Vai al contenuto
Melius Club

Ma si! Altro mini condono...che paghino i soliti...


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Ps. era Padoa Schioppa e non Prodi

Se non è zuppa è pane bagnato…😂😂😂😂

 

 

Inviato
2 ore fa, karnak ha scritto:

quello che sostieni sarebbe giusto partendo dal presupposto che l’ Agenzia delle Entrate abbia sempre ragione. Dato che non è così (confrontati con @Panurge in caso di dubbi ), lo schiaffo toccherebbe darlo a quei quattro deficienti  di travet che perseguitano il prossimo senza motivazione alcuna, anche quando l’ AE stessa gli dice che hanno torto. E insistono. E riperdono.

Mettiamo anche per loro una sanzione, almeno le spese di giudizio, vedi come cala il contenzioso più che fantasioso.

Il sistema è contorto e offre mille scappatoie ai veri delinquenti, a danno di chi paga per davvero, autonomo o meno.  

Riformiamo il fisco, mettiamo poche regole certe, poi parliamo di evasione, rottamazione, condono o di quello che ti pare.

Ne già abbiamo parlato diffusamente in un altro thread, evidentemente sei convinto che l'evasione sia un problema causato dai "deficienti" che controllano.

Ora: chi può negare che esistano deficienti in tutte le categorie umane?  E sicuramente ce ne saranno tra i controllori, ma prima di dare del deficiente a qualcuno o ad una categoria bisognerebbe essere sicuri di quello che si dice e non generalizzare.

Come ti accennavo nell'altro thread il "deficiente" come lo intendi tu non è mai solo, ha un capo, un dirigente, ma soprattutto la prassi da seguire e le leggi da interpretare, e in alcuni casi le norme vanno interpretate fino alla Cassazione. Nel frattempo ognuno resta con la propria opinione interpretativa, e a chi la Cassazione darà torto, non sarà necessariamente  un deficiente, perché comunque ci sono voluti tre gradi di giudizio per interpretare quella norma.

In gergo si dice "questione controversa"....se è  controversa ci sarà un motivo.

Gli imbecilli, ma io direi piuttosto individui in malafede, sono quelli che vanno avanti con la coscienza dell'errore, ma i casi che hai sempre riportato non mi pare rientrassero in quest'ultima categoria.

E anche se la questione cui accennavi non finisse (o non fosse finita) in Cassazione, ci sarebbero molti aspetti di incertezze interpretative sulla ratio della norma originaria e sulla successiva evoluzione, sulle implicazioni processuali che mi guarderei bene da distribuire in giro dell'imbecille a destra e a manca.

Tornando poi agli aspetti generali, se fossi un lettore attento della stampa di settore, avresti una idea precisa di quanto è diminuito il contenzioso in questi ultimi anni, specialmente dopo l'istituzione del ricorso reclamo, e di quali sono le percentuali di vittoria del fisco e dei contribuenti.

Ne saresti sorpreso.

 

Inviato

@Oste onestoSì, hai ragione : il termine “deficiente” è forte, ma non era riferito ad una categoria, quanto a singoli funzionari. Il contenzioso a cui accenni, per me, è andato avanti 10 anni, l’ultimo con spese addebitate all’AGE ( finalmente!!! ). Ora mi stanno scocciando di nuovo per un professionista che non ha dato comunicazione all’ENEA per una ristrutturazione che comprendeva il cappotto termico. La norma è chiarissima: non perdi il beneficio fiscale, ma hai una sanzione di 280 Euro. Eppure, il funzionario, mi ha mandato una cartella per l’intera quota detratta nell’anno di riferimento. Ricorso presentato e che sicuramente vinceremo. Io rimango dell’idea che le norme sono troppe e troppo confuse e offrono così migliaia di scappatoie a chi evade davvero, altro che errori formali. Perseguitiamo l’evasione in modo che tutti paghino, ma se l’AGE sbaglia, deve pagare lei tanto quanto il contribuente e il funzionario deve esserne direttamente responsabile.

Inviato

A volte mi chiedo se veramente questo è un paese con delle regole.

Pare che pur essendoci ci guadagna chi non le rispetta.

Inviato

il problema è che gli danno gli obiettivi di recupero vendita come a un pentolaro qualsiasi quindi evvai a strascico.

Inviato

ergo ditemi voi se questo è un sistema da paese civile. 

Inviato

E non avete mai esaminato bene certi verbali della Finanza. 

Inviato
14 minuti fa, karnak ha scritto:

Qui qualche dato.

qui i dati del 2020 senza interpretazioni e semplificazioni giornalistiche (da pag. 89 in poi).

https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/Appendici-statistiche-relazione-monitoraggio-contenzioso-2020-con-copertina-v11giu.pdf

.

Per la Cassazione, da pag. 53...

 https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/Relazione-11giugno-con-copertina.pdf

Inviato
38 minuti fa, audio2 ha scritto:

l problema è che gli danno gli obiettivi di recupero vendita come a un pentolaro qualsiasi

magari se ti informi capisci che non è così, pag. 81 e seguenti:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3164760/Piano+della+performance+2021-2023.pdf/9a499bad-95a5-1b7f-2ad4-fee3fafba6f7

 

sono tutti dati pubblici....è che prima di andare al bar... bisognerebbe scomodarsi a leggerli

Inviato

Era un paese civile,ormai la corruzzione,e la concussione sono la norma.

Inviato
36 minuti fa, Panurge ha scritto:

E non avete mai esaminato bene certi verbali della Finanza. 

vabbè.... sono atti istruttori soggetti ad accertamento successivo..bisognerebbe sapere quanti passano il vaglio...

anche qui ci può stare che qualcuno lavori male...ma non è detto che sia tutto da buttare...

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@audio2 il nostro è un sistema sbilanciato, non vedo perchè autonomi e imprese non paghino tutti i mesi ome i lavortori dipendenti con trattenute dirette. se anche i dipendenti pagassero come gli altri, probabilmente anche loro avrebbero speso i soldi delle tasse e non sarebbero in grado di pagarle in una botta sola.

abbiamo avutpo n lungo periodo di impunità fiscal, poi i controlli sono arivati in concomitanza con oa crisi, chi aveva vaso in passato si era già mangiato quello che avrebbe dovuto versare e oggi non ha l risorse per restituire il matolto

Sono contrario ai condoni per principio, sono un incentivo a evadere in attesa del prossimo condono

sono più favorevole ad un fisco che sotto un certo valore si disinteressi di evasini ed errori formali (o sostanziali), concentrandosi sulla evasione che pesa. 

Una riforma del fisco serve ma chi la vuole davvero? chi paga, no, per timore di pagare di più. Chi non paga no, una riforma potrebbe obbligarli a pagare.

I commercialisti e gli esperti tributari no, più il sistema è compesso e incasinato e più hanno clienti

Il sistema potrebbe essere semplificato, oggi abbiamo una quantità elevatissima di oneri deducibili, il cui controllo è difficile e che si presta ad un "uso improprio" ma anche qui ognuno difende il prorpio particolare.

Un buon sistema fiscale farebbe diminuire le tasse a chui le paga ma le farebbe aumentare a chi non le paga (e pare che pagare le tasse sia considerato una sorta di vessazione), ma non deve diventare uno strumento per la redistribuzione del reddito

Per me u buon sistema fiscale deve essere semplice, il più posible informatizzato, basato su controlli seri (il che significa ciontriollare non tutto ma solo qullo che supera determinate soglie) , facile da capirw anche per i non addeti ai lavori. Deve essere dotato di strumenti per ridurre le aree di nero e di grigio, vanno ridotti gli adepmpimenti formali (oggi con l'informatica si può automatizzare quasi tutto)

Ma deve finire la logica che oggi non pago e domani siccome mi on giocato tutto al tavolo verde non posso pagre e pace

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

ma non è detto che sia tutto da buttare...

 

Va detto che per reciproca selezione lavoro con ditte sane, che pagano negli anni buoni (lamentandosi, ma diligentemente) caterve di euro, quindi ho una clientela poco incisa da accertamenti e verifiche, giusto qualche sciocchezzuola doganale  che statisticamente capita ai forti esportatori. Però i pochi verbali corposi della gdf che mi sono capitati erano dei macelli, ne ricordo uno, ditta di Olbia, in cui la gdf aveva indicato come indetraibili costi extra cee per centinaia di migliaia di euro, non avevano capito la metodologia di registrazione delle bolle doganali. Un altro derivava da una campagna locale contro i costi da paesi black List, titoli sui quotidiani, fuochi d'artificio, il mio caso dopo le contro deduzioni  all'ade (due carriole di carta già presentate alla gdf ) era passato da una mezza milionata a 2.000 euro (discutibili ma pagati). 

Mi sembra che la massima efficacia l'arma l'abbia nel perseguire illeciti effettivi ( i lestofanti non mancano, va detto), ma parecchie volte, quando l'oggetto sono imprese sane, si tratta di incomprensioni, dovute anche all'eccesso di norme, circolari, interpretazioni.

Inviato

La semplificazione normativa e la riduzione dell'intervallo medio tra accertamento-contestazione e (si spera) riscossione sono indispensabili. Nessuna "riforma fiscale" sarà davvero possibile senza cominciare da questo. 

La resposabilizzazione dei singoli funzionari è un ulteriore passo di civiltà, perché una cartella sbagliata recapitata ad un onesto gli toglie il sonno per mesi (nella migliore delle ipotesi) mentre il mezzemaniche che gliel'ha inviata si gode la vita e non gliene può fregà un hazzo di meno, giusta o sbagliata che sia. 

  • Melius 1
Inviato
55 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

magari se ti informi capisci che

certo " l' albero della performance " cioè 115 pagine di belle parole e figurine

però io una ditta l' ho avuta, e so esattamente di che sto parlando.

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

certo " l' albero della performance " cioè 115 pagine di belle parole e figurine

per capire basta leggere dalla pagina 81 in poi...in pratica non esiste nessun premio individuale legato al numero dei controlli personali svolti (dato che è questo che si sostiene in queste pagine...)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...