whitewave Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Buongiorno a tutti, sabato mi sono recato in un negozio della zona, per provare dei diffusori. La prima domanda che mi è stata posta è che ampli possiedo, e alla mia risposta Sansui AU 607DR e Luxman L-31, il negoziante mi ha di fatto sconsigliato di provare le Sonus Faber Lumina III che tra quelle che aveva in stock erano quelle di cui ero più curioso. E' stato molto gentile, e ritengo abbia avuto un atteggiamento corretto e professionale. Mi ha detto che fattore di smorzamento, velocità e idea generale di progetto non lo rendevano tranquillo nel farmi sentire i diffusori con gli ampli moderni di cui disponeva, perché il risultato a casa sarebbe stato, forse, molto diverso. Mi ha invitato a tornare con il mio amplificatore. In linea generale questa cosa è sempre vera? C'era un'idea diversa di resa anni fa, che potrebbe portare a matrimoni non felici con diffusori attuali? Parliamo di filosofie davvero così diverse? Mi rendo conto che sto generalizzando. Premesso che non ho intenzione di cambiare ampli, almeno finché ascoltando impianti moderni non mi renda conto che la tecnologia è evoluta in una direzione che preferisco alle mie elettroniche datate, avrebbe più senso per il mio portafogli guardare al mondo dell'usato di 20 o 30 anni fa per le casse? Cito il portafogli perché il nuovo costa, e nell'usato si trovano tante glorie del passato a frazioni di costo. Non parlo necessariamente di anni '70 (ho già delle Infinity QBx), ma anche 90/00. O, come spesso leggo, la tecnologia ha davvero fatti passi da gigante importanti tali da rendere lo sforzo economico ben ripagato in termini di pura resa? Grazie 1
homesick Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @whitewave sul piccolo Luxman potrei dare ragione al venditore , il Sansui è un ex top di gamma , un bestione di ampli , non conosco il suono delle Lumina , ma non credo vedendo i dati di targa che andrebbe in affanno a pilotarle ad ascolti con volumi "normali". Non credo che negli ampli nuovi sotto i mille euro ci sia tanto di meglio in giro. 1
eduardo Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @whitewave Io ci andrei cauto. Ho letto i dati delle Lumina, che non conosco, e la Casa dichiara una impedenza nominale di 4 ohm. Il che significa, probabilmente, che con il carico scendano anche un po' di piu', ed il Sansui non gradisce molto lavorare su carichi impegnativi. Il negoziante e' stato corretto, anche se magari ti vorrebbe vendere anche un amplificatore. Una prova e' per me assolutamente necessaria.
giangi68 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @eduardo @whitewave concordo con Eduardo e col venditore. Anche solo in linea di principio un ascolto con il proprio ampli non è solo consigliato ma è d'obbligo. Le variabili che concorrono ad un buon matrimonio tra ampli e casse non si possono estrapolare dai numeri anche se talvolta aiutano. Un ascolto coi tuoi dischi e con tuo miglior ampli danno informazioni molto utili. E poi non è detto che uno dei due non sia perfetto per le lumia. Sulla tua domanda sulla filosofia di progettazione di ampli con oltre 40anni e uno moderno ti rispondo francamente che sì, sono cambiati parecchio e una qualsiasi rivista con prove tecniche approfondite ti mostrerebbe di quanto. Poi ripeto non è detto che il connubio non possa comunque funzionare.
dadox Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @whitewave Secondo me dovresti tenere come punto di riferimento il diffusore. Che sia di fabbricazione recente, o vintage, quando ti piace quel suono il discorso si ferma lì. Il resto gira attorno al soggetto. Se piaceva il suono di questo o quel paio di casse che so, 30 anni fa, non è che perché il diffusore ha 30 anni sul gobbo smette di suonare bene. Più probabile che degeneri il suono prodotto dalle elettroniche, e che necessitino di profondi tagliandi o pensionamento, e conseguenti new entries.
lukache Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Al prrzzo delle lumina iii trovi usate le liuto tower, ma il tuo ampli non andrebbe bene ugualmente. Le sonus faber apprezzano potenza e velocità e controllo dei woofer che il sansui non ha. Comunque un ascolto alle lumina con il sansui puoi farlo magari confrontandolo poi con qualcosa di più recente.
magoturi Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @homesick Concordo: l'alpha 607dr non ha alcun problema nel pilotare quei diffusori ed anche altri di piu' impegnativi....non lo farei scendere sotto i 2,5 ohm in regime dinamico alle frequenze piu' critiche, ne tantomeno dargli in pasto carichi molto reattivi o sfasamenti notevoli ma non deve mica pilotare le Magico!...comunque in quel caso il problema si porrebbe anche con un Roksan Caspian o un Rega brio....in merito ai diffusori....diciamo che cercherei anche tra l'usato ma non necessariamente trentennale.....diciamo anche la meta'.....purche' si tratti di una cassa areosa ed aperta nell'estremo alto vista la corposita' e la rotondita' di entrambi gli amplis...e' chiaro che il Sansui spinge molto di piu' del Luxman ma questa e' un'altra storia....@whitewave dimmi dove devo cercare e vedro' di indirizzarti verso un usato da provare col tuo 607 dr. SALVO.
magoturi Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @lukache il 607 dr non e' affatto lento...se dovessi imputargli una piccola mancanza e' la dinamica non travolgente che invece ha il 707dr ma per il resto non gli manca nulla...neanche la velocita'. SALVO.
magoturi Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @eduardo fino a 2,5 ohm a 150hz con sfasamenti nella norma il 607dr non ha problemi....discorso diverso se si fosse trattato di un au 719 di pari potenza e piu' datato....e lo stesso vale per l'altro ampli che possiede: il Luxman L31 poiche' molto "datato"....e' chiaro che una bella prova d'ascolto ed interfacciamento e' molto importante anche per prodotti nuovi. SALVO
Gici HV Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Averne di negozianti così corretti.. ...vai con il tuo ampli e prova qualche diffusore che rientra nel tuo budget.. 1
massimojk Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 3 ore fa, whitewave ha scritto: Mi ha detto che fattore di smorzamento, velocità e idea generale di progetto non lo rendevano tranquillo nel farmi sentire i diffusori con gli ampli moderni di cui disponeva, perché il risultato a casa sarebbe stato, forse, molto diverso. Mi ha invitato a tornare con il mio amplificatore. applausi a scena aperta al venditore. Poteva sorprendenti con prezzi favolosi e farti uscire dal negozio con due scatole ingombranti e sicuramente non adatte al tuo amplificatore. Visto l'onestà e la disponibilità io tornerei al punto vendita con il tuo ampli, magari se non le SF ascolti altri proposte più adatte al tuo setup.
massimojk Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 a questo punto sarei curioso di conoscere il venditore o almeno la città dove si trova il negozio 😉
whitewave Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 1 ora fa, massimojk ha scritto: a questo punto sarei curioso di conoscere il venditore Videosound a Bastia Umbra Non metterò i diffusori al centro del progetto, ma l'ampli. Che non cambierò. Certo, quanto mi dite rende le cose più complicate, non tanto per ciò che posso collegare al mio Sansui, ma perché devo non solo capire quali diffusori mi piacciono, ma anche se preferisco una filosofia più datata o nettamente più moderna. E su quest'ultima sono totalmente ignorante. Credo comunque che rimarrò ancorato al vintage, se non altro per mere questioni economiche. A sensazione le Sonus Faber non sono in cima alla lista. Ma mi piacerebbe provare qualcosa di inglese, Spendor, Proac, forse KEF, magari Harbeth no che mi sembrano troppo particolari. Uscendo dal Regno Unito ho sentito delle vecchie Dynaudio MSP330 che mi sono piaciute moltissimo, e ovviamente la curiosità di provare una JBL è tanta. 1
magoturi Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @whitewave mah....cosi' "a naso" (ma non vorrei sbagliarmi come nel caso delle rp6000f che comunque ho sentito suonare molto diverse di come le hai descritte tu...) credo che gran parte dei diffusori che hai elencato ti potranno sembrare belle precise, dettagliate ma un po' piatte....ho dato una sbirciatina al sito del bel negozio che hai elencato e proverei le "durette si" (86 db per 2,8 ohm minimi 120 watts massimi) Monitor Audio Gold 100 5G...lui ne ha anche altri modelli da pavimento....e non dimendichiamoci che il Sansui au alpha 607 dr eroga 90 watts rms per canale su 8 ohm e 220 di picco per canale a 2,5 (e i diffusori non ci arrivano...), il fattore di smorzamento e' 150 a 8 ohm e la velocita' di risposta di ben 180 v/microsec! dati del tutto confrontabili con un moderno ampli di pari potenza ma,tra l'usato, e per i miei gusti (che possono essere molto diversi dei tuoi) in zona ho trovato queste JBL: https://www.subito.it/audio-video/diffusori-jbl-4410-perugia-395120340.htm oppure queste Ruark: https://www.subito.it/audio-video/casse-diffusori-ruark-acoustics-talisman-ii-perugia-400792590.htm oppure queste monitor audio: https://www.subito.it/audio-video/monitor-audio-diffusori-da-pavimento-perugia-389153902.htm , come Harbeth non scenderei sotto le SLH5...so che costicchiano anche da usate ma meritano comunque un ascolto col 607dr ed a Perugia usate ci sono: https://www.subito.it/audio-video/diffusori-acustici-harbeth-shl5-perugia-396762487.htm veri vintage ma da ascoltare attentamente in zona ho trovato pure questi: https://www.subito.it/audio-video/coppia-di-casse-altec-santana-ii-perugia-397565150.htm valuterei anche queste Mission: https://www.subito.it/audio-video/casse-acustiche-mission-704-perugia-362909195.htm SALVO.
giangi68 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @whitewave Bene, la tua scelta è rispettabilissima ma ricorda che rimane indispensabile che tu ascolti i tuoi futuri diffusori con il sansui. Vintage o moderno che siano l'ampli caratterizza il risultato finale a meno che a te non piacciono le sorprese. Bene le inglesi che a me piacciono molto e bene harbeth che non sono particolari, sono solo costose per i miei gusti. Attenzione a spendor che tra le nuove e precedenti serie ha vivacizzato un po' la gamma acuta. Comunque una indicazione di budget sarebbe utile perché non è che le inglesi le regalino.
Cybe Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @whitewave non so se hai già fatto l'acquisto del diffusore mi permetto di suggerirti un'accoppiata che secondo me renderebbe molto in termini di qualità finale di riproduzione. sul carico a 6ohm del tuo sansui, leggo che, avresti 105w (155w di dynamic power) e buona corrente.. su alcuni portali sono in vendità delle apogee centaur. diffusori che puoi annoverare tra il massimo della neutralità e precisione di trasmissione del messaggio sonoro. a mio avviso ovviamente. questo è il link. https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/237453/ dopo aver appurato e accertato condizione del nastro. (qualora necessitassi l'eventuale sostituzione in futuro con 500 euro faresti tutto), già che viene citato il buon antonio ninchieri nell'annuncio, il massimo tecnico autorizzato a mettere le mani sulle apogee in italia, non esiterei ad investire 1000euro (anche meno se tratti) anziché più di 1000euro per un prodotto nuovo, figlio della massimizzazione dei profitti post globalizzazione, non è il caso di SF lumina III, in favore di un prodotto pre globalizzazione. avresti alla fine un diffusore che riproduce neutralità anglosassone, ma di produzione nord americana, ed un sezione amplificatrice con la precisione maniacale giapponese. venia per la saccenteria ma sognare non costa nulla ed in questo caso mi sono immedesimato nella tua situazione. buoni ascolti. PS: hai chiesto: "O, come spesso leggo, la tecnologia ha davvero fatti passi da gigante importanti tali da rendere lo sforzo economico ben ripagato in termini di pura resa?" La risposta "argomentata" alla tua domanda non è semplice ma la risposta "non argomentata" è semplicissima: NO! la tecnologia non ha fatto nessun passo in avanti. tutti i diffusori che hai citato sono ottimi: spendor, harberth, kef, proac... ma il gap introdotto dagli ibridi planari, elettrostatiche, quasi ribbon o full ribbon di produzione dagli anni settanta in poi, beh che dire..., ti lascia a bocca aperta per il realismo che riesce a ricreare. ecco forse questa è la risposta argomentata alla tua domanda sui "passi da gigante". poi la "vera" risposta alla tua domanda "cosa voglio ascoltare?" trova ragion d'essere in corrado guzzanti: "la risposta c'è ed è dentro di te ma purtroppo è sbagliata". 😉
Cybe Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @whitewave il milestone ingegneristico, che porta il battesimo di quad, trova il culmine nei nomi che seguono, dove le vere innovazioni sono, oltre ai nastri apogee, arrivate dagli ESSAMT, le varie versioni di twetter in berillio di focal, SF con il sistema fenice, il diamante nautilus, il silk dome WAMM di WA, gli emit di infinity, gli stradivari di cello, le stax ESL 8 FX, i decca london ribbon, i quasi-ribbon di magnepan, le fioriere beveridge, il mylar di martin logan, le trombe dei fratelli della lansing, james B e altec... tutto il resto non è innovazione. sono stati semplici miglioramenti di qualcosa che è sempre la stessa cosa. ecco perche mi sono permesso di suggerirti apogee.. puoi raggiungere quell'innovazione che cerchi con poco, veramente poco. bisogna avere coraggio però. il coraggio pionieristico di provare a sentire certe sensazioni ed emozioni davanti all'impianto. 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 @whitewave un ampli di recente produzione non è necessariamente migliore di uno del passato in termini di resa e di pilotaggio, bisogna valutare caso per caso. il luxman ha parecchi anni (presentato nel 1978), dichiara 39 watt per canale, sinceramente sulla carta (e per esperienza personale) non lo vedo a suo agio con le lumina. Diverso il caso del sansui, è più recente (presentato nel 1990), eroha 80 watt per canale, dichiata di pilotare diffusore da 4 ed 8 ohm, fa parte della serie che è ststa il canto del cigno della sansui, non credo avrebbe problemi con le lumina, anche se è sempre bene provare Sugli ampli non è che ci siano stati progressi eclatanti, però va detto che per un lungo periodo quello che faceva vendere era la potenza su 8 ohm, i costruttori stressavano su questo aspetto, dichiaravano la potenza su 8 ohm puramente resisitivi (facendo fints di non sapere che un diffusore ha anche una componente reattiva e una capacitiva) con risultato limite che un ampli diciìhiarato per 100 watt su 8nom riusiva ad erogarne 120 su carico puramente resistivo mma solo 7 su un carico di 4 ohm con forte componente capacitiva. Resta il fato che l'unico modo è provar, i ati di targa sono quasi sempre incomp0leti ed edulcorati, ma l'età degli amli non c'entra. il mio vecchio levinson 23 pilota carichi sui quali molto ampli odierni vanno in affanno e la serie precedente pilotava anche le apogrè scintilla, che avevano un minimo di 1 ohm (conosco solo 3 ampli che riescnono a pilotarle senza probnlmmi, e non sono moderni) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora