Gaetanoalberto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @nixie Di sicuro nessuna colpa. Il sistema pensionistico é stato creato con regole buone per un paese che si sviluppa, con molti nuovi lavoratori e pochi pensionati. Non può funzionare se le cose sono al contrario, con molti pensionati e pochi nuovi lavoratori. Discorso lungo, ma non è l’INPS che ha sprecato i soldi, sono le scelte politiche. Se vuoi puoi aggiungere che con le casse dell'INPS si pagano la Cassa integrazione ed il trattamento di mobilità, nonchè i contributi non pagati dalle aziende fallite, i trattamenti di invalidità ... e molto altro ancora, come dicono nelle pubblicità.
nixie Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non avere dubbi Sempre avuti tanti 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: con molti pensionati Facciamoli fuori,già ci ha pensato il covid,mi sembra,correggimi se sbaglio,l INPS prevede per i prossimi anni di un risparmio di qualche miliardo di € La politica sbaglia in tante cose, a seconda da che parte la vedi,discorso davvero lungo, molto lungo.
Gaetanoalberto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @nixie Intanto ho dimenticato come si fa a riprendere una parte dei post altrui per rispondere... 😁 Io non farei male ad una mosca Ho beneficiato del sistema. Mio padre è stato pensionato, e come si faceva allora, promosso dirigente un anno prima della pensione. Dunque la sua pensione è stata fino ad 82 anni da dirigente, dopo aver fatto per 40 anni il capo ufficio. SI usava così: i marescialli promossi sottotenenti etc., parliamo dei meritevoli. Mio padre ha lavorato per 41 anni. Non tutti lo fanno. Ma io mi sono trovato in una condizione economica migliore anche grazie a questo. Mi limito a sottolineare che dovremmo ringraziare cento volte Dio o chi per lui, ma siamo troppo spesso concentrati su noi stessi. Usufruiamo di una ricchezza creata da decine, centinaia di generazioni (strade, ospedali, opere pubbliche, capacità produttive, monumenti etc). A mala pena col nostro contributo riusciamo a pagare le spese di manutenzione, ma siamo sempre scontenti, e pensiamo sempre di pagare troppo per quello che ci danno. Gli inglesi insegnano. Semplicemente non è vero, ma giocando sui sentimenti egoistici e molto spesso poco informati si fa presa su una fetta importante della società. Ogni tanto si manda tutto a "signorine in vendita sulle strade"
Savgal Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 La discussione è andata del tutto fuori dal tema del thread. Tornando in tema, una delle conseguenze è che l'ampio attivo della nostra bilancia commerciale nei confronti della Gran Bretagna si sta riducendo e mia moglie mi dice che è diventato più facile spedire fuori Europa che in Gran Bretagna.
Savgal Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Ovviamente a chi svolge attività esclusivamente sul mercato italiano la cosa interessante assai poco.
vizegraf Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Tipo? INPDAI
Gaetanoalberto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Mah @Savgal, diciamo che il colpevole del fuori tema sono io. Il filo conduttore del pensiero, che magari sfugge, è che non si possono volere solo i benefici della libertà di mercato, non pagandone gli aspetti meno convenienti. I discorsi fatti per l'Italia valgono in buona misura anche per i pensionati inglesi che hanno votato per la Brexit. E' un filone di pensiero molto presente in Europa. L'Inghilterra come sempre si porta avanti ed al momento se ne vede qualche effetto.
Savgal Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @Gaetanoalberto Sulla questione INPS si è discusso spesso. Molte volte ho invitato a leggere i bilanci INPS, per esempio. Sugli altri temi è opportuno aprire un thread specifico.
Savgal Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @Gaetanoalberto Se parliamo di liberismo, pare che quasi tutti abbiano dimenticato quanto fossero iperliberiste le posizioni della Lega tra fine anni Ottanta ed inizio Novanta del secolo scorso (quando tifavano per il default dell'Italia).
Gaetanoalberto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @Savgal Mah, io ho difficoltà genetiche a non estendere le tematiche di riflessione, ma ci proverò. Un sistema socioeconomico non dipende da posizioni singole, siano esse di Stati, di partiti o di persone. Bisogna interagire con la liquidità che ci circonda, e adeguare continuamente le risposte. Le scelte inglesi sparigliano le carte, e storicamente non è neppure la prima volta. Avranno delle conseguenze, e non sarà solo questione di vincitori e vinti, che ci saranno tra le fila di ciascuno. Come dicevi, le nostre esportazioni verso l'Inghilterra erano e sono importanti. Mi limito ad osservare che anche questa situazione deriva da una filosofia autocentrica. Personalmente non l'apprezzo e penso che la crescita globale sia maggiore attraverso la cooperazione che non attraverso il conflitto. Non trovo poi sempre giustificaato il senso di insoddisfazione che genera la tendenza all'autocentrismo.
briandinazareth Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 intanto: File, nervosismo, difficoltà. Trovare un distributore aperto nel centro di Londra è praticamente impossibile. Dopo le code del fine settimana, con incolonnamenti di auto che hanno bloccato snodi importanti, la benzina in molti posti è terminata. Sui social si inseguono le notizie per gli automobilisti in crisi: a Croydon c’è un distributore aperto, si legge, e allora via, tutti alla ricerca del vello d’oro. C’è chi parte alle cinque del mattino, chi nel cuore della notte, per poi arrivare e trovare che pochi minuti prima la benzina è terminata e il responsabile scuote la testa, amareggiato. Spiacente, «No fuel».
Velvet Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 - Maestà, il popolo non ha più benzina! - Che si comprino l'auto elettrica. 1
tomminno Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Fino a un paio di giorni fa la BBC riportava il problema come limitato a poche centinaia di distributori in tutto il paese adesso parlano di 5500 su 8000 totali.
Panurge Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Spero non si blocchi l'esportazione di Haggis.
GianGastone II Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @bombolink Pensa che vorrei fare un rinfreschino estemporaneo al lavoro servendolo assieme al vieux boulogne...
Velvet Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 37 minuti fa, Panurge ha scritto: l'esportazione di Haggis. Credo che i negoziati in corso con la UE non comprendano le armi batteriologiche
qzndq3 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 2 ore fa, Panurge ha scritto: Spero non si blocchi l'esportazione di Haggis. Che ci frega, lo sostituiamo con il bruss, la bagna cauda e la salsiccia di Bra (ne ho appena comperato un chiletto da far sublimare tra oggi e domani)
qzndq3 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 1 ora fa, GianGastone II ha scritto: vieux boulogne... Non dimenticare di far togliere le scarpe alle vostre amanti. Giusto per confondere le idee 😇 1
Messaggi raccomandati