Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 il problema delle case non sta nella mancanza di abitazioni, ma nel fatto che abbiamo case dove la gne non vuole abitare ementre mancano le case dove la gente si ssembra. In soldoni, abbiamo paesi e borghi che si spopolabno a vista d'occhio, in cui le case le comprano sono coloro che sono immigrati altrove per motivi sentimentali ma ci vanno diciamo 15 gg l'anno, e poi abbiamo città con grandi tensioni abitative, perchè le case non ci sono o non sono adeguate alla rchiesta dei potenziali abitanti Berlino è una situazione molto paticolare,moltissime abitazioni sono state realizzate da socieà private con fote auiuto da parte dello stato, che dopo l'unificazione voleva riqualificare e riabitare Berlino. Il referendum berlinese non tocca le case dei singoli, anch di chi ne ha più di una, ma il grande patrimonio immoiliare che ha potuto realizzare grandi complessi con sostegno e finanziamento pubblico. da noi realtà immobiliari come quelle di berlino praticamente non esistono o sono irrilevanticome numero rispetto alla domanda, noi a differenza dei nordeuropei abbiamo la logica della asa di proprietà mentre in germania è molto più comune la casa in affitto. e attenzione alle ricette facili, le case, di prirpietà o in affitto, non si8 mantengono per forza propria ma necessitano di manutenzione, se gli inquilini la manutenzione non la pagano, le case vanno in rovina, Le nostre case popolari dovrebbero insegnarci qualcosa. L'esproprio è comunque una soluzione tapppabuchi, espropriate le case e distribuite a chi le chiede, sicuramente l'effetto sarà che a berlino nessuno più investirà nel mattone e tempo dieci anni ci saranno ancira tensioni abitative, ma senza case da assegnare vito che in tutto l'occidente la popolazione non tende a crescere, sarebbe più intelligente portare il lavoro dove ci sono persone e case e non portare le persone dove c'è il lavoro, creando i presupposti per l'abbandono delle aree meno riche e la cementificazione delle altre. anche a me piacerebbe abitare a piazza navona, ma li case per 2 milioni i rokani non ce ne sono
Jack Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 30 minuti fa, Martin ha scritto: infatti vi è un gran numero di primacasisti. l'abitazione di proprietà è un terrificante disincentivo alla mobilità. La mobilità è un requisito fondamentale di competitività nell'epoca moderna. Senza mobilità si cerca di lavorare dove si ha la casa ed è già è un disastro perchè si resta succubi dell'evoluzione del mercato del lavoro nel luogo originario. Molto peggio di questo frena "il lavoro formativo", quello che si fa tra i 20-25 ed i 35 anni. Spesso quello da cui scaturisce imprenditorialità tra l'altro.
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 ma se è un disincentivo alla mobilità, il che è verissimo, chi le dovrebbe avere le case da affittare ? le società immobiliari ? i privati ? i comuni ? andiamo in stanze d' albergo ? in roulotte ? misto mare come viene viene ?
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 allora, se il mercato degli affitti è un valore anche economico per la società, perchè lo si tartassa in continuazione ? ( sono domande retoriche, potete anche non rispondere o dire eh ma i 49 milioni )
magicaroma Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Jack Gli impianti audio pesano. Anche gli lp
Jack Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 1 minuto fa, magicaroma ha scritto: Gli impianti audio pesano. Anche gli lp ?? non ho capito
Panurge Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 12 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè lo si tartassa in continuazione ? Con quel regalone della cedolare secca?
magicaroma Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Jack Mi riferisco scherzando (fino ad un certo punto) al tuo commento sulla mobilità. Sarò anche vecchio, ma 'sta cosa mi sembra una solenne fregatura, una massa di lavoratori illusi di essere al passo con i tempi in perenne movimento, sradicati, alla continua ricerca di lavori sempre più squalificanti. Come la globalizzazione. Chi ha i soldi veri col ca che fa il "cittadino del mondo"
Martin Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 17 minuti fa, Jack ha scritto: La mobilità è un requisito fondamentale di competitività nell'epoca moderna. Senza mobilità si cerca di lavorare dove si ha la casa ed è già è un disastro perchè si resta succubi dell'evoluzione del mercato del lavoro nel luogo originario. Ma così facendo uno subordinerebbe l'intera sua esistenza al lavoro, o quantomeno quella giovanile che rappresenta almeno il 70% della "vita efficace" della persona. Il tutto confligge con quanto si afferma nel thread dei soldi. Adesso, magicaroma ha scritto: una massa di lavoratori illusi di essere al passo con i tempi in perenne movimento, sradicati, alla continua ricerca di lavori sempre più squalificanti. Come la globalizzazione. perfetto.
extermination Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 42 minuti fa, Jack ha scritto: Senza mobilità si cerca di lavorare dove si ha la casa ed è già è un disastro perchè si resta succubi dell'evoluzione del mercato del lavoro nel luogo originario. Molto Questo, in effetti, può rappresentare un fattore di forte limitazione dello sviluppo professionale ed economico del lavoratore non stimolando (conseguentemente) quella che (semplificando) definisco "passione" per il proprio lavoro.
audio2 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 resta il fatto che quando abbiamo individuato il potenziale miglior proprietario possibile degli immobili, da affittare, posto che non sia il sottoscritto, dopo so a chi posso vendere tutto. così va bene ?
Jack Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 30 minuti fa, magicaroma ha scritto: Mi riferisco scherzando (fino ad un certo punto) al tuo commento sulla mobilità. Sarò anche vecchio, ma 'sta cosa mi sembra una solenne fregatura, una massa di lavoratori illusi di essere al passo con i tempi in perenne movimento, sradicati, alla continua ricerca di lavori sempre più squalificanti. Come la globalizzazione. Chi ha i soldi veri col ca che fa il "cittadino del mondo" vale anche per @Martin Ah fosse per me son ben d'accordo con voi ma il mondo si è allargato. Ai giovani non interessa punto rimanere al paesello o al quartierello. Almeno a quelli che hanno qualcosa da voler dire. Gli altri sono alla mercè ma è colpa loro se non si formano. Io ho 4 figli e quindi parecchi incroci con un sacco di gioventù... loro vogliono andare in giro non per lavorare. Vogliono andare in giro e lavorare anche Anche solo tra regioni, non necessariamente all'estero. Va così
Jack Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @extermination e sì è così. Resti e ti devi adattare. Giri e invece scegli. Poi i ragazzi oggi sono abituati fin da piccoli a varie nazionalità e culture. Fa loro un baffo essere in un posto e poi in un altro. Conta che ci stanno bene lavorativamente e socialmente. Secondo me. 1
mozarteum Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Da giovani muoversi anche per cercare un buon lavoro consono agli studi e’ elettrizzante. Poi pero’ gli anni passano e si vorrebbe mettere radici da qualche parte, non foss’altro che per quello che si diceva prima, di stabilizzare le buone abitudini e dare un ricovero sicuro alle stanchezze di vario genere che cominciano. insomma e’ questione di eta’
extermination Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: dare un ricovero sicuro alle stanchezze Roba da rsa 😂 et similia per uomini da " poltrona".
stefanino Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 16 ore fa, audio2 ha scritto: hi le dovrebbe avere le case da affittare ? le società immobiliari ? i privati ? i comuni ? andiamo in stanze d' albergo ? in roulotte ? misto mare come viene viene ? (come nel resto di europa) sono le societa immobiliari. quelle che hanno interesse e capacità a muoversi . Il Mercato italiano però non ha questo problema, la domanda di affitti residenziali e' cresciuta meno dell'offerta di affitti residenziali. Per quanto durera? Fintanto che i mutui hanno tassi simbolici.... . Il lockdown ha anche insegnato a essere piu svincolati dal luogo di lavoro. Questo potrebbe favorire l'acquisto di una casa in un posto che mi poiace invece che prendere casa vicino a dove lavoro . Vedremo i numeri del 2021 (e soprattutto del 2022) cosa raccontano
Messaggi raccomandati