_lele_ Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo, e dopo il problema ai server riparto con un account "pulito". Faccio una premessa: Diffusori: Dynaudio Contour 30. Il mio precedente impianto: Streamer: triade SOtM (sms-200 ultra, tx-usbultra, sps-500) DAC: Luxman DA-06 Integrato: Luxman L-590 ax2 Il mio nuovo impianto: Stremer + DAC: dCS Bartók Intefrato: Gryphon Diablo 300 Ovviamente con le nuove elettroniche il salto c'è stato su tutti fronti, nonostante la precedente configurazione fosse già eccellente. Il Bartók ha più dettaglio e corpo su tutta la gamma, mentre il Diablo ha una scena più profonda e granitica, non si scompone mai a qualsiasi volume. Zero problemi di fatica di ascolto, tanta velocità e dinamica. Ascolto molto classica e Jazz, ma ora posso ascoltare anche rock e qualsiasi altra cosa senza nessun problema. Arrivo al punto: Qualcuno di voi ha provato o conosce i cavi Siltech Calssic Legend? Sarei interessato alla serie 680. A breve spero di poter provare anche dei Nordost. L'altra alternativa è continuare con gli ottimi Faber's, attualmente ne ho 2 di alimentazione Liv. 3. E hanno fatto davvero la differenza. Prima ero un cavoscettico per intenderci. La serie Classic Legend è nuova, quindi magari via via se ne parlerà qui sotto. Saluti a tutti. ps. Se c'è qualche audiofilo su Padova o limitrofi che ha piacere di trovarsi per fare ascolti mi contatti!
_lele_ Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 Nessuno che abbia qualcosa da dire su Siltech? E' un marchio che mi sconsigliate o semplicemente non è molto diffuso qui da noi? Da quanto leggo altrove i Siltech Classic Legend 680 sono una valida alternativa a Nordost e a altri marchi famosi. Chi ne parla, dice abbiano come prerogativa principale quella di non equalizzare e di essere molto risoluti e trasparenti.
FedeZappa Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Ciao, sui siltech c’erano vecchie discussioni ormai perdute dopo l’incendio. Il cambio radicale (in termini di costruzione, non di qualità che, dai miei ascolti, è sempre stata altissima) è avvenuto tra la serie g3 (silver-gold multifilare) e g5 (silver-gold solid core). Considera che, anche solo per capire questa differenza, ho dovuto fare ricerche molto approfondite in rete in quanto il marchio è estremamente avaro di informazioni, politica commerciale evidentemente indirizzata a “facoltosi ascoltoni” più che ad appassionati coi piedi per terra e un occhio di riguardo ai dati tecnici. Per non parlare dei parametri elettrici, figuriamoci se dichiarati. Quindi bisogna affidarsi al loro ufficio marketing (!) e alle opinioni in rete, che tra l’altro sono ben poche sulla nuova serie. Vista la scarsa diffusione in Italia (causa distribuzione a singhiozzo), ti consiglio di evitare il nuovo e andare sull’usato/ex-demo, mal che vada se non ti soddisfano li rivendi senza rimetterci un capitale. Se mi dai la tipologia che cerchi (segnale, potenza, ecc.), le misure che ti servono e il budget, vedo se trovo qualcosa di interessante (e originale) da segnalarti.
TopHi-End Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @_lele_ i Siltech mi hanno sempre incuriosito. Non ho capito che tipo di cavo stai cercando (potenza, segnale, alimentazione, o tutti e tre), ma da quello che so, quelli di potenza Siltech sono i più gettonati, poi i segnale e, infine, quelli di alimentazione che, da quanto ho letto, sono quelli meno performanti della casa. Se posso permettermi, valuta anche i Cardas Clear Cygnus di potenza. Sul mio precedente impianto, guarda caso con diffusori Dynaudio e amplificazione Gryphon, sono stati veramente notevoli, in quanto mantengono il tocco di calore e la musicalità della precedente serie Golden Reference, ma con una estensione e un'ariosità in alto sconosciuta al modello precedente. Davvero notevoli!
_lele_ Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @FedeZappa@TopHi-End grazie per aver risposto. La precedenza la do ai cavi XLR, dal Bartok al Diablo. Poi vorrei cambiare anche cavi di potenza. Infine vorrei provare degli altri cavi di alimentazione. Anche se al momento ho dei Faber's Cable Liv. 3 di cui sono molto soddisfatto. Al momento ho: Furutech Evolution Power 2 dal muro alla ciabatta Furutech e-tp80e. Dalla ciabatta: 2x Faber's Lev. 3 Bartok -> Diablo: Audioquest Earth RCA Diablo 300 -> Dynaudio Contour 30: Wireworld Eclipse Mini 7. L'idea è quella di trovare un brand che mi piace e salire di livello. In alternativa sono tentato di fare tutto Faber's. In ultima, dipende dal costo... 😄
FedeZappa Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @_lele_ non ho mai provato faber’s di segnale e alimentazione, solo potenza. Ho gli audioquest di due generazioni prima, i Panther, identici in tutto ai tuoi tranne nel materiale della schermatura. Se il dac e l’ampli sono veri bilanciati come penso, vale la pena provare un xlr, ma aspettati cambiamenti soprattutto in funzione del tipo di collegamento, i tuoi rca sono già di alto livello. Penso anche sia un peccato rivenderli, aspetterei per vedere se ti servono per altri utilizzi. Alimentazione per me sei a posto. Lato potenza coi siltech penso migliorerai. Se n’era parlato qui: https://melius.club/topic/2733-siltech-cavi-di-potenza/ Per rapporto q/p ti consiglio questi, sembrano originali, ma è meglio se chiedi loro la foto della confezione (ologramma, numeri seriali), specialmente per i primi due che sono venduti da privati: https://www.audio-markt.de/market/siltech-siltech-classic-anniversary-330l-25m-loudspeaker-cable-further-reduced-price-4367399680 – https://www.audio-markt.de/market/siltech-550l-g7-classic-anniversary-lautsprecherkabel-25m-spades-2234640112 – https://hifi.nl/tweedehands/10053280/Siltech-Sq-88-Xlr.html
ferroattivo Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @_lele_ non conosco i Siltec, ho provato i Faber's level 3 nel mio impianto, non male , ma con molto meno i Neotech NEP 3001 MK 3 vanno decisamente meglio, e non solo dei Faber's !!
FedeZappa Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Vorrei solo ricordare, in generale, che quando si parla di siltech o altri cavi fatti a mano completamente in argento o con mix di argento (come in questo caso), i prezzi vanno sempre “commisurati” al materiale e alla tecnologia utilizzata. Citare cavi in rame sarebbe come confrontare parti in alluminio e carbonio su un’auto sportiva. Il carbonio fa risparmiare qualche kg, non sempre influenzando in modo tangibile le prestazioni, ma costa sensibilmente di più. 1
_lele_ Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @FedeZappa chiaro, anche se a me di cosa c'è dentro al cavo interessa poco. Basta che mi piaccia quello che sento.@ferroattivo Se sei vicino a Padova, felice di provare anche quelli. In particolare che differenze hai percepito?
ferroattivo Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @_lele_ Il Neotech equipaggiato con 2 spine Viborg da 60 euro, rispetto al Faber's Level 3 , è superiore su tutti i parametri audio. Abito a Tezze sul Brenta.
baax Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Il 8/10/2021 at 13:48, ferroattivo ha scritto: ma con molto meno i Neotech NEP 3001 MK 3 vanno decisamente meglio, e non solo dei Faber's !! Quindi hai potuto confrontarli direttamente? In quali parametri li hai trovati decisamente meglio? Posseggo il Neotech. Spine Viborg, in aggiunta ulteriore schermo carbonio-graphite a migliorare il tutto. È un ottimo cavo, soprattutto considerando il costo totale, seppur con l’aggiunta dell’optional carbonio-graphite, che ne alza il prezzo. Non posso chiaramente affermare sia meglio di un Siltech (poi di quale Siltech a questo punto?) o di Faber’s, visto che non ho potuto confrontarli direttamente. Con altri cavi farò qualche prova appena possibile… Dei Siltech di alimentazione piacerebbe conoscere di più anche a me.
baax Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Il 7/10/2021 at 18:51, _lele_ ha scritto: L'idea è quella di trovare un brand che mi piace e salire di livello. In alternativa sono tentato di fare tutto Faber's. In ultima, dipende dal costo... 😄 Alcuni tuoi componenti li conosco bene. In primis il Diablo 300, grandissima macchina, a mio parere. Il Furutech lo avveo qualche anno fa, lo diedi via perché faceva a pugni con un impianto full Naim, col quale mal si accordava. Dovrebbe funzionare bene invece rispetto al Gryphon, sebbene leggo poi che utilizzi una ciabatta (occhio che anche quella + il Furutech influenza il tutto). __ Dei Siltech sento quasi sempre dire un gran bene, anche se bisogna purtroppo salire un pò nella scala valori per riuscire ad apprezzarne le qualità. I miei attuali cavi di potenza sono proprio dei Siltech 330L Anniversary. Li trovo molto equilibrati, non asettici o eccessivamente rigorosi, in definitiva molto musicali. Mi dicono che dai miei 330 a salire, si migliora sensibilmente di gradino in gradino. I nuovi Legend ancor di più 380 fino ai 680. Stessa cosa per quelli di segnale. Inoltre mi risulta che in definitiva Gryphon si faccia produrre i cavi proprio da Siltech, rimarchiandoli. __ 2 problemi con i Siltech. Il costo. Nuovi costano tanto e per quel che ne so non c’è alcuna distribuzione in Italia. Usati, devi prestare tantissima attenzione, poichè sono tra i brand di cavi più copiati e falsificati in assoluto. Tu dove pensavi di acquistarli? Se hai il budget, ci farei comunque un serio pensiero, leggendo un pò a distanza tua situazione.
_lele_ Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @baax Quella di provare a eliminare la ciabatta per vedere cosa cambia con le nuove elettroniche potrebbe essere una prova interessante. Dei Siltech mi piacerebbe provare il 680. Al momento mi sto solo informando. Leggo gran bene di questi cavi, i detrattori dicono smussino le asperità in gamma alta, e se così fosse non mi andrebbe bene. Il costo... quello è un problema, pagarli a prezzo da nuovo significa rimetterci tanto in caso di vendita. Il budget è variabile, sicuramente non vado ad accendere un mutuo per dei cavi. Diciamo che arrivo dove posso, in proporzione ai miglioramenti percepiti.
FedeZappa Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 3 ore fa, _lele_ ha scritto: Leggo gran bene di questi cavi, i detrattori dicono smussino le asperità in gamma alta, e se così fosse non mi andrebbe bene. Non li vedo, almeno i vecchi ls 80 g3 e ls 110 g5, come cavi “correttivi”, li trovo corretti, dettagliati e naturali. Come quelli di segnale (sq110 g5, 4/40 e 4/56). Certo non sono “aggressivi” come kimber o nordost ma neppure morbidi come altri (monster o alcuni vdh o alcuni audioquest della prima ora per non parlare di altri con gli scatolotti). Si piazzano a metà, tendenti al neutro e incolore. Per quelli di alimentazione (ascoltato ruby hill e spx30) la loro influenza di fa sentire più o meno a seconda dell’impianto e delle problematiche ad esso collegate, come per tutti gli altri cavi di alimentazione…nessun miracolo all’orizzonte con nessun marchio, per quanto mi riguarda.
ferroattivo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @baax Alcuni anni addietro ho provato nel mio impianto una coppia di Faber's level 3 , che sono dei buoni cavi, in quel periodo provai anche 2 diversi cavi di alimentazione della Silcable (non ricordo i modelli, costavano 800 euro cad. ) allora optai per i Silcable che trovai piu' prestanti. Con questi ultimi ho confrontato i Neotech che sfoggiano un suono piu' corposo , hanno una maggiore spinta donando un maggior senso di dinamica. Bisogna in ogni caso considerare che il 3001 con una coppia di Viborg costa ca. 180 euro + 1 ora di lavoro, tenendo conto delle prestazioni, il Neotech vanta un ottimo rapporto qualità prezzo. A breve riprovero' il Neotech NEP 3200 che gia da un fugace ascolto di qualche mese fà mi ha impressionato positivamente.
ferroattivo Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @baax quanto è efficace l'aggiunta dello schermo carbonio grafite ? dove lo hai comprato ? Le spine della foto sono Viborg , che tipo ?
baax Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @ferroattivo Ti rispondo in mp per non inquinare discussione. @_lele_ Deciso qualcosa di concreto?
smarmittatore Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @_lele_ ho una coppia di siltech sq-88 classic g5 xlr comprati per 3 lire fra pre e finale Gryphon, ha scalzato un Faber's cable xsolution e di parecchio.... se vuoi un suono neutro ma corposo , corretto, i Siltech dovrebbero fare al caso tuo. Se invece vuoi un suono esasperato , virato sulle alte e con bassi frenati ma secchi, i Faber fanno al caso tuo...😃 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora