ernesto62 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Salve ragazzi. Mi sono sempre chiesto poiché ho visto qualche volta delle immagini in cui le punte vengono usate al contrario ( la punta capovolta verso l'alto ) se hanno lo stesso effetto come quando si applicano normalmente .
Armando Sanna Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 le ho adoperate spesso in questo modo, sono più semplici da sistemare con la base sotto e le punte rivolte verso l'alto, soprattutto se usi anche le sotto punte , altrimenti diventa un gioco di equilibri stressante...😉
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 7 ore fa, ernesto62 ha scritto: se hanno lo stesso effetto In teoria no, in pratica quasi.@Armando Sanna I sottopunta, sempre in teoria, non si dovrebbero usare 🙂
iBan69 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @ernesto62 Ciao, si ottengono due cose sostanzialmente diverse. Le punte rivolte verso il basso, accoppiano (ad esempio il diffusore al pavimento), ovvero scaricano l’energia/vibrazioni che esso produce, verso il basso, cioè ciò che vi sta sotto, pavimento o stand che sia. Le punte rivolte verso l’alto, nel caso sempre di un diffusore, hanno un risultato diverso, ovvero lo disaccoppiano, dovuto alla minor superficie di contatto del diffusore con il pavimento, riducendo la trasmissione di energia/vibrazioni ad esso e mantenendole maggiormente nel cabinet dello stesso. Quindi, seguendo questa principio, un diffusore che poggia sul pavimento, viene dotato di punte rivolete verso il basso per scaricare la sua energia, mentre un diffusore da scaffale, posto su mobile che potrebbe vibrare, le punte andrebbero rivolte verso l’altro per isolarlo. Ma, di solito, però, per far ciò, si preferisce usare degli elementi più isolanti, come dei piedini, piuttosto che delle punte, perché più efficaci (assorbendo meglio le vibrazioni del diffusore, essendo normalmente un sistema elastico e non rigido) anche dal punto di vista sonoro. Ovviamente tutto questo, deve essere verificato caso per caso.
Armando Sanna Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In teoria, non si dovrebbero usare 🙂 Dici bene in teoria… Le soluzioni spesso sono pratiche e pur variando i sotto punta da alluminio all’acciaio la differenza sonora non si percepisce.
Armando Sanna Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Le punte rivolte verso l’alto, nel caso sempre di un diffusore, hanno un risultato diverso, ovvero lo disaccoppiano Hai fatto bene a specificare con i diffusori, io intendevo invece con le elettroniche ( tipo pre phono, lettori CD, ampli …) un cordiale saluto
ernesto62 Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 Per quanto concerne il mio caso vorrei "provare " delle punte coniche sotto un amplificatore di 27 kg e per questo motivo visto che vorrei accoppiare ( no disaccapiare) mi chiedevo se rivolte verso l' alto era con la funzione dello stesso principio anche se a intuito ho pensato di no
iBan69 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Armando Sanna giradischi a parte, le elettroniche non vibrano di per sé, per cui, in teoria, dovrebbero essere isolate da vibrazioni provenienti dall’esterno. Quindi, parlando di punte, secondo me, dovrebbero essere rivolte verso l’alto, ciò con la punta in direzione dell’apparecchio. Comunque, io non ho mai trovato benefici percepibili mettendo le punte sotto le elettroniche, mentre con dei piedini isolanti, qualcosa, in alcuni casi, è migliorato, ma parliamo di sfumature ... I componenti che beneficiano sicuramente di un isolamento o disaccoppiamento, sono giradischi, lettori CD ed elettroniche a valvole. @ernesto62 accoppiare un amplificatore, secondo me, non ha nessun senso ...
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 9 ore fa, iBan69 ha scritto: Le punte rivolte verso l’alto, nel caso sempre di un diffusore, hanno un risultato diverso, ovvero lo disaccoppiano, Scusa ma... no 🙂 . Punte rivolte verso l'alto accoppiano con minor efficacia 😉 non disaccoppiano.
bungalow bill Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Ma le punte rivolte verso l'alto non rovinano gli oggetti messi sopra ?
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 8 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Le soluzioni spesso sono pratiche Assolutamente sì. Non sempre accoppiare nel modo più efficace possibile porta al suono desiderato. PS spero che non mi dirai che si sente la differenza fra sottopunta d'acciaio e d'alluminio... 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 1 minuto fa, bungalow bill ha scritto: Ma le punte rivolte verso l'alto non rovinano gli oggetti messi sopra ? Se non stai attento sì. Peraltro, il punto dove collocare le tre punte sotto l'apparecchio è un ulteriore discorso a parte...
bungalow bill Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Allora i " sottopunta " diventano " soprapunta " . 1
Armando Sanna Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Fabio Cottatellucci no ho detto che “ non si percepisce” . ( almeno io non le sento) Se metti delle sotto punte in gomma si sentono, il motivo è solo perché non accoppiano più ma iniziamo a isolare il componente … un cordiale saluto
iBan69 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 48 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Scusa ma... no 🙂 . Punte rivolte verso l'alto accoppiano con minor efficacia 😉 non disaccoppiano. Ma... forse, riflettendoci bene, hai ragione (ma, non ti esaltare ... 😄)... non disaccoppiano, ma accoppiano pochissimo. Ma il concetto è sempre valido: non si accoppiano le elettroniche di solito, ma i diffusori (salvo la necessità di isolarli) e si disaccoppiano/isolano le prime.
Armando Sanna Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: giradischi a parte, le elettroniche non vibrano di per sé, per cui, in teoria, dovrebbero essere isolate da vibrazioni provenienti dall’esterno. Io ho un problema , ho tutto l’impianto in libreria ( diffusori compresi) e l’abbattimento delle vibrazioni provenienti dall’esterno è diventato un mio cavallo di battaglia… Soprattutto su giradischi e elettroniche leggere ( il mio pre phono ne e’ molto afflitto …), il primo ho risolto brillantemente ( almeno io ho trovato il setting corretto ) per il secondo è un continuo working progress…
iBan69 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Armando Sanna quelli che devi isolare nei miglior modo, sono i diffusori, fonte di vibrazioni. Quindi niente punte, perché scaricano l’energia sul mobile. Poi isolare il giradischi, il componente più sensibile alle vibrazioni. Anche in questo caso, niente punte, ma più strati di isolamento (piedini/base/piedini, tutto isolante) anche se il metodo può variare a seconda della tipologia del tuo giradischi (rigido o flottante). Le elettroniche sono meno sensibili a meno che siano valvolari.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora