mozarteum Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Poi dipende che orchestra: Mahler e Stravinsky sono una cosa, una sinfonia di Haydn o di Mendelssohn un’altra. In realta’ quello che manca alla musica riprodotta non e’ la dimensione seppure in scala ma la ricchezza di inflessioni che ha il live che non e’ catturabile del tutto anche dalla migliore registrazione
ClasseA Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Nel caso di musica da camera ben incisa a mio avviso si arriva con impianti di pregio a risultati assimilabili alla performance live e forse pure superiori per raffinatezza e dettaglio alla media delle esecuzioni live dove non sempre troviamo la qualità delle incisioni. È chiaro che un duo chitarra-flauto, ad es. trascrizioni di Piazzolla, è facile da registrare e da riprodurre. È abbastanza semplice arrivare alla verosimiglianza, anche perché le salette della riproduzione domestica sono tutto sommato non così lontane per dimensioni da quelle deputate ad una esecuzione dal vivo. Anche i diffusori sono meno messi alla prova per dinamica ed estensione. Fermo restando la necessità di qualità nelle apparecchiature, che serve sempre
ClasseA Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Per altri generi la verosimiglianza è timbrica, dinamica, spaziale mentre a livello di spl inevitabilmente scalata. Comunque tutto ciò ha ben poco a che fare con l'ottimizzazione di cui alcuni parlano. La qualità o c'è o non la tiri di certo fuori equalizzando
Titian Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 11 ore fa, 51111 ha scritto: Nessuno vuole mettere 100 musicisti nella propria stanza, la musica dal vivo è una cosa, quella riprodotta un'altra. E' da bambini pensare che sia la stessa cosa. No è da bambini pensare come tu lo pensi in questo caso almeno dal punto di vista sonora. L'energia dei 100 musicisti si sparge dal vivo in un volume molto più grande che quella di una stanza. Alla fine facendo le proporzioni matematiche si arriva ad una frazione di musicista in una stanza (per esempio Musikverein circa 0.5 musicista in una stanza da 6m x 5 x 2.8). E anche l'angolazione più estrema, musicista più a destra e sinistra seduto nelle file 10-15 in platea centrale, rientra perfettamente in quelle di casa. Così pure i picchi di intensità sonora sedendosi nelle file 10-15 sono possibili da impianti casalinghi, ok con quelli di una certa grandezza. Chiaro che la stanza a casa bisognerebbe anche trattarla acusticamente come lo sono trattate anche le sale da concerto. Queste che ho scritto sono solo considerazioni solo sul punto di vista fisica (energia, ecc ecc). Per altre considerazioni, psicologiche, mentali, ecc il discorso è sicuramente un altro. I microfoni registrano veramente molti particolare, certe volte anche troppi visto anche la loro distanza durante l'incisione. Il problema sono i sistemi (incluso acustica) che fanno un miscuglio. PS: scusa non avevo letto in fondo quello che hai scritto. Certo che certi particolari di riproduzione dal vivo e a casa sono per forza diversi: non si può avere esattamente lo stesso! scusa di nuovo 2
51111 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 3 ore fa, ClasseA ha scritto: La qualità o c'è o non la tiri di certo fuori equalizzando L'ottimizzazione si fa lavorando sulle pareti vicini ai diffusori con librerie, e qualche intervento passivo e la posizione dei diffusori con il punto di ascolto migliore misurando con rew. L'equalizzazione attiva digitale è solo per i casi gravi dove non è possibile intervenire passivamente, ed anche qui, se utilizzata bene può portare vantaggi. La qualità del sistema se c'è, la tiri fuori solo se la cerchi con ogni mezzo a disposizione. Esempio in generale, i tuoi diffusori non potendoli confrontare con altri ottimizzati sei convinto di ascoltare bene, non è vero, ti sei solo abituato a quel suono e se approfondisci ti renderai conto di cosa ti sei perso. Solo in casi eccezionalmente fortunati puoi inserire a casaccio i diffusori ed ottenere un buon rendimento. 1
Ggr Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 @51111 shh...certe cose vanno dette sottovoce e chiedendo permesso... Nessuno dice che si vuole torare fuori sangue dalle rape, ma rendere la rapa per il massimo che è si.
mozarteum Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 7 minuti fa, 51111 ha scritto: Esempio in generale, i tuoi diffusori non potendoli confrontare con altri ottimizzati sei convinto di ascoltare bene, non è vero, ti sei solo abituato a quel suono e se approfondisci ti renderai conto di cosa ti sei perso. Avendo una cuffia come riferimento si puo’ capire a che punto si e’
mozarteum Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Secondo me un 80/85 per cento e’ un buon risultato anche perche’ cio’ che manca e’ compensato da un certo “andamento sinfonico” che dai diffusori procede meglio che in cuffia
51111 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Avendo una cuffia come riferimento si puo’ capire a che punto si e’ La cuffia che in questo caso è meglio il tipo aperta, è un modo elementare per monitorare una incisione e quindi una buona indicazione di come deve suonare l'impianto in ambiente, anche se dai diffusori ottimizzati si percepisce meglio la dimensione degli strumenti e l'immagine risulta più veritiera.
mozarteum Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Perche’ meglio aperta? Bastano e avanzano anche le informazioni di un’ottima chiusa
51111 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Perche’ meglio aperta? Bastano e avanzano anche le informazioni di un’ottima chiusa La cuffia aperta garantisce un suono arioso, tridimensionale, ampio e si avvicina di più ai diffusori in ambiente, quella chiusa anche se con più bassi soffre della separazione eccessiva tra i canali.
jakob1965 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 @leoncino bah - troppo estrema come posizione per me ... fai tutto sto giro per arrivare ai conetti? Comunque ... che ognuno ascolti come gli pare. Faccio notare però che prima della musica classica riprodotta (parlo delle grandi sinfonie vertice dell' arte umana) c'era un bella grande ignoranza generalizzata - pochi ahimè conoscevano la musica .. il tanto vituperato disco e la musica riprodotta specialmente classica sinfonica - operistica ci hanno fatto conoscere le meraviglie che prima erano riservate ai pochi - scontato? Mica tanto. Poi è evidente che è una riproduzione in scala dell'evento reale - ovvio - ma questo è evidente - da qui però a scrivere in maniera così assolutistica ce ne passa. Evviva i conini (che comunque si avvicinano molto al moto teorico a pistone - e qui è fisica ) in parallelo ed evviva i conaccioni che tanto piacciono - che però possono avere i loro problemi - viva la musica - viva Karajan - il signore del suono - viva Brahms - viva Bruckner - viva Mahler 1
Ggr Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Alla fine si arriva alle solite bandierine da piantare.. Valvole vs transistor Padelle vs conetti 10 watt vs 1.000 Cd vs vinile Ascoltoni vs misuroni... Non conosco hobby più schierati e intransigenti di questo. Tutti pensano di aver ragione. 1
Cybe Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 @Ggr hai proprio ragione. grazie a tutti quelli che sono intervenuti e grazie @Ggr per il suo riassunto finale che sottoscrivo in tutto e per tutto. grazia anche a @Titian e @ClasseA per le loro esatte descrizioni nei commenti che ho condiviso ed apprezzato. oltre a @jakob1965 per la maniacale precisione su mozart ed einstein. purtroppo, questi pochi "eletti", ebbene si, hanno compreso l'intento della mia discussione.*** le solite contrapposizioni nascono perchè partiamo tutti da riferimenti diversi: storici, empirici, di parametro e di gusto. proprio il gusto e la percezione sono caratteristiche che attengono alla soggettività. quello che auspicavo era un dibattito atto ad eliminare, dalle nostre iperbole descrittive, una parola, la neutralità (qualcosa di oggettivo), cosi "normale", "common" e "socialmente accettata" come punto di partenza. il tutto in virtù del fatto che il punto di partenza non esiste. o meglio ognuno ha il suo. "moving target" come ha ben detto Darko. quello che però volevo anche tastare era la possibilità di convenire su alcuni "standard" o alcune parole da non utilizzare. la nostra passione, come molte altre, in altri campi del sapere, è poesia, magia, gusto, sensazione.. il bello tra di noi è la condivisione. non la fermezza di riferimento. l'arroccarsi sulle proprie convinzioni o convenzioni. l'aspetto più bello è convenire con qualcun'altro, l'essere in sintonia. come lo sono con @Ggr proprio con questo commento. mi ripeto: nessun saccenza o pretesa di elevazione "erga omnes", la mia, ma semplicemente un modo per ribadire che le premesse, quando descriviamo un suono che esce dall'impianto, attengono sempre alla magnificenza della nostra personalissima visione del mondo. le vibrazioni e le onde emesse (incluso lo spettro visivo) passano attraverso i nostri sensi ed arrivano alle nostre sinapsi, alla nostra amigdala. l'amigdala è ritenuta da molti il centro di integrazione dei processi neurologici superiori (come le emozioni) e della memoria emozionale. l'amigdala compara gli stimoli ricevuti con le esperienze passate e le associa alle altre esperienze olfattive, ed in questo nostro caso, uditive (del pulviron). in questo modo l’amigdala è capace di analizzare ogni esperienza, scandagliando le situazioni ed ogni percezione. l’amigdala è dunque archivio della nostra memoria emozionale, per ciò analizza l’esperienza corrente, con quanto già accaduto nel passato: quando la situazione presente e quella passata hanno un elemento chiave simile, l’amigdala lo identifica come una associazione ed agisce, talvolta, prima di avere una piena conferma. ci comanda precipitosamente di reagire ad una situazione presente secondo paragoni di episodi simili, anche di molto tempo fa, con pensieri, emozioni e reazioni apprese fissate in risposta ad eventi analoghi.. quindi quando abusiamo della parola neutrale, siamo sicuri di utilizzare il termine appropriato? la vita senza l’amigdala è un’esistenza spogliata di significato personale. all’amigdala è legato qualcosa di più dell’affetto: tutte le passioni dipendono da essa. le lacrime, un segnale emozionale esclusivo degli esseri umani, sono stimolate da essa. asportando o resecandola negli animali, questi perdono ogni impulso a cooperare o a competere e non provano più rabbia o paura. mi fermo qui.. grazie ancora a tutti. enrico. ***nata dopo un mio commento/chiarimento alla recensione di Darko su YouTube in merito alle nuove SF lumina che lui giudicava "poco neutrali". successivamente mi ha risposto che il concetto di neutralità è sfuggente. quindi si è corretto. vedi qui sotto. 1
leoncino Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Ripeto per me la parola trasparenza si può usare perché è sufficiente ascoltare varia musica per rendersi conto che il proprio impianto è trasparente. Certo se un impianto fa suonare tutto uguale e magari pure piacevole non può certo essere trasparente.
Titian Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @Cybe noi tutti abusiamo di molte parole, io molte volte per ignoranza e perché mi fa conmodo. È diventato costume nei linguaggi (parlati) di questo periodo ma può rendere la communicazione più difficile quando si vuole scavare nel discorso dell'altra persona per capiro nei dettagli. 1
Mighty Quinn Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 3 ore fa, leoncino ha scritto: magari pure piacevole non può certo essere trasparente Può certamente
alberto75 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 dopo n-mila post ancora qui...chiedo ancora...si sta parlando di HiFi o MyFi, se la risposta è la prima allora chiedetelo ad un tecnico del suono e se è uno bravo l'idea di trasparenza ce l'ha eccome se invece stiamo parlando di MyFi allora ognuno avrà la sua interpretazione...e vi lascio tranquillamente a trastullarvi tra sinonimi e contrari oltre agli N-mila voli pindarici...cmq leggendo i commenti propendo pi per la seconda come sempre se qualcuno si è offeso faccio in anteprima le mie pubbliche scuse in quanto il mio intervento non voleva offendere nessuno😇
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora