stefanino Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 17 ore fa, Martin ha scritto: siamo quindi un paese di comproprietari effettivamente e' normale che la casa sia intestata ai coniugi (o a piu eredi)
stefanino Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 16 ore fa, extermination ha scritto: Questo, in effetti, può rappresentare un fattore di forte limitazione dello sviluppo professionale ed economico fino al 2019 oggi la maggior parte delle posizioni legate e vendita, customer care, amministrazione, contabilita , acquisti , controllo di gestione,....insomma tutto cio che non implica il toccare il prodotto (o le macchine che fanno il prodotto/le attrezzature e gli impianti) si e' capito siano ben gestibili in toto o in gran parte in Smart Working. (utilissimo vedersi fisicamente qualche volta al mese non tanto per i problemi di lavoro quanto per mantenere vivo il rapporto) . Per noi Italiani e' una novità ma in UK un mio fornitore (ai tempi aveva 15000 dipendenti) aveva intere linee di prodotto gestite con il personale non diretto di fabbrica in "home office" (parlo di fine anni 80)
nullo Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: Il Mercato italiano però non ha questo problema, la domanda di affitti residenziali e' cresciuta meno dell'offerta di affitti residenziali Pollo di Trilussa. Qua da noi l'offerta non soddisfa minimamente la domanda. È pieno di questuanti.... Se si sparge la voce che hai un appartamento da affittare ti ritrovi con un mare di gente che ti si accampa sotto casa.
stefanino Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 43 minuti fa, nullo ha scritto: Qua da noi l'offerta non soddisfa minimamente la domanda. È pieno di questuanti.... la domanda di affitti di famiglie che hanno un reddito decoroso e' una cosa diversa dalla richiesta di alloggio sociale generato da famiglie con ISEE miseri.
Martin Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Oggi ho letto un articolo sugli alloggi pubblici nei paesi UE. Si citava la situazione tedesca, quella olandese ed il caso di Vienna. Una cosa che ho osservato è che se fossero proposti alloggi pubblici ai canoni in uso in Olanda (rent-cap a circa 750€), anche riproporzionandoli per reddito medio, da noi la gente li schiferebbe. Altra cosa che da noi non passerebbe manco con la vaselina è che si prevede un reddito minimo di accesso per una quota di alloggi a garanzia dei flussi di cassa.
stefanino Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: Se si sparge la voce che hai un appartamento da affittare i numeri dicono che a fronte di una espansione della domanda di affitti la crescita della offerta e' superiore. . Il grezzo potrebbe essere diverso. Esempio sono sicuro che se accetti di dare in affitto la tua casa a chi ha perso la propria perchè non pagava il mutuo o a chi e' fallito in proprio o a chi e' rimasto disoccupato il contratto lo fai in tre secondi e c'e' anche il caso che accetti un canone molto alto.....ci porta la residenza , spèecie se c'e' di mezzo un minore, sei morto...
stefanino Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 11 minuti fa, Martin ha scritto: è che si prevede un reddito minimo di accesso per una quota di alloggi a garanzia dei flussi di cassa da noi invece c'e' un reddito massimo oltre il quale non te la danno neanche in quota poi ci si chiede perchè le case popolari vanno a pezzi....
tomminno Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 19 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: I soldi fermi non fanno soldi, quelli che si muovono invece si Chissà com'è però che per essere ricchi bisogna avere tanti soldi fermi, altrimenti non si è ricchi, per definizione...
tomminno Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 19 ore fa, Jack ha scritto: In un ambiente favorevole alla circolazione del denaro l’economia viaggia benissimo sulle sue gambe. Abbiamo visto nel post 2008 come l'economia avrebbe viaggiato benissimo sulle sue gambe...
Martin Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 minuti fa, stefanino ha scritto: poi ci si chiede perchè le case popolari vanno a pezzi.... In Olanda il sistema funziona praticamente senza oneri correnti per l'erario, se non quello delle (piccole) agevolazioni fiscali derivanti dalla struttura cooperativa obbligatoria per i gestori.
extermination Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Periferia che vai, casa che trovi, affitto che trovi.
tomminno Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 19 ore fa, Jack ha scritto: l'abitazione di proprietà è un terrificante disincentivo alla mobilità. Pensa te che per me sono sfigati quelli che passano la vita spostandosi per il mondo ogni tot anni perchè sballottati dalle varie società per cui lavorano. Cioè fai soldi, ma non hai una vita. Che senso ha? Ho amici che in 20 anni si sono fatti da Roma a Torino, da Torino a Lussemburgo, da Lussemburgo ad Hong Kong, da Hong Kong a Pechino. Ma che cavolo di vita è questa? Ma anche solo pensare di andare a vivere a Dublino, certo ne conosco parecchi che guadagnano anche 100k l'anno (quasi tutti i miei colleghi lassù, è uno stipendio abbastanza comune per l'IT) ma vivono in catapecchie in affitto pagando 20/30k€ l'anno. Il senso di tutto ciò? Che poi a Dublino visto che le case sono merce rara, si cerca il lavoro dietro casa. Tanto c'è tantissima offerta di lavoro e scarsissima offerta di abitazioni. Quando ne trovi una al diavolo il lavoro.
tomminno Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 19 ore fa, cactus_atomo ha scritto: vito che in tutto l'occidente la popolazione non tende a crescere, sarebbe più intelligente portare il lavoro dove ci sono persone e case e non portare le persone dove c'è il lavoro, creando i presupposti per l'abbandono delle aree meno riche e la cementificazione delle altre. Il covid ha dimostrato a tutti i mega manager (anche da quelli più Agile, prima del covid il lavoro da casa era visto male) che lavorare da casa si può e funziona. Adesso lavorare da casa è un plus che all'estero manterranno perchè altrimenti i migliori se ne vanno, da noi vogliamo far tornare tutti in ufficio per far contento qualche ristoratore. E i migliori se ne andranno, ah si giusto adesso assumono anche dall'estero e puoi startene a casina tua.
extermination Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 20 minuti fa, tomminno ha scritto: si giusto adesso assumono anche dall'estero e puoi startene a casina tua. Immagino che questa fattispecie, al momento, riguardi specifici settori - specifici ruoli e modesti numeri.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2021 @tomminno è un discorso legato ad una mentalità vechia. ci sono attivitò che devono necessariamente essere svolte in un luogo ficiso (fabbrica, agricoltura ospedale caniere ecc), ma ce ne sono tantissime che possono essere effettuate in remoto senza perdita di efficienza e di qualità. Per queste attività il lavoro da remoto dovrebbe essere lo standard e quello sul luogo di lavoro colletivo l'eccezione, più efficienza, meno stress, meno traffico, meno concentrazione delle case in aree ristrette, più tempo libero (quello sotratto al percoros andata ritorno per esempio), più semplice conciliare le esigenze del lavoro con quelle individuali e della famiglia. ma nonostante le resietenzeo smart working è l'inevitabile futuro, ed anche per le aziende è un bel risarmio, meno uffci, meno elettricità, meno riscaldamento, meno mense,
extermination Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: anche per le aziende è un bel risarmio, meno uffci, meno elettricità, meno riscaldamento, meno mense, Meno dipendenti ( nel vero senso della parola)
mozarteum Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Lo smart working in combinazione con i processi binari di istruzione delle pratiche (si/no senza ulteriori opzioni) portera’ a un rallentamento di tutto. E’l’evoluzione del numero verde cui risponde un disco
extermination Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 E per molti "capi" tradizionalisti saranno caxxi. Per molti son già dato che cominciano ad emergere magagne- inadeguatezze e balle varie ( al di la del naturale appiattimento delle strutture organizzative)
Messaggi raccomandati