Guru Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Savgal Certamente, ma anche in un'impresa di pulizie, in una cooperativa che gestisce OSS, in edilizia, in agricoltura...
cesare Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 14 minuti fa, Savgal ha scritto: gran parte delle aziende italiane in cui so svolgono lavori gravosi sarebbero ferme senza gli immigrati. È sufficiente entrare in una fonderia o in una conceria. Esatto, ma qui sembra che la soluzione sia cacciarli fuori così risolviamo anche il problema della disoccupazione: però naturalmente quei lavori li devono fare gli altri, o i figli degli altri 😂 1
mozarteum Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Sono problemi transitori l’Inghilterra andra’ benissimo e’ una potenza in grado di far da se’ con vantaggiosi rapporti bilaterali. Sono globalisti pentiti e io qualche riflessione la farei 2
mozarteum Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Potrebbero trasformare il formaggio stilton in carburante, l'odore è simile. Non toccarmi lo stilton
Velvet Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @mozarteum me ne guardo, preferisco scegliere fra i 10.000 formaggi italiani o francesi. Quel coso se lo possono tenere gli albionici insieme al pudding di natale.
briandinazareth Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono problemi transitori l’Inghilterra andra’ benissimo e’ una potenza in grado di far da se’ con vantaggiosi rapporti bilaterali. sono problemi che si stanno protraendo parecchio. come andrà ovviamente nessuno può. saperlo, al momento mancano le merci ed è molto strano in un paese occidentale. infatti boris e i suoi non sembrano molto tranquilli.
audio2 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 invece lo sappiamo, e non ci vuole certo un genio, basta volerlo vedere. si stanno già riorganizzando tutti per riportare almeno in parte le produzioni in loco, ergo finalmente servirà la manodopera giusta. quindi, depurati dalle note di colore, avevano ragione i sovranisti. ma continuate pure a combattere e a perdere le vostre battaglie di retroguardia. 1
tomminno Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: ergo finalmente servirà la manodopera giusta Finalmente la scuola potrà tornare a bocciare i somari!
Velvet Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Sono analisi che si possono fare sensatamente solo nell'arco di qualche anno. Ad ora è un pour-parler
Guru Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono problemi transitori l’Inghilterra andra’ benissimo e’ una potenza in grado di far da se’ con vantaggiosi rapporti bilaterali. Sono globalisti pentiti e io qualche riflessione la farei Ma è anche vero che il mondo cambia. Nessuna grande potenza economica è diventata tale senza l'apporto dell'immigrazione.
Guru Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: depurati dalle note di colore, avevano ragione i sovranisti Se anche fosse, il problema è che i sovranisti nostrani sono SOLO note di colore. Mica si può pensare di far guidare il paese a dei pagliacci del genere.
mozarteum Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 6 minuti fa, Guru ha scritto: diventata tale senza l'apporto dell'immigrazione. Bisogna vedere quale e’ vantaggiosa per l’economia in un certo momento storico e tecnologico. In presenza di produzioni automatizzate, la manodopera non qualificata - a differenza del tempo che fu- non trova facile impiego. Quindi bisogna vedere la capacita’ di assorbimento propria di questo momento senza improprie analogie
Guru Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @mozarteum Però, come l'Inghilterra ci insegna, c'è sempre bisogno di manovalanza, che sia per guidare un camion, un muletto, fare pulizie, OSS, agricoltura...
wow Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Visto che ci siete, convincente i figli della perfida Albione, oltre a prendere la patente da camionisti, di mangiare pesce, magari migliore di quella schifezza che mangiano nei cartocci assieme alle patatine fritte, perché questa politica sta distruggendo una fiorente quanto storica economia ittica che aveva, prevalentemente, sfogo in Francia e nei mercati del nord Europa, non essendo gli inglesi gran consumatori di pesce. Lo stesso sta avvenendo per le pregiate carni britanniche (angus etc) ma mi raccontava il mio amico a Londra che p.e. neanche l'automotive se la passi bene.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 26 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2021 Credo che il problema sia culturale, prima che politico. Il libero mercato parte dalla libertà di circolazione delle merci, basata sul concetto (non sempre facilmente dimostrabile) che il prodotto e l’impresa migliori, capaci di resistere ai prezzi correnti di domanda ed offerta, scacciano chi fa peggio, che fallisce, a beneficio di chi fa meglio, con beneficio per la società e i consumatori. Naturalmente questa regola ha valore finchè le nostre imprese prevalgono, ed infatti l’occidente l’ha difesa con la propria forza politica e militare per secoli. Tale regola prevede che per le merci prevalga il diritto di libera circolazione, dato per ovvio, che però non spetterebbe ai lavoratori, dimenticando che anche quello del lavoro è un mercato. Che però deve essere protetto, come gli altri, se le cose vanno male. Su questo doppiopesismo, evidentemente iniquo, si basano le teorie sovraniste. L’idea che ciascuno basti a se, sotto altro nome “autarchia” ha avuto precedenti di insuccesso. Però si continua a pensare che a farsi i cappi propri si guadagni. Finché il parmigiano non resterà ad ammuffire negli impianti di maturazione. Forse sarebbe meglio investire in formazione e sostenere la ricerca senza erigere impossibili e controproducenti barricate. 3
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Settembre 2021 i problemi complessi non hanno soluzioni facili e le semplificazioni non aiutano ne a capire ne a risolvere. partiamo dalla base, in tutto il mondo gli immigrati vengono chiamati per svolgere lavori che i locali non vogliono o non possono fare (l'immigrazione dei messicani venne incoraggiata negli usa durante le due guerre mondali, servivano braccia per sostituire gli americani mandati a combattere, per esempio) e sopratutto per abbassare il costo del lavoro. E non facciamo gli ipocriti girandoci dalla altra pate, le aziende non sono le sol responsabili di ueto stato di cose, sono i conusumatori che vogliono servizi sempre più estesi e prezzi sempre più bassi a singere in questa irezione.Uno studio ryanair dice che se i biglietti aumentano del 10%mle vendite scendono del 20%. La soluzione? comprimre i coto dove si può, agendo su chi ha più necessità e meno tutela. Nel civile Belgio è legle pagare un eedile non belga parecchio di meno di un locale, se i muratori sono qusi tutti dell0'est europa non è per la immigrazione selvaggia maper un fattore costo, sia lato imprese che lto consumatore. E' verissimo che i uk potrebbero addestrare più camionisti, ma poi dovrebbero pagarli a tariffe uk e questo farebbe salire il prezzo della logistica e delle merci. Le consegn a domicilio si reggono sui bikersottopagati, se alla pizza a domicilio dovessero essere addossati maggor costi i trasporto probabilmente la domanda crollerebbe. Personalmente sono convinto che un sistema economico che si basi solo sulle regole di mondiconvenienza (la nostra forza è il prezzo) sia un non senso, per abbassare i prezzisi depredano i paesi poveri detentori di materie prima, si abbassano i redditi, (il che obbliga anche ad abbassare i prezzi di vendita), si mette sul mercato monnezza destinata anzitempo a diventare rifiuto, si da sempre meno peso alla qualità vera, alla durabilità, a come effettuare uno snmatimento non oneroso, a come recuperare le materie prime dagli oggetti dismessi. Abbiamo praticamente eaurito il ferro ed il rame, stiamo finendo anche il silicio, i nuovi tv richiedono,l'uso di terre rare (che se si chiamano così un motivo ci deve pur essere),. In passato il problema dei rifiuti (eccezion fatta per le terrecotte) non esisteva, le materie prime erano preziose e si recuperava tutto, metallo, lana, ecc ecc. Gli oggetti erano fatti per durare e se si guastavano i riparavano, oggi meglio prenderne uno nuovo, costa meno che riparare il vecchio, e rischiamo di essere seppelliti alla monnezza. Sento tante lamentele contro i produttori di generi alimnati, brutti cattivi ed avvelenatori, ma poi al supermercato si compra quello che è in offerta e che costa meno, come volere botte piena e moglie ubriaca. fino allo scoppio della prima crisi energetica negli anni '70 l'energia non era un costo, quando lo è diventata l'industria si è atrezzata ed oggi consumi circa il 60% in meno per unità di prodotto E0' il sistema economico su cui ci siamo adagiati che sta mostrando i limiti, l'idea che il il debba cresere sempre è pure follia, il rapporto sui limiti dello svluppo del clun di roma è degli anni 80. Poi ogni stato cerca di arrangiarsi con soluzioni parziali che tappano un buco e ne aprono due 4
Martin Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: libertà di circolazione delle merci, basata sul concetto (non sempre facilmente dimostrabile) che il prodotto e l’impresa migliori, capaci di resistere ai prezzi correnti di domanda ed offerta, scacciano chi fa peggio, che fallisce, a beneficio di chi fa meglio, con beneficio per la società e i consumatori. Quello che è sfuggito ai beniamini della globalizzazione (troppi ve ne erano, sopratutto a sx) è che qualità e tecnologie si trasferiscono in men che non si dica, e una volta equalizzato qualsiasi altro fattore non rimane che la compressione salariale come fattore di competitività. (Il padronato e i maitre-a-penser la chiamano "produttività" per vaselinare la supposta, ma il principio attivo è lo stesso) Altri evidenti rovesciamenti di presepe sono i seguenti: - La tecnologia. il 4.0 l' "intelligenza artificiale, la robotizzazione NON sono in grado di generare la sostituzione qualificante dei posti di lavoro 1:1. - E no, non si potrebbe campare solo vendendo brunello, bollicine, cavi per lo stereo, e resort di lusso a Roccacannuccia Monte. Non ce ne sarebbe per tutti. 2 1
Messaggi raccomandati