analogico_09 Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio A proposito di specchi: il trionfo del tempo e del disinganno (cit)
analogico_09 Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio Cordoba (Es) Un ritratto ambientato (il lingusggio dei corpi) Pellicola 1
analogico_09 Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio Agfa 100, Minolta Dynax, Rodinal (interno chiesa buio non navendo a disposizione una pellicola da 6400 asa...) 2
Roberto M Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Il 05/07/2025 at 20:01, analogico_09 ha scritto: Cordoba (Es) Un ritratto ambientato (il lingusggio dei corpi) Pellicola Ecco, questa foto è bella ed ha del potenziale. Funziona. Però, perdendoci un pò di tempo, potrebbe funzionare anche meglio. i disturba la composizione nella parte asimmetrica degli archi all'estrema SX () del fotogramma. Sbilancia la foto. Basterebbe un piccolo crop (ritaglio) in basso e a sx) Tralaltro così la foto viene non solo più centrata ma anche meno sgrandangolata, portando l'occhio di chi guarda direttamente sul soggetto principale, bene ambientato.
analogico_09 Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 56 minuti fa, Roberto M ha scritto: Basterebbe un piccolo crop (ritaglio) in basso e a sx) Tagliamo un'alta poco 'sta SX.., sai che ci rimane... Grazie del feedback, premetto che sono molto affezionato a questa foto ma ora casco dal sonno dopo aver appena terminato un film soporifero... domani vedremo cosa si potrà fare... 🤔
analogico_09 Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio Pappardella in arrivo... Serve una premessa per spiegare meglio la faccenda. Questa è la foto da me postata speculare all'originale dia Ektachrome convertita in biancoenero Quando la scattai ero interessato a cogliere il soggetto umano in quella interessante cornice architettonica. La mia amata compagna, futura moglie fino ad ora, non era in posa, cambiava continuamente postura, molto brava anche a fare la mimica e la caricatura dei miei goffi andamenti.. Mi ero allontanato un attimo, in attesa che arrivasse il cameriere con due bicchieri di vino "Fino", per un par di click nei dintorni e mentre mi riappropinquavo lei prese a prendermi giocosamente in giro per la mia "fissazione" fotografica (apprezzava invero molto i bei ritratti ed altri scatti che le dedicavo... ah.., la femme, la femme... ), assumedo spontaneamente la ridanciana posa "sdraiata" all'indiertro che sarebbe durata qualche attimo, da cogliere quindi al volo. Ciò che feci. Inforcata la fotocamera, una Minolta X700 splendida ancora perfettamente funzionante, non persi tempo ad immortalare quello che era il centro della foto, ovvero lei, del mio primario, "plastico" interesse. Non solo, in quegli attimi fuggenti, con la coda dell'occhio, in maniera istintiva ed insieme "esperenziale", diciamo navigata, inquadrai in modo da cogliere in buona ed acconcia maniera, benchè al volo, anche le belle "geometrie" della location. Mi accorsi in seguito delle simmetrie non perfette ma non ne feci un problema di un aspetto formale minimo, secondario, non già "sgrandangolato", che non inficiava il risultato complessivo per me buono, che anche tu hai apprezzato, . Mi sembra che la fuga prospettica che corre verso il soggetto umano ben evidenziato sia svelta, armoniosa, ben definita e centrata. Apprezzo a mia volta il tuo suggerimento, volentieri mi presto a questo scambio di vedute - chi vorrà potrà dire la sua, qualsiasi giudizio, tutto meno il lancio pomodori marci... - ai tempi provai a ritagliare l'immagine a SX per darle maggiore simmetria, ma i risultati non mi convincevano. Ho riprovato a stringere mantenendo tuttavia il formato della foto originale - coa per me imprescindibile, i crop in genere, salvo eccezioni, non andrebbero fatti a buffo... - la simmetria sembra perfetta o quasi ma la foto ha perso di profondità propsettica, di "aria", di luce, come una fuga musicale alla quale siano tolte 3 o 4 battute.., potrà apparire più "intonata" ma molto meno musicale, improvvisata e libera... Qyestione di dettagli che per me fanno le differenze. La mia originale non è una foto da geomentra col goniometro, bensì de loco enamorado che guarda alla "sostanza" e non al contorno che tuttavia fa pure isso la sua buona apparizione... ... Per tagliare la testa al toro... potremmo togliere dall'originale quella piccola parte di sedia che si intravede appena nel primo arco di SX nonostante non sia un elemento di disturbo così disturbante.., quel che si può fare lo si fa volentieri. ... Chiedo scusa scusa per questa breve "occupazione" ad personam del thread, ma spero possa servire per scambiarci qualche parere sulla fotografia in senso generale, non una tantum, da critici anche spietati ma misurati.
Roberto M Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Quella centrale funziona meglio secondo me. Potresti anche fregartene delle proporzioni rapporto 3:2 e addirittura aggiungere spazio per dare più aria al soffitto sopra il lampadario. Tipo un 10:16. La foto è molto bella. Sono curioso pure io di sentire le opinioni degli altri.
analogico_09 Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Potresti anche fregartene delle proporzioni rapporto 3:2 e addirittura aggiungere spazio per dare più aria al soffitto sopra il lampadario. Tipo un 10:16. Ma la mia foto è già un 3:2, il formato originale della diapositiva, non c'è altro da ampliare da stringere e da allargare se non squilibrando le proporzioni. Per me mella prima foto postata c'è ciò che ho già evidenziato e il buon rapporto tra il soffitto e il pavimento, è così che ho visto e scattato la foto. Mi piacerebbe sentire il parere di un archidetto sulla sezione aurea.... @alexis
wow Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Le regole, in fotografia, sono fatte per essere infrante comprese quelle sulla simmetria e sul formato.😜 Detto questo, l'eliminazione di mezzo arco e di quell'elemento di disturbo costituito dalla sedia mi pare valorizzi il soggetto e la "metafisica" dello spazio inquadrato. Anche io per la centrale, ma anche la terza. .
peng Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio io rifilerei solamente la strisciolina nera sulla sinistra fino a circa metà pilastro e lascerei il primo arco completo. la simmetria perfetta o c’è in fase di scatto oppure è meglio evitarne la ricerca successivamente. ottimo scatto.
analogico_09 Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 36 minuti fa, wow ha scritto: mi pare valorizzi il soggetto e la "metafisica" dello spazio inquadrato. Ma l'autorer dello scatto non intendeva metafisicizzare uno spazio quadrato, bensì una fuga lineare, quindi è su quello che andrebbe fatta la valutazione. Sennò arriva uno con uno spazio ottagonale e piano piano questa discussione diventa un ripasso delle figure geometriche...
analogico_09 Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 34 minuti fa, peng ha scritto: la simmetria perfetta o c’è in fase di scatto oppure è meglio evitarne la ricerca successivamente. Sono d'accordo. In fase di scatto, date le circostanze, non sarebbe stato possibile ottenere una perfezione formale al centrimetro che suppongo non avrebbe comunque portato valore aggiunto significativo allo scatto. Tra l'altro di tratta di un prospetto architettonico non simmetrico di per sè: soffitto cadente a destra, le linee verticali dei lampadari e della porta ad arco, decentrata rispetto al muro, non allineati. Cmq, già che ci siamo, ho ricercato la dia originale Ektachrome scansionata in flat, senza nessun ritocco, sovrapponibile all'immagine dia proiettata sullo schermo, la conversione in b. e n. risale a molti anni fa, e quasi quasi col senno di oggi forse mi piace di più ... Il pezzetto di sedia che si intravede agevolmente teliminabile con l'attrezzetto dell'IPhoto, non è poi così disturbante, per ora lo lascio.
Roberto M Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, wow ha scritto: Detto questo, l'eliminazione di mezzo arco e di quell'elemento di disturbo costituito dalla sedia mi pare valorizzi il soggetto e la "metafisica" dello spazio inquadrato Esatto ! Sai che l’elemento disturbo sedia non l’avevo notato ? Secondo me se si “allunga” un po’ ( poco ) la foto sopra e sotto ci guadagna. Ci sono anche i formati panoramici verticali, bon deve essere un dogma fare le foto solo in 2:3 o in 4:3.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora