nixie Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Un poco di "scossa" non ha mai fatto male a nessuno😁.Anzi ti dà la "carica"
Jack Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @nixie non dir cazzate nixie che questo già non ci capisce na mazza coi collegamenti… mai resta attaccati alla 220v se la becchi bene! Chiama un caxxo di elettricista Leoncì! e voi tutti piantatela di dar consigli che si fa male 1
leoncino Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Inviato 4 Ottobre 2021 No il timer non mi serve, o lo rimando indietro, o se possibile bypassare il timer e mi dite come fare con 2 fili con schemino. Non i è possibile chiamare un elettricista, il lavoro va fatto entro domani.
Martin Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @leoncino Esiste già un aspiratore che devi sostituire con quello nuovo ?
leoncino Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Inviato 4 Ottobre 2021 Quindi se ho ben capito con 2 fili non funziona. Niente di male lo rimando indietro. Io non volevo comprare comunque un aspiratore con timer. @Martin si stesso modello ma senza timer.
Jack Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 1 minuto fa, leoncino ha scritto: con 2 fili non funziona Ma certo che funziona. Senza timer ovviamente. Accendi/spegni con l’interruttore.
Martin Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @leoncino L'unico modo per farlo funzionare è quello di collegare il filo di fase (quello nero o marrone) al morsetto L ed anche a quello "Timer". In questo modo funzionerà come un estrattore senza timer.
nixie Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 9 minuti fa, Jack ha scritto: non dir cazzate Sempre risposte adeguate al tuo livello,ho messo la faccina,manco si può fare una battuta.
leoncino Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Inviato 4 Ottobre 2021 Cioè come hai postato nello schemino più sopra?
Jack Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @nixie non è una battuta da farsi. Per un tecnico valente ancora di più. Ci sono tre morti al giorno per mancanza di sicurezza
Martin Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 5 minuti fa, leoncino ha scritto: Cioè come hai postato nello schemino più sopra? Si, secondo questo schema:
leoncino Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Inviato 4 Ottobre 2021 Comunque non ho mai trafficato con la corrente connessa. Anche se no serve stacco sempre l'interruttore generale e non solo quello della linea che serve quello a cui intervengo.
nixie Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @Jack Hai ragione,ma da quello che vedo scritto e ribadito pure da te.....io ho fatto la battuta, ma altri sarebbe meglio che tacessero su certi argomenti,ci sono rimasto "appiccicato" due volte.......dolore. @Martin Basta che colleghi L tramite interruttore più N diretto o anche in parallelo alla lampada,con due fili al limite non importerebbe nemmeno rispettare L e N è AC , L diretto seve ad alimentare il circuito di ritardo che tramite relè lo mantiene sul motore per il tempo prefissato,per inciso il circuitino è sempre alimentato.Non bisogna fare altro.
nixie Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @leoncino Se non adoperi il timer basta che metti una fase(con interruttore) e un neutro(diretto)su L e sù N del motore o se sai dove sono i fili della lampada collegarli in parallelo sempre su L o su N del motore,il timer non funziona ,Accendi parte,spegni si ferma,basta leggere lo schema.Un consiglio spassionato e come dice qualcun altro,su certe cose un minimo di conoscenza bisogna averlo,si possono fare danni,specialmente sulle persone,fidati da chi ha fatto l "elettrico" per una diecina di anni e con qualche cazzata a seguito.La "scossa"non la vedi ma la senti e come se la senti.
stefanino Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 la 220 e' pericolosa e si dovrebbe evitare di dire come/cosa fare a chi non e' del mestiere e sembra oltretutto completamente digiuno. . "io tolgo la corrente" ottimo....ma se basta questo perchè gli elettricisti oltre a staccare il magnetotermico verificano se arriva tensione nel punto dove lavoreranno, usano attrezzaura con isolameno a norma, scale isolanti e scarpe con suola isolante ? . Una cosa da ricordare: spesso l'elettricita e' in alto. Plafoniera, lampadario, ventola di aspirazione Quindi serve una scala. Prendere la scossa puo' far molto male o uccidere Prendere la scossa su una scala significa piantare un bel volo a terra che si aggiunge al problema scossa.
artepaint Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: La lo schema postato va bene o no? quello di martin non è uguale al "tuo" anche se potrebbe funzionare ma non temporizza più spegnendo la luce nello schema "tuo" sul morsetto L va la fase diretta non quella che esce dall'interruttore che invece va al morsetto timer tu hai due fili del vecchio 1) collega il Neutro (blu) al morsetto N 2) connetti la Linea (L - marrone/nero) al morsetto L e vedi cosa succede , , poi staccalo e connettilo al morsetto timer e vedi cosa succede se nessuna delle 2 soluzione funziona bisogna portare anche la FASE/LINEA diretta con un 3° filo (marrone) al morsetto L (niente a che fare con l'eventuale filo gialloverde della terra)
Messaggi raccomandati