magicaroma Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Due anni orsono Berlino emanò una legge per calmierare gli affitti, i proprietari dovettero anche restituire la differenza sui rincari ingiustificati, legge poi ritenuta anticostituzionale con conseguente ritorno alla situazione precedente. Credo che anche stavolta cambi poco. E comunque è una situazione diversa rispetto all'Italia; quando si libera un appartamento a Berlino c'è la fila per riaffittarlo a prezzi sempre più folli
Membro_0023 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: darsi da fare con qualcosa per cui altri sono disposti a pagare Lo stai dicendo ad uno che fa l'imprenditore da quando aveva 17 anni. Però l'imprenditore ha bisogno di clienti. Se i clienti non hanno iniziativa e li facciamo morire di fame, come sembri auspicare tu, io la mia roba a chi la vendo? Perché la teoria è bella, ma la pratica è spesso altra cosa.
stefanino Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 14 minuti fa, magicaroma ha scritto: quando si libera un appartamento a Berlino c'è la fila per riaffittarlo a prezzi sempre più folli In questi casi partire con delle confische su quanto tenuto intenzionalmente fuori dall'offerta puo' persuadere le grandi società a non inguattare immobili e metterli sul mercato andando a ribilanciare il mercato quindi meno code e prezzi meno folli
stefanino Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 32 minuti fa, magicaroma ha scritto: Credo che anche stavolta cambi poco. c'e' penuria (i prezzi quindi sono alti) e chi ha immobili in grandi quantita li centellina per far aumentare ulteriormente i prezzi queste manovre speculative sui beni necessari credo siano reato in tutto il mondo civile soprattutto perche per funzionare serve un vero e proprio "cartello" tra gli attori del mercato. . I tedesconi sono dei pragmatici: meglio 5 anni di galera a qualcuno per manovre distorsive del mercato o tagliare alla radice il problema obbligando (tramite la confisca o anche solo con la minaccia della confisca) l'impresa a operare a modino?
nullo Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 1 ora fa, magicaroma ha scritto: a Berlino c'è la fila per riaffittarlo a prezzi sempre più folli Se parli di itali in generale no, ma se ti riferisci a casi particolari il problema vige pesantemente anche qua. la casa non è un maglione firmato, o un paio di sneakers firmate, è una necessità, come lo sono altre cose. lasciarle al mercato libero quando si hanno comportamenti antisociali da parte di grandi società che accedono al credito a costo zero o prossimo allo zero per speculare, pone la necessità di limiti. Ps Noi del resto meniamo sui denti dei piccoli proprietari, per porre rimedio alla ignavia dei governi a vario livello. 2
maurodg65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 50 minuti fa, nullo ha scritto: Se parli di itali in generale no, ma se ti riferisci a casi particolari il problema vige pesantemente anche qua. la casa non è un maglione firmato, o un paio di sneakers firmate, è una necessità, come lo sono altre cose. lasciarle al mercato libero quando si hanno comportamenti antisociali da parte di grandi società che accedono al credito a costo zero o prossimo allo zero per speculare, pone la necessità di limiti. Mah, in Italia la stragrande maggioranza dei cittadini possiede la casa in cui vive, quindi non credo sia possibile un parallelo con quello di cui si parla, almeno per ciò che riguarda l’edilizia residenziale.
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 stragrande maggioranza non so, diciamo che forse è la maggioranza, ma dipende da come fanno le statistiche, io da solo ne ho circa 10, come vengono contate ? i grandi enti italiani come li contano ? solo la chiesa ti spalla completamente i conti istat.
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 che poi aggiungo, prima ho visto uno spezzone di uno che dicono che sia un tributarista, briatore lo chiamerebbe con altri nomi, che dice che la casa è tassata niente confronto al lavoro, senza menzionare l' imu, i periodi sfitti, chi non ti paga, le manutenzioni straordinarie e le ordinarie che gli inquilini non fanno mai, le tasse che paghi anche se non ti pagano, gli onorari dei vari consulenti ai quali ti devi per forza rivolgere ecc ecc ne volete ancora di più ? si ? bene, però allora in quello che verso devono essere compresi anche i contributi inps/inail visto che è come un lavoro, se non mi pagano non ci voglio pagare le tasse e se non pagano in un mese al massimo devono essere fuori, e se rimane sfitto l' imu non la devo pagare per forza. mò vediamo cosa dicono. 1
magicaroma Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Comunque questa impennata degli affitti, avvenuta negli ultimi 5/6 anni è un fenomeno quasi esclusivamente berlinese (che per altro è una città "povera"); ho amici a Colonia e Francoforte che a parità di cubatura pagano mediamente il 30/40% meno di me. Boh p.s. ovviamente questo si rispecchia anche nel costo degli appartamenti, ormai una villetta a schiera di un centinaio di metri quadri in periferia viaggia tranquillamente sui 700.000 euro quando dieci anni fa si comprava a meno di trecento
artepaint Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 si sta farneticando nel nulla a parte che inviterei blueman ad andare ad alloggiare in un boschetto fuori dalle mura, per alloggiare un pakistano fondamentalista . . . non credo che in Italia esistano proprietari di 3.000 appartamenti, come quelli soggetti a possibile acquisto forzoso in Cermania, dove la maggior parte della popolazione abita in affitto le maggior parte delle proprietà immobiliari in Italia appartengono ad una miriadi di proprietari ben sotto le 10 unità in ITALIA i proprietari immobiliari sono 25.500.000 (fonte Bancaditalia) praticamente TUTTI
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @artepaint la chiesa probabilmente molti ma molti di più
Martin Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 5 minuti fa, audio2 ha scritto: io da solo ne ho circa 10, come vengono contate ? figuri come UN possessore di casa. In Italia il 57,6% della popolazione (contata "dalla culla alla bara") possiede casa libera da mutuo, cui si aggiunge un 14,2% che possiede casa gravata da mutuo. Credo sia la % più alta tra i paesi della "vecchia" UE (quella buona) La casa di proprietà per gli italiani ha costituito, durante il periodo della "liretta", l'ancoraggio reale tra moneta e suo valore.
maurodg65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 14 minuti fa, audio2 ha scritto: come vengono contate ? https://www.ilsole24ore.com/art/istat-l-80percento-italiani-vive-una-casa-proprieta-ma-spesso-piccola-e-ristrutturare--ADzmTJPC L’80% degli italiani vive nella casa di proprietà, fonte ISTAT.
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @artepaint in italia ci sono circa 80 milioni di unità
maurodg65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 9 minuti fa, audio2 ha scritto: che poi aggiungo, prima ho visto uno spezzone di uno che dicono che sia un tributarista, briatore lo chiamerebbe con altri nomi, che dice che la casa è tassata niente confronto al lavoro, senza menzionare l' imu, i periodi sfitti, chi non ti paga, le manutenzioni straordinarie e le ordinarie che gli inquilini non fanno mai, le tasse che paghi anche se non ti pagano, gli onorari dei vari consulenti ai quali ti devi per forza rivolgere ecc ecc ne volete ancora di più ? si ? bene, però allora in quello che verso devono essere compresi anche i contributi inps/inail visto che è come un lavoro, se non mi pagano non ci voglio pagare le tasse e se non pagano in un mese al massimo devono essere fuori, e se rimane sfitto l' imu non la devo pagare per forza. mò vediamo cosa dicono. Stai affermando l’esatto opposto di ciò che accade a Berlino e che sta affermando Nullo, in sostanza in Italia non esiste un problema di abitazione residenziale, esiste un problema legato all’Inter ciò di leggi farraginose ed eccesso di tutela degli inquilini morosi…
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Martin @maurodg65 io credo che una percentuale realistica sia attorno al 60 % abbondante. conosco diversa gente anche non più giovanissima, ce ne sono diversi in affitto. un condominio di fianco a dove affitto io, tutti in affitto tranne due, la casa di fianco idem, quella dopo ancora uguale. si lo so, le mie sono statistiche oltre il ruspante, ma tant'è.
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: in sostanza in Italia non esiste un problema di abitazione residenziale dal mio punto di vista esiste eccome.
maurodg65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 5 minuti fa, audio2 ha scritto: in italia ci sono circa 80 milioni di unità Nella logica del thread il punto non è il numero di abitazioni esistenti ma quanti abitano la casa di proprietà, ne consegue che se l’80% vive nella sua abitazione il restante 20% è, con ogni probabilità, impossibilitato a farlo per motivazioni economiche, non ha accesso al credito o non ha un reddito sufficiente o un impiego stabile, l’effetto è che se lavori con gli affitti hai potenzialmente una platea di potenziali affittuari economicamente problematica, magari anche non solo economicamente, ovviamente è un discorso di massima e non varrà per tutti. 4 minuti fa, audio2 ha scritto: dal mio punto di vista esiste eccome. Certo, ma molto diverso da quello di cui si parla, praticamente opposto.
Messaggi raccomandati