Massimiliano S. Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Ho recuperato a buon prezzo questo Garrard. Ne ho anche un altro, la versione non-H, quella a 110V, che sarebbe quasi a posto ma va rimesso nel "mobiletto" Electron Marrè che invece... vabbè, un giorno ce la farò. Questo è in un plinto dell'epoca, non so se lo terrò così ma ha un suo perché. Ho pulito tutto superficialmente, lubrificato il motore, sbloccato il solito selettore delle velocità, smontato il cuscinetto del piatto (monumentale) per pulirlo e lubrificarlo a dovere. Per ultimo mi tengo il braccio, devo avere un momento di calma per smontare le 12 + 12 sfere e sistemarle come si deve. Vedo però che il motore se ne sta più in basso del dovuto, tant'è vero che a 33 giri la puleggia del motore finisce troppo in basso sulla sua controparte in gomma, cioè come se avessi impostato i 16 giri sul selettore. Mi chiedo se sia per colpa dei gommini che sospendono elasticamente il motore, che mi sembrano abbastanza appiattiti. Ogni consiglio sarà gradito! 1
Massimiliano S. Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 "Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era la M44 massacrata." 😂
LaVoceElettrica Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 A proposito di mobiletto, se può interessare, ecco come ho arrangiato il mio. Fianchi in compensato impiallacciato mogano, piano rivestito in pelle. Necessita ancora qualche lavoretto, ma tant'è. 1
Massimiliano S. Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 @LaVoceElettrica molto bello! Che testina ci hai montato?
LaVoceElettrica Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 15 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto: molto bello! Che testina ci hai montato? Grazie. Una vecchia General Electric mono. È lì che sonnecchia, solo perché anche su un altro gira ho una mono e il troppo stroppia, a scapito del Garrard. Comunque, il tuo ha un braccio migliore, perché ha la rondella di regolazione, che al mio manca. Da cui, per aiutare l'equilibratura, ho usato anche una monetina a contrappeso. A essere filologici dovrei mettere mezza sterlina, e invece sono 50 lire. 1
Massimiliano S. Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 @LaVoceElettrica ho notato la monetina... eh sì, ti serve la mezza sterlina 😅. Nell'altro che ho c'era addirittura un microscopico pesetto da bilancia per compensare. Vorrei usarlo anch'io per i dischi mono (33), ma ho dei vecchi 78 che non riesco ad ascoltare degnamente e sono incerto se mettermi anche alla ricerca di qualcosa di adatto. Ho sentito parlar bene delle vecchie GE ma non ne ho mai ascoltata una. Hai qualche consiglio da darmi per il ripristino del Garrard?
LaVoceElettrica Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 42 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto: Hai qualche consiglio da darmi per il ripristino del Garrard? Sinceramente no. Lo acquistati funzionante per due soldi da un signore "antico" appassionato del mondo radioamatori. Il plinto in legno me lo fece @sebalele qualche anno fa. La parte in pelle pieno fiore la preparai io-da-me. Morale: pur non essendo un grande fan dei Garrard, me ne trovo in casa due: questo e un 401. 1
Massimiliano S. Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 Vedo che sono macchine piuttosto semplici, e certi particolari fanno pensare ad una robustezza inverosimile. Spero di potermela cavare senza arrovellarmi troppo. Il 4 HF dovrebbe essere piuttosto musicale, e confido che possa dare il meglio con certi vecchi dischi per i quali non ho mai trovato una soluzione veramente adeguata. So che il 301 ed il 401 (meno vintage ma molto simile) godono della massima considerazione da parte di molti competenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora