prometheus Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Buongiorno a tutti! Di recente sono passato a diffusori elettrostatici Martin Logan Ethos (ibridi, con pannello passivo e sezione bassi amplificata) e dovendo cambiare i cavi di potenza (i precedenti erano BW e ora mi servono MW…) sto cercando di capire se alcune tipologie di cavi siano più adatte di altri per amplificare i pannelli (utilizzo in prevalenza un finale Levinson 23.5). Sembrerebbe infatti che l'induttanza del cavo assuma un’importanza maggiore quando viene utilizzata con un pannello elettrostatico rispetto a quando viene utilizzata con altri tipi di altoparlanti. Il motivo è che l'impedenza dell'elettrostatico tipicamente scende a valori molto bassi nella regione delle altissime frequenze, in particolare a 0,8 ohm a 20 kHz nel caso delle Ethos. E l'impedenza presentata dall'induttanza di un cavo aumenta in proporzione diretta alla frequenza, diventando particolarmente significativa in relazione all'impedenza bassa dell'altoparlante alle alte frequenze. Cosa ne pensate?
cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @prometheus in teoria è giusto. Ma la richiesta di energia nel medio alto è bassa, e a 20 kHz si trova poco nel sw. Comunque meglio avere bassa componente induttivo nei cavi per edketrostatici.
prometheus Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 @cactus_atomo verissimo, ma pare che nonostante ciò molti amplificatori vadano in crisi restituendo un messaggio sonoro con roll-off accentuato sulle alte frequenze. Di certo questo non è un problema per il 23.5, ma ho anche un Classic30 che uso saltuariamente e magari un aiutino con i cavi giusti non gli farebbe male…
Jackie Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Io con le Vista ML uso duelund. Ho dovuto cambiarli anche sul woofer all interno perché c era il nefasto filo rosso nero. Probabilmente tu non hai questo problema essendo il basso attivo. I pannelli vogliono una sezione sezione grande di cavo,e il duelund 12 è stato ben accolto.
FedeZappa Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @prometheus puoi partire scremando da queste 2 tabelle, sono le prime che ho in trovato in rete. Attenzione a un cavo come il kimber 8TC che ha si bassa induttanza, ma anche alta capacità, non è detto che tutti gli ampli gradiscano. Anche sulla resistenza si potrebbe aprire un capitolo, valori minori potrebbero favorire minore alterazione in gamma mediobassa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora