azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Buongiorno a tutti, voglio condividere con voi un problema che il mio Kenwood KD-3070 si porta dietro da quando l'ho acquistato e che non riesco a risolvere. Praticamente c'è un problema nel fine corsa e cercherò di spiegarlo nel modo più semplice possibile: nel momento in cui finisce il disco, la testina scivola nei dischi non incisi (i runout) e generalmente, come in tutti i semi automatici, la puntina si alza e il braccio torna nella sua sede. Nel mio giradischi funziona invece così: la puntina attraversa tutti i solchi non incisi per poi essere spinta nuovamente verso l'esterno, circa all'inizio dei solchi non incisi e si rialza tornando alla sua sede. Il braccio è regolarmente tarato, peso puntina settato a 1,9 gr, antiskating a 2. Scaricando il service manual (non ne capisco molto, però è ben illustrato) ho individuato i punti da lubrificare dato che il ritorno del braccio è gestito tramite movimenti meccanici e non tramite circuiti elettronici (fortunatamente). I lubrificanti da usare sono sia il grasso che l'olio al silicone. Non avendoli a casa, nel fare un tentativo, ho utilizzato la bomboletta a spray del grasso a litio e quindi ho provveduto inizialmente a pulire i perni tramite alcol sebbene in realtà non ci fosse traccia di grasso secco o sporco, forse mancava proprio di lubrificazione. Ho provveduto poi a spruzzare del grasso, rimontato il tutto, ri-calibrato tutto. All'inizio sembrava andare ma poi evidentemente il grasso al litio non ha la stessa viscosità, resistenza di quello al silicone e il problema si è nuovamente presentato... Come posso fare? Un grazie in anticipo a chiunque, buona giornata 🙂 Antonio
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 47 minuti fa, azn131 ha scritto: Come posso fare? prendere un grasso siliconico sufficientemente denso e fare delle prove. Il grasso siliconico più denso in commercio arriva a 1.000.000 di cts (ci saranno sicuramente valori più alti per esigenze particolari) io mi trovo bene con il 500.000 cts ma molti usano pure il 300.000 cts come densità. Si trovano nei negozi di modellismo in boccette o su ebay.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE ciao Best, grazie molte quindi dici che il problema si risolverebbe con la lubrificazione tramite grasso siliconico? Anche perchè non vedo altri problemi (rotture di ingranaggi, ruggine, plastiche rotte, ecc)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 7 minuti fa, azn131 ha scritto: quindi dici che il problema si risolverebbe con la lubrificazione tramite grasso siliconico? Non te lo posso garantire non conoscendo il gira in questione, ma sospetto che se il braccio ritorna indietro un pezzetto invece di sollevarsi arrivato a fine disco significa che non trova una resistenza sufficiente a mantenerlo sul posto prima di essere sollevato e se ne ritorna indietro un sospetto di mancanza di grasso che faccia resistenza potrebbe essere la causa....sempre che non abbia l'antiskating regolato male o starato che crea quel problema. Mi ricorda un problema simile su un Technics che ho appena finito di revisionare; problema più blando del tuo caso ma sempre fastidioso a vedersi, poi risolto.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE credo che come antiskating ci siamo perchè nel tarare il braccio faccio così: giro il contrappeso fin quando la puntina, pur facendola rimbalzare piano piano (ovviamente) sul disco, non tocca i solchi. In quel caso riporto il braccio nella sede e setto a 0. Poi ruoto il tutto settando a 1,9gr il peso di lettura. Antiskating a 2. Mai avuto nessun problema di tracciatura. C'è solo questo piccolo difetto del ritorno automatico.. Vedendo il video, posso dire che il problema è molto simile a quello che aveva il tuo Technics
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 @azn131 la modalità di regolazione che adotti è corretta, ma solo per scrupolo metti l'antiskating a zero, spingiti verso il run off e vedi che accade quando arriva il momento del sollevamento del braccio.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE okok, oggi pomeriggio provo a fare questa cosa perchè al momento non sono a casa in ogni caso vedrò di recuperare il grasso siliconico, pulire le parti meccaniche interessate togliendo il precedente grasso al litio che ho messo e sperare
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 @azn131 ah dimenticavo ....quel valore di grasso siliconico che ti ho indicato (300.000 e 500.000 cts) si utilizza per i pistoncini degli alzabracci per smorzare la discesa arrivando ad ottenere una discesa soft....non è detto che un valore così alto serva ai tuoi meccanismi in quanto potrebbero richiedere valori decisamente più bassi 1000 8000 10000 50000? La discesa del tuo quando si posa sul disco è sufficientemente smorzata?
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE per quanto riguarda la discesa nessun problema però nel dubbio darò un'occhiata
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 1 minuto fa, azn131 ha scritto: però nel dubbio darò un'occhiata ben io penso si risolva fosse solo un problema di ingrassaggio... è solo da capire che tipo di grasso e densità serve per riportare tutto alla normalità. Il service manual indica qualcosa riguardo queste voci? (anche se dubito)
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE ti posto direttamente lo screen con le informazioni
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 @azn131 bravi quelli della Kenwood!!!! hai alcune indicazioni che ti servono come il grasso al silicone da 30000 cts e 100000 cts. l'AEREO grease non so cosa sia mentre per il DAPHNE 2305 credo che qui puoi risalire visto che viene citato il DAPHNE. Magari scrivi chiedendo loro info sul 2305 che ti serve.https://www.idemitsu.com/en/business/lube/pve/daphne.html
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE perfetto, grazie mille!!!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 @azn131 ecco e con questo chiudiamo il cerchio.....hai tutto adesso.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @BEST-GROOVE mi faccio la collezione di grassi siliconici, altro che LP 😂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 Adesso, azn131 ha scritto: mi faccio la collezione di grassi siliconici, altro che LP
marketta Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Io ho un problema sul mio jvc l-a55 Il problema è che quando il braccio arriva alla fine del disco è deve ritornare a riposo l'alza braccio non si alza in sincrono con il ritorno del braccio e di conseguenza la puntina raschia sul disco perchè il braccio non si alza. Cosa devo ritarare? Grazie
marketta Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Mi rispondo da solo Horisolto il problema era il perno che andava inserito nella camma del disco dentato che poi mediante un leveraggio faceva si che alzasse l'alza braccio Ora dopo aver risolto questo problema mi rimane che mettere del grasso per permettere una discesa soft del braccio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora