethoveniano o bruckneriano...

Inviato

@cele Concordo. Un fuoriclasse come Abbado sembrava quasi non avere limiti e ha saputo ampliare il suo repertorio con puntate almeno interessanti persino nel barocco mentre, contemporaneamente, tornava sui suoi "capisaldi" interpretativi con nuove idee (vedi Beethoven).

Inviato

@cele ma un grandissimo in Debussy e Ravel si. Comunque la tua replica non risponde al quesito, che non era: possono interpreti di paesi diversi eccellere in un repertorio diverso dall’area culturale di provenienza o formazione?

Inviato
Il 22/9/2021 at 19:10, London104 ha scritto:

Mi sono spesso chiesto se gli artisti della medesima nazione o area culturale degli autori siano favoriti nel lasciare interpretazioni di riferimento

Hai ragione, la tendenza e' quella al netto di diversi controesempi.

 

Il Mozart ' italiano' rende meglio se in mano a direttori e soprattutto voci italiane, Wagner va meglio con direttori e cantanti tedeschi o cumunque nordeuropei ... Chiaro che la globalizzazione appiattira' le differenze etnico geografiche che implicano differenze anche culturali. Come in altre forme d' arte si perdera un po' la particolarita' ....

Pero' direttori apolidi come abbado che dirigono bene verdi e brahms ce ne sonos empre stati e io li apprezzo

per i russi il discorso e' piu' importante: indubbiamente il tchaikovsky o lo shostakvich di mravinsky o di rozhdestvensky (che adoro) lo ascolto molto piu' volentieri rispetto a quello di karajan o bernstein

Inviato

@stanzani Abbado ha contribuito a far conoscere meglio Mussorgsky, a proposito di russi.

Abbado è veramente un mondo a parte....

Inviato

@Gabrilupo il mio direttore preferito, considerando l'ampiezza del reportorio. Altrimenti no sarebbe Carlos Kleiber (che dirige da Dio Otello e Traviata ma anche Weber Brahms Schubert e Wagner per inciso 🙂 )

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Io ritrovo queste cose piu’ nelle orchestre. Il Verdi eseguito alla Scala non lo senti neanche a Vienna o Berlino, intendo il suono, sotto adeguata bacchetta.

Vi faccio un esempio: c’e’ un disco di cori verdiani della dg diretto da Abbado dove c’e’ odore di zafferano che non trovate da nessuna parte. Ed e’ Abbado.

La trilogia romana di respighi eseguita dai cecilier (sentiti con Sinopoli pretre e pappano) non ha uguali. Karajan e Berliner gli manca il ponentino e lo sdilinquimento da grande bellezza.

Per contro un Wagner sentito a Monaco o Bayreuth o un Bruckner coi Wiener ma a Vienna dove devi guardare le cariatidi d’oro mentre suonano le tube sono inarrivabili

  • Moderatori
Inviato
19 minuti fa, mozarteum ha scritto:

un disco di cori verdiani della dg diretto da Abbado dove c’e’ odore di zafferano che non trovate da nessuna parte.

Sarà scivolato durante la miscelazione dell' impasto vinilico.

Inviato

Kertesz bravissimo anche in Brahms e Mozart.

Quando annego’ i Wiener incisero da soli la sinfonia di Brahms che mancava dedicandogliela. E’ una semintegrale in realta’ quella decca

Inviato
Il 22/9/2021 at 21:31, cele ha scritto:

stesso Boulez non mi risulta essere stato grande beethoveniano

Quando ero ragazzo tempo di stereoplay si commentava la sua celeberrima quinta con pareri ovviamente del tutto discordanti.

l’ottava di Bruckner e’ meravigliosa, l’ultimo Boulez e’ meno radicale come fu meno radicale l’ultimo Harnoncourt

Inviato

 

Svetlanov, qualcuno mi sa dare qualche parere sulla sua qualità di direttore (repertorio russo)?

 

 

Inviato

@nebraska Le sue sinfonie di Tchaikovsky sono tra le migliori mai incise. Meglio dal punto di vista tecnico quelle registrate in Giappone ma dal punto di vista artistico io raccomando quelle registrate in Russia con Melodiya.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...