Vai al contenuto
Melius Club

conversione elettroniche - come trasformare un vecchio lettore cd in dac


Messaggi raccomandati

Inviato

Cioè, al di là che si tratti di un CD Rom o un CD audio, per forza di cose il contenuto che viene letto è lo stesso secondo uno standard che vale per tutti  i lettori.

Esattamente, spiegandolo come a un bambino di 5 anni, cosa esce dalla meccanica di lettura del CD, prima che venga inviata al DAC?

Inviato

@redhot104 se non sei tecnico eo mastichi di tecnica, non è semplice da capire.

Ripeto allo sfinimento, a parte gli AA( che non considero tecnicamente accettabili e pieni di compromessi), non sono modifiche fattibili.

Inviato

Il cdrom è di fatto un lettore cd in tutti i sensi e completo di tutto, quindi anche di ucita digitale integrata.

Un lettore cd normale al suo interno ha tutta una circuitazione che processa il flusso di dati che non sono in realta come lo spdif.

Sono flussi multipli che viaghiano in parallelo.

Ora ti consiglio di cercare su google qualche schema, che puo chiarire la situazione meglio delle mie parole.

  • Thanks 1
Inviato

Ti ringrazio della spiegazione. Cercherò in rete.

Ma 'sti benedetti flussi paralleli o come siano, sono uguali per tutti i lettori o ogniuno ha il suo flusso diverso? Perché i CD sono tutti secondo uno standard...

Inviato

Dipende dal tipo di laser e chipset usato.

Non per niente le meccaniche laser non sono compatibili tra loro e ogni chipset ha un suo standard di comunicazione.

In teoria dovrebbero essere tutti uguali, ma le implementazioni sono tutte diverse.

Inviato

Quando leggo questi thread ammetto di non capirne il senso se non per un interesse tecnico/didattico, e questo non è di certo il contesto.

Un lettore CD ha senso se effettua lettura dei supporti, è un lettore, non un DAC punto.

Aggiungo che le soluzioni all-in-one lettore + stadio di decodifica non mi sono mai piaciute, per una somma di motivi che vanno dalla complicazione circuitale e del fattore di forma dimensionale della macchina all'impossibilità della centralizzazione della decodifica (deformazione professionale quest'ultima).

Aggiungo che un lettore di memorie ottiche CD e SACD non è affatto anacronistico come invece molti vorrebbero far credere.

 

Ale§andro.

Inviato
17 ore fa, ref3a ha scritto:
Il 27/9/2021 at 08:08, AlfonsoD ha scritto:

 

@AlfonsoD tipo questo?

https://www.amazon.it/dp/B07B8S136V?ref=ppx_pop_mob_ap_share

NO.

Questo è il collegamento ottico Tos/Link (Toshiba), anche se hanno scritto sp/dif sulla scatola.

Il collegamento Sp/dif (Sony-Philips) è quello coassiale.

E selettori di ingressi singoli per questo scopo non ce ne sono in commercio.

Quando sarà pronto (è un altro forumer che lo sta realizzando, dipenda se vuole rendere la cosa pubblica) se ne potrebbe fare un thread o un articolo.

Inviato
17 minuti fa, networkcode ha scritto:

 

Un lettore CD ha senso se effettua lettura dei supporti, è un lettore, non un DAC punto.

Aggiungo che le soluzioni all-in-one lettore + stadio di decodifica non mi sono mai piaciute, per una somma di motivi che vanno dalla complicazione circuitale e del fattore di forma dimensionale della macchina all'impossibilità della centralizzazione della decodifica (deformazione professionale quest'ultima).

Vero, ma anche no.

Il lettore cd ha già un dac all'interno, e anche se le risoluzioni sono limitate, ci sono delle macchine in giro che hanno uno stadio di uscita favoloso (ed è questo che fa la VERA differenza), tanto che gli stessi files, letti dal lettore a 44,1 sono molto più godibili di quelli decodificati a risoluzioni più alte con dac all'ultimo grido.

Potrebbe quindi, se la cosa non costasse più del valore della macchina di partenza, essere un'ottima cosa per sfruttare quei mostri che altrimenti rimarrebbero a prendere polvere sugli scaffali.

  • Melius 1
Inviato

@AlfonsoD tra toslink e spdif è la stessa identica cosa.

E fare un commutatore, anche se di segnali digitali, non è chissa quale difficolta.

Inviato
1 ora fa, AlfonsoD ha scritto:

Vero, ma anche no.

Il lettore cd ha già un dac all'interno, e anche se le risoluzioni sono limitate, ci sono delle macchine in giro che hanno uno stadio di uscita favoloso (ed è questo che fa la VERA differenza), tanto che gli stessi files, letti dal lettore a 44,1 sono molto più godibili di quelli decodificati a risoluzioni più alte con dac all'ultimo grido.

Potrebbe quindi, se la cosa non costasse più del valore della macchina di partenza, essere un'ottima cosa per sfruttare quei mostri che altrimenti rimarrebbero a prendere polvere sugli scaffali.

Dipende cosa vuoi da un DAC, che formati deve decodificare, che parco I/O deve avere, che controlli.

Ripeto che non ha assolutamente senso andare a modificare un lettore quando con meno di 500€ si ha un DAC allo stato dell'arte.

Sì, alimentazioni switching progettate e realizzate no compromise (molto meno rumorose delle corrispettive lineari), DSP di signal management e ottimi stadi di uscita sono ormai comuni nella stragrande maggioranza dei casi.

Mi piacerebbe, in un doppio cieco, variando solo "il lettore cd mostro sacro" con un oppo connesso via S/PDIF ad una Focusrite Scarlett, valutare quante volte viene identificato, come meglio suonante "il mostro ma bello"!

Allarme spoiler: statisticamente fallito il riconoscimento.

Ale§andro.

Inviato

@Oscar Infatti, solo che in commercio non c'è.

Se provi i selettori audio (rca) per commutare il segnale sp/dif vedi che spesso non viene agganciato dalla periferica a valle, sopratutto se si usano cavi più lunghi di una 50ina di cm.

Sarà perché hanno le masse in comune (quello in realizzazione le commuta insieme al "polo caldo") o per una scarsa reiezioni a disturbi esterni, fatto sta che non vanno.

Inviato

Son d’accordo sul fatto che non abbia senso trasformare un vecchio lettore cd in dac, tuttavia dissento sul fatto che un dac esterno dia sempre un risultato migliore; ho fatto delle prove fra il mio marantz 14 collregato a due convertitori cinesi molto considerati (topping e sml ) e nella lettura cd trovo molto più godibile il lettore integrato; ovviamente credo che sia la macchina nel suo insieme ad essere equilibrata e mai mi sognerei di modificarla (ammesso che si possa fare) per utilizzarla come solo dac e probabilmente, se anche si potesse, nell'uso come semplice dac per la musica liquida i due cinesini suonerebbero meglio. 

Inviato
4 minuti fa, carmus ha scritto:

Son d’accordo sul fatto che non abbia senso trasformare un vecchio lettore cd in dac, tuttavia dissento sul fatto che un dac esterno dia sempre un risultato migliore; ho fatto delle prove fra il mio marantz 14 collregato a due convertitori cinesi molto considerati (topping e sml ) e nella lettura cd trovo molto più godibile il lettore integrato; ovviamente credo che sia la macchina nel suo insieme ad essere equilibrata e mai mi sognerei di modificarla (ammesso che si possa fare) per utilizzarla come solo dac e probabilmente, se anche si potesse, nell'uso come semplice dac per la musica liquida i due cinesini suonerebbero meglio. 

Non è detto: io avevo un cambridge 740C (niente di speciale, un onesto buon lettore un po' più che enrtry level) ma che aveva fatto un bel salto in avanti con una modifica agli stadi di uscita ed all'alimentazione (separata digitale/analogica).

Sfruttavo i suoi convertitori tramite gli ingressi sp/dif e devo dire che il risultato non era affatto male; confrontato con altri dac dell'epoca non sfigurava affatto, anzi, spesso era più naturale e godibile.

Inviato

Scusa pensavo si parlasse di modifiche, anzi di aggiungere o meglio creare ex novo, delle entrate digitali; forse ho capito male? Certamente lo stadio d’uscita analogico del marantz, completamente a discreti e supportato da una buona alimentazione lineare ha il suo peso nel risultato finale, può darsi pure che si possa migliorare ma a me sembra già buono così. Tengo a precisare che ho avuto diversi lettori digitali integrati e questo è il solo che è rimasto, con questo non dico che sia il migliore del mondo, ma sicuramente, per quello che posso permettermi, quello che mi sembra più naturale e godibile. Fra gli altri lettori ho avuto un Mcintosh 201 totalmente inaffidabile e un accuphase 55. 

Inviato

Un lettore CD classico è una macchina talmente specializzata che i suoi componenti funzionano solo nella configurazione per cui sono progettati. Praticamente impossibile aggiungere un ingresso digitale da utilizzare in alternativa alla meccanica. @Oscar se ben ricordo è un tecnico professionista, vi ha risposto nel merito con precisione e grande chiarezza. Se poi vi piace perdere tempo e denaro affidatevi al solito smanettone 'ghe pensi mi'.... auguri.

Inviato
9 ore fa, AlfonsoD ha scritto:

Non è detto: io avevo un cambridge 740C

Quel lettore (relativamente recente, 2007, non è un lettore classico) ha giá gli ingressi digitali di serie, è progettato e venduto per essere usato anche come dac.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...