azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Buonasera a tutti, spero di non rovinarvi la serata con questo topic ma mentre cenavo spunta fuori l'ennesimo servizio che sbandiera ai quattro venti il ritorno del disco nero. Inoltre intervista il proprietario dell'unica fabbrica che stampa vinili rimasta funzionante a Roma. Allora, io adesso cerco di mantenere un comportamento pacato e vi posto subito la foto di ciò che ho visto: vi anticipo che parliamo di matrici (master) non ancora sfilacciati per essere poi sottoposti a pressatura. Cioè è normale secondo voi un trattamento del genere riservato ai master? Ma scherziamo? Qui la ragazza li prendeva e accatastava come se niente fosse! Non credo che negli anni precedenti funzionasse così, vero? Io sono neofita in questo campo sia per l'età dato che sono nativo digitale sia per esperienza e competenze, ma diamine, prima di addentrarmi in questo mondo mi sono informato sulle cose basiche (infatti quando mia madre mi rompe le palle su tutte le regolazioni che faccio al giradischi/testina nemmeno rispondo perchè so che sarebbe una perdita di tempo eheh)! Se è così, le uniche ristampe che comprerò saranno solo quelle jazz (che nemmeno ascolto come genere ma vorrei) di dischi ormai introvabili, altrimenti LP originali e per quelli costosissimi si va di CD originale oppure LP ristampato nell'epoca vintage! Buona serata a tutti, Antonio 🙂
oscilloscopio Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @azn131 Visto anche io...il titolare parlava di master digitali da files Hi-Res quindi poco soggetti a danni ed a quel punto piuttosto che un vinile digitale meglio liquida o un cd... 2
Still Spinning Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Non ho visto il sevizio, ma non possiamo escludere che quella scena sia stata montata ad arte per impressionare il pubblico con cose mai viste, facendo vedere in realtà stamper già usati e ormai pronti per la discarica. In genere il giornalista generico non capisce nulla di nulla che richieda un minimo di conoscenze specialistiche e parlando di fischi ci fa vedere fiaschi.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @oscilloscopio che poi non ha senso quello che il tizio ha detto perchè la fonte può essere pure il piombo ma se poi il piombo lo riverso su plastica e la butto come viene viene, non mi sembra che faccia una buona fine ahahah
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @Still Spinning non so, ma oggi ti puoi aspettare di tutto dato che la domanda è in forte aumento da anni e molte aziende, dipendenti e ragazzi che seguono questa moda non sanno nulla di come ascoltare e conservare un vinile... o forse lo scemo sono io che mi sono informato prima di acquistare il primo vinile?
Still Spinning Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Non saprei, ma un mercato basato sulla fuffa, non può che durare poco, quello sulla sostanza avrà forse numeri più ristretti ma sicuramente più durevole.
Still Spinning Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Personalmente lo spazio a casa mia è diventato prezioso e preferisco riempirlo solo con cose di pregio. Ad esempio di dischi ne ho tanti e oramai o ne compro di livello eccelso o, raramente, se ne trovo uno con una musica che mi interessa particolarmente.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 31 minuti fa, Still Spinning ha scritto: un mercato basato sulla fuffa, non può che durare poco Pullulano sui media disegni, anche stilizzati, di giradischi col braccio montato dalla parte sbagliata e poggiato nel verso sbagliato sul piatto, e simili delizie.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @Still Spinning io spero che finisca subito sta moda perchè mi son ritrovato con stampe originali che un tempo venivano buttate ed ora costano pure 200 euro poi chiaramente riempi lo spazio come vuoi, ci mancherebbe eheh, io di dischi ne ho 18 perchè ho iniziato da poco ma non disdegno l'integrazione LP-CD-liquida ma comunque questo non vuole essere un topic sui formati prediletti o sulle decisioni d'acquisto, quanto più un topic in cui si mostra come oggi alcune aziende trattano le matrici da cui derivano gli LP. La fonte può essere pure file HiRes ma evidentemente gli stessi dipendenti e proprietari non sono ben informati su come funziona un vinile?
gabel Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 45 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: a quel punto piuttosto che un vinile digitale meglio liquida o un cd.. Parole sante!!! 👍🏻
Bazza Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Piccola provocazione...se un master digitale fatto a modo viene trasferito in modo ottimale su lp , non sapendo niente della registrazione, sareste in grado di riconoscere se analogico o digitale ?
oscilloscopio Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Bazza personalmente no, ma per me è una questione di coerenza, se acquisto un supporto analogico preferisco sia tale, altrimenti utilizzo il cd o lo streaming che mi costano meno. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 29 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2021 @oscilloscopio Apprezzo la tua franchezza, neppure io saprei riconoscerlo. Però non mi pongo problemi a prendere un disco nato in digitale, basti suoni bene 😁 4
oscilloscopio Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Bazza se non trovo altro va bene anche quello, ma se posso evito..😁
azn131 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 @Bazza l'esempio più lampante è The Nightfly di Donald Fagen... completamente digitale eppure anche su vinile suona da dio da come si dice io personalmente non me ne accorgerei comunque anche perchè alcuni LP che ho credo che siano digitali o comunque AAD, ADD
azn131 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 @Bazza per quell'album io comprerei entrambi i formati 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2021 Amministratori Inviato 29 Settembre 2021 quello che si vede in tv non è necessariamente la realtò, per me il problema direi che non si pone hooltre 2500 vinili quasi tutti comprato o stampati pima del digitale, aadesso cerco delle chicche in vinile di classica, ppe cui il rischio è basso, menre con jazz e rock è facile trovare un vinile ripreso dal digitale. nulla da disperarsi, l'uso el digitale per i mater è antecedente alla intorduzione del cd come supporto per l'utente finale, ricordo dischi cbs, telefnken e denon che riportavano la dicitura digital mastering. il fatto di non saperli distingure non ambia la ostanza del problema, se mi vendono una cioccolata sintetica che ha il sapote e l'odore della cioccolata ma che è fatta con tutto meno che con il cacao mi incazzo, ho diritto di sapere cosa compra e i deidere cosa comprare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora