Vai al contenuto
Melius Club

Rialzo e disaccoppiamento per diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

@Armando Sanna Scusa Armando, visto che mi sembra che tu li conosca già, non capisco, cosa si intende per filettatura? Su cosa incide? Grazie…

bungalow bill
Inviato

@Armando Sanna @dover Anch'io ho provato un po' di tutto , persino il sughero ( poi accoppiare o disaccoppiare ? ) Alla fine ho scelto le punte coniche .

Inviato
Inviato

@Webby gli SBAM, possono essere una soluzione abbastanza economica, da provare, per disaccoppiare. 

Armando Sanna
Inviato

@Webby

ci sono due modelli :

Quelli con la filettatura e vite annegata, per potersi avvitare ai diffusori che hanno i piedini o il dado alla base .

Quelli senza la vite ( solo piedino) che serve al tuo caso o come quelli che ho preso io per appoggiarci sopra il diffusore.

Hanno un bipolimero con due colori diversi prugna e fucsia, in buona sostanza, da un lato sono più definiti e asciutti, dall’altro un po’ più caldi e con bassi più corposi .

Sembra che abbiano le ottime caratteristiche di entrambi i sistemi (piedini e punte ) senza avere le loro controindicazioni 

Buona prova 😉

Inviato

@Armando Sanna Ciao Armando, ti ringrazio, ma sono un po' confuso…
Pensavo di prenderli senza filettatura, poi ho chiamato il costruttore per chiedergli quanto peso reggevano (500 kg cad, direi che non c'è alcun problema 🙂 e parlando mi ha detto che per i diffusori lui mi consiglia la filettatura. 
Dice che solo con la filettatura si ha risultato massimo.
Il modello senza la filettatura lo consiglia solo per le elettroniche.
Onestamente non so neanche che filettatura abbiano le wharfedale Linton... 
In teoria dovrei scegliere una grandezza tra le varie filettature, ma dovrò controllare perché, ammetto la mia ignoranza, non so neanche se siano predisposte 🙂

Armando Sanna
Inviato

@Webby

Io sotto le mie Duette ,che non hanno nessuna filettatura , ho messo quelli senza …

Poi fai tu !

vai dove ti porta il cuore 😉

Inviato

@Webby che io sappia, le Linton non hanno filettatura, per cui devi usare gli SBAM che non si avvitano, ma ti assicuro che questo non è un problema. 

cactus_atomo
Inviato

@Webby di dove sei? Se sei di Roma posso darti alcune cose da provare, i vibrapod, supporti in sorbothane, ed altro. 

Inviato

@iBan69 Gli Isoacustic Gaia li consiglieresti anche per un giradischi a telaio rigido pesante?

Inviato

@RiminiChe piedini ha il tuo giradischi? Punte o piedini smorzanti? 

Andrebbero provati, scegliendo  bene il modello in funzione del peso da sostenere.
Comunque, sono dei piedini isolanti eccellenti. 

Inviato

@iBan69 Essendo un Lento con plinto in ardesia, al momento ha dei feltrini provvisori.

Voglio mettere qualcosa di definitivo e migliore, ecco perché ho adocchiato i Gaia II.

Peso intorno ai 35 kg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...