Filippo1991 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Buongiorno a tutti! Sono in procinto di acquistare un giradischi Empire 598. Il giradischi si trova in discrete condizioni generali, però vista l'età meriterebbe una revisione completa (motore, componenti elettroniche anche se pochissime). Insomma vorrei riservargli un trattamento simile a quello che Lucchetti fa nei confronti dei 124. Sapete indicarmi a chi potrei rivolgermi nella zona tra Lombardia ed Emilia Romagna? Quali sono inoltre le parti che andrebbero sostituite o quantomeno revisionate obbligatoriamente? (al di la della cinghia) Grazie a tutti
GFF1972 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Filippo1991 Ciao Filippo, conosco molto bene questo giradischi; ho sia il 598 che il 698. È un gran bel giradischi complimenti (esteticamente può anche non piacere; a me piace). È un giradischi a cinghia e, diversamente dai giradischi a puleggia, necessita di molta meno manutenzione. Basta un bravo tecnico che revisiona i giradischi e, comunque, da quanto so, non esiste un tecnico specializzato nei giradischi Empire, così come Simone Lucchetti è specializzato nel TD124. Posso dirti che il motore del Troubador è quasi indistruttibile; per cui, una volta superata positivamente la prova con lo strobo e se le molle hanno ancora elasticità, dovrai al massimo sostituire la cinghia e mettere un po’ di olio al perno. Facci sapere. Ciao, Gianluca
Filippo1991 Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 L'unica cosa che ho notato come modifica è quella che potete vedere nella foto che allego. Non so bene di cosa si tratti... È stato aggiunto quel cilindro attaccandolo al legno, come si vede sulla destra della foto. Sapete dirmi di cosa si tratta e se nel caso mi dovrei preoccupare? - Quindi non serve una revisione del motore così come per il 124? - Come devo procedere per la pulizia del perno è l inserimento del nuovo olio? Ho notato che il perno è ricoperto di olio nero, vorrei quindi pulire a fondo sia il perno sia l'asse che lo contiene. Che prodotto potrei usare? - Per la pulizia esterna invece cosa potrei utilizzare?
Filippo1991 Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 @GFF1972 qualsiasi consiglio è benvenuto! 🙂
Filippo1991 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 Per utilizzarlo su corrente italiana, come mi devo comportare? Questo oggetto potrebbe andare bene? https://www.amazon.it/dp/B008ZZ8XHY/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_SPNC811EMCW36MK1QS07?_encoding=UTF8&th=1 So che il sistema di corrente americano ed europeo utilizzano una diversa tensione e frequenza di corrente
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 @Filippo1991 si, se puoi spendi qualcosa in più e prendi il 300 o il 750 Watt che ti può servire in un futuro anche per altre elettroniche senza prendere altri step down.
Filippo1991 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE Mah sinceramente non ho intenzione di acquistare altre elettroniche vintage... o per lo meno, amplificatori vintage non ho intenzione di comperarli, al limite potrei acquistare altoparlanti che non necessitano di trasformatori.
Filippo1991 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 In merito alla frequenza della corrente, quella come si corregge? Se non mi sbaglio il motore è studiato per i 50 Hz mentre quella Americana a 50 Hz
madero Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 60 Hz negli Stati Uniti e credo anche in Giappone dove la tensione di rete è di 100v. 50 Hz in Europa. Se il gira viene direttamente dagli USA, è molto probabile che abbia bisogno di una puleggia di diametro diverso per i 50 Hz. Quello che hai visto è un semplice convertitore di voltaggio, step down 220 -> 110. Esistono anche i variatori di frequenza di rete, ma a quel punto la faccenda diventa complicata
Filippo1991 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 @madero si, c'è stato un errore di battitura nel mio post, intendevo dire che in America viaggia sui 60 Hz. Cosa comporta la frequenza di rete diversa? Come mai diventa complicata la faccenda?
madero Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Ci vorrebbe qualcuno più titolato di me. A spanne, alcuni motori legano la propria velocità alla frequenza di rete che a differenza del voltaggio è estremamente stabile. Per cui il gruppo motore puleggia, ha una velocità legata a questa frequenza. Se il gira viene dall'europa, non dovrebbero esserci problemi. Se viene dagli usa potrebbe andare più veloce, per cui servirebbe una puleggia di diametro adeguato. Può anche darsi che la velocità di questo motore sia indipendente dalla frequenza di rete, per cui fine dei problemi. Se però va solo a 110 volts un semplice variatore di tensione potrebbe non essere sufficiente. Un variatore di frequenza è un apparecchio molto meno diffuso, più costoso, e non so quanto efficace. Tutti i costruttori di giradischi risolvevano il problema con pulegge di diametro adeguato al paese.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2021 Amministratori Inviato 29 Settembre 2021 @madero @Filippo1991 se la velocità è regolata dalla tensione di rete, sono ucelli senza zuccgero, mentre esistono apparecchi anche economici per variare la tenione di alimentazione, per la frequenza la osa si fa più complessa. potresti prendere in esame un ups a doppia conversione, ossia un apparecchio che prende la corrente dalla rete, con questa alimenta una batteria, e la batteria alimenta le utenze, in genere in questi apparecchi può essere regolata con precisione anche la tensione e la frequenza di lavoro, ma sono oggetti costosi Prima csa però controlla, i miei denon dp5000 e dp 6000, nati per il mercato jap e usa,hanno un selettore per variare la frequenza di lavoro a scelta tra 50 e 60 hz. controlla sul service
oscilloscopio Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Filippo1991 Se non rammento male (ma prendila con beneficio d'inventario) il Troubador dovrebbe funzionare correttamente anche con i 50 Hz. della rete italiana.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora