Vai al contenuto
Melius Club

Qui Luce & Gas


bost

Messaggi raccomandati

Schelefetris
Inviato

@bost hai ragione, io, come detto anche altre volte, non sono in grado ancora e con questi metodi, di valutare le offerte migliori, rimango ancora con maggior tutela finchè posso.

Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

Grosso modo 250 euro anno se ne andrebbero. A me non fa piacere 😊.

€ 120 per la luce nel tuo caso, la

bolletta è bimestrale, e poi il gas, credo di più perché partirai da un importo più alto complessivo.

Poi che non faccia piacere siamo d’accordo, che sia una stangata è opinabile, io non la

chiamerei così.

Inviato
36 minuti fa, bost ha scritto:

io ,che accendo il condizionatore, anzi, il climatizzatore, solo quando vado a nanna e x tutta la notte , in bolletta non me ne sono accorto, forse 10 euro in più. L'aria la tengo in modalità "deumidificazione"...

Io 24 h su 24 per tre mesi estivi, vivo in una mansarda che, per quanto alta, in estate arriva a 30 gradi ed è insopportabile, pago volentieri € 50,00 al mese di “tassa” per l’elettricità.

Inviato
56 minuti fa, Jack ha scritto:

si sono sentiti per anni i guaiti di chi protestava 'ché non c'era inflazione quindi non c'era crescita... mo' c'è l'inflazione incipiente, qualcuno se la merita mi sa 😁

Appunto e si che erano stati avvertiti. 😄 

Inviato

Sono passato da circa un anno a Sorgenia. Al momento nulla da dire, bollette più che dimezzate  per quanto riguarda l'energia elettrica, ed un 30% in meno per il gas rispetto al precedente fornitore. Anche i miei genitori e cognato sono passati a Sorgenia, tutti contenti. Poi si vedrà...

PS editato per essere più preciso.

  • Thanks 1
Schelefetris
Inviato

@Severus69 ecco, approfitto per una domanda 😄

hai controllato che i consumi siano reali o stimati o altro?

ho esperienze di un paio di amici con altri fornitori che inizialmente erano contentissimi delle basse bollette e molto dopo hanno ricevuto una mega bolletta a conguaglio. 

Grazie anticipate per la risposta

Inviato

@Schelefetris Sono tutte bollette con consumi reali. Per l'energia elettrica ho il contatore smart, (si dice così...boh) mentre per il gas invio l'autolettura ogni mese o due tramite app, non è obbligatorio ma consigliato. 

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, keres ha scritto:

Io pago circa 105 eu ogni due mesi di luce

 

6 ore fa, maurodg65 ha scritto:

€ 120 per la luce nel tuo caso

Quindi secondo te parliamo di un 15% per la sola bolletta della luce? Beh per me non è poco, poi se ho capito bene con il metano la percentuale potrebbe ulteriormente salire e per chi fattura (tipo un dentista/carrozziere/etc) ritoccare i propri compensi gli permetterà di ripianare comodamente, ma per gli stipendiati (che un aumento del 15% lo percepiscono nel giro di 10 anni) l’incremento lo sentiranno eccome, magari stangata/salasso sono termini eccessivi ma per i redditi medio bassi questi aumenti incideranno eccome..

Inviato
5 ore fa, jj@66 ha scritto:

Quindi secondo te parliamo di un 15% per la sola bolletta della luce? Beh per me non è poco,

Ve bene, io non ho affermato che fosse poco o tanto ma che non fosse una stangata, € 10,00 al mese non possono essere definiti così.

5 ore fa, jj@66 ha scritto:

ma per gli stipendiati (che un aumento del 15% lo percepiscono nel giro di 10 anni) l’incremento lo sentiranno eccome,

È un ragionamento che non sta in piedi, i prezzi della materia prima fluttuano, calano e scendono, se non erro per anni sono stati ai minimi ma nessuno ha chiesto gli venisse ridotto lo stipendio per non avere un “indebito vantaggio economico”, adesso saliranno per una serie di fattori, domani vedremo…il punto è che le differenze sono ancora minime in assoluto, per fortuna.

5 ore fa, jj@66 ha scritto:

per chi fattura (tipo un dentista/carrozziere/etc) ritoccare i propri compensi gli permetterà di ripianare comodamente,

Si certo, come no, come se le categorie “incriminate” non vendessero anche, anzi soprattutto a chi vive di stipendio e come se il prezzo di vendita fosse una variabile indipendente dalla concorrenza e, non ultimo, dalla disponibilità economiche dei consumatori. 

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

È un ragionamento che non sta in piedi, i prezzi della materia prima fluttuano, calano e scendono

Se la mia memoria non mi inganna i prezzi salgono velocemente e calano lentamente, ma magari è solo una mia impressione e la realtà è diversa... cito dal web:

 

Pesanti rincari da inizio anno

Secondo quanto rilevato dal Codacons, il prezzo medio della benzina è salito del 15,3% dall’inizio del 2021 e del 19,4% rispetto al settembre 2020. Con un rincaro rispettivo di 11 e 13,50 euro per un pieno. Più o meno simili i dati per chi è proprietario di un veicolo diesel: +14,5% nel 2021 e +18,5% in un anno, con 11,8 euro in più a pieno.

Sulla base dei listini odierni, una famiglia media deve mettere in conto una maggiore spesa per i rifornimenti di carburante pari a +324 euro su base annua. Un rincaro che, aggiunto ai prossimi pesanti aumenti su luce e gas, rischia di costare poco meno di 1.000 euro all’anno ad una famiglia con due figli.

Sottolineo che l’aumento della componente energia impatterà su gran parte dei prodotti immessi sul mercato e si ripercuoteranno, inevitabilmente, sul consumatore finale e il paragrafo che ho citato come esempio (carburante, luce e gas) sono spese alle quali non si può rinunciare perché fanno parte del vivere quotidiano.

 

Inviato
3 ore fa, jj@66 ha scritto:

Secondo quanto rilevato dal Codacons,

Ecco, intanto cominciamo con il lasciar perdere il codocons per principio, poi un’analisi da inizio anno o su un anno mobile lascia il tempo che trova, le fluttuazioni di prezzo vanno analizzate in un periodo più lungo.

Ad ogni modo da fonte attendibile le fluttuazioni dei prezzi sono queste, da un minimo toccato in pieno lockdown si è ripartiti:

 

https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-mensili-carburanti

 

A0944BC7-1A79-4AB6-93BC-10C85E90B556.png.bcc80041c1916f767d0d9f708003c18c.png2E2137F5-4857-4F7C-9EC5-E70324635DB8.png.8cec6e0f324e291b04975cd80be29a5e.pngB2EE1325-2455-4004-8E87-E1FB51535F47.png.8995d63fa8b1b36b431787550b55a711.png

 

Inviato
8 ore fa, maurodg65 ha scritto:

intanto cominciamo con il lasciar perdere il codocons per principio

Sarà fatto, anche se avevo postato quel trafiletto per evidenziare che 1000€ all’anno per una famiglia non sono bruscolini... comunque va bene, prendo atto che non sanno fare il loro mestiere e andiamo oltre 😉

8 ore fa, maurodg65 ha scritto:

le fluttuazioni dei prezzi

Capitolo benzina/gasolio sembrano più legate alla domanda, in periodo di lockdown la domanda è crollata e di conseguenza c’è stata (come evidenziato dal grafico) una lieve flessione mentre il prezzo al barile era arrivato a cifre ridicole (fonte ilsole24ore, sperando che loro siano attendibili) ma ricordo perfettamente che il minimo (alla pompa) era intorno ai 1,3€ al litro, abbassato si ma con il freno a mano tirato 😂 però ci tengo a chiarire che non sono qui a scrivere per polemizzare con te, io una mia idea ce l’ho e l’ho espressa, chiaro che chi ha un reddito medio alto assorbe questi aumenti con disinvoltura, ma spesso - quando si parla di questi argomenti - ci si scorda che sono più le persone in difficoltà rispetto a quelle le quali 1000€ in meno non scostano e quando mi riferivo alle categorie che tu hai chiamato “incriminate” (non io, che ho rispetto per tutti e so perfettamente che chi fa impresa lo fa a proprio rischio e pericolo) intendevo sottolineare quello che è palese, ovvero uno stipendiato quello prende mentre i liberi professionisti possono, se la loro clientela lo consente ovviamente, aumentare i loro tariffari e a questo proposito sorrido perché nel giro di una manciata di anni la mia dentista, per una pulizia, è passata da 80€ a 120€ (mezz’oretta di lavoro eh, mica mezza giornata) e sono sicuro che la prossima volta pagherò 130€, ma siccome mi sta simpatica (ci conosciamo da una vita oramai) pagherò senza battere ciglio perché me lo posso permettere ma capiamo tutti che una famiglia di 4 persona, magari monoreddito, fa fatica a permettersi la pulizia dei denti due volte all’anno per tutti, ma così è anche per il tagliando auto (la macchina è sempre la stessa e anche la tipologia di manutenzione, ma ogni volta saliamo) e di esempi te ne potrei fare infiniti, ma ora basta perché sto annoiando anche me stesso 😁

 

Inviato
Adesso, jj@66 ha scritto:

Sarà fatto, anche se avevo postato quel trafiletto per evidenziare che 1000€ all’anno per una famiglia non sono bruscolini...

Sono balle, numeri manipolati per arrivare a quelle cifre e gridare alla stangata.

3 minuti fa, jj@66 ha scritto:

ovvero uno stipendiato quello prende mentre i liberi professionisti possono, se la loro clientela lo consente ovviamente,

Ecco appunto, di dentisti ce ne sono a bizzeffe, se a qualcuno il prezzo pare alto cambia, nonne cosi automatico come lo vuoi far sembrare, aumentare tariffe e prezzi non garantisce nulla.

P.S. Sul prezzo alla pompa dei carburanti rispetto al prezzo del barile se ne parlò al tempo, il calo alla pompa è sempre più lento di quello del barile di greggio perché occorre tener conto delle scorte.

Inviato

Pagare di più il carburante è bellissimo. (cit.) 

Inviato

intanto in cermania sta girando uno spot come questo

 

Inviato

La  katastrophenschutztag mi mancava, però avevo già l'oberstromschutzhalter conforme alle Technische-Netzanschlussbedingungen...

Inviato

...allora, riportandomi al post in apertura, sono passato ,per caso, alla Coop, al banchetto L&G, mi offrivano la luce a 12 cent. Attualmente con Enel sono a 13 cent...Al punto Wind3, la luce è a 0,090 al Kw, e il gas a 0,18 al m3. Magari solo per un periodo e poi alzano come mi era capitato ann fa...


×
×
  • Crea Nuovo...