Mighty Quinn Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 40 minuti fa, Titian ha scritto: noi tutti abusiamo di molte parole, io molte volte per ignoranza e perché mi fa conmodo. È diventato costume nei linguaggi (parlati) di questo periodo ma può rendere la communicazione più difficile quando si vuole scavare nel discorso dell'altra persona per capiro nei dettagli. Molto ben detto Non ho letto tuttissimo ma ...una cosa: in un mondo ideale tutti sentiamo bene uguale. Nel mondo reale la "trasparenza " può solo essere certificata dalle misure. Ancorché mai esaustive. Ma certamente più attendibili di apparati uditivi che sovente differiscono per molti db su vari range di frequenze. 1 1
51111 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Neutrale ha un significato ben definito, perché nell'audio deve essere una eccezione. Certi commenti sono più per portare l'acqua al proprio mulino che per discutere seriamente. Non ci si può nascondere dietro cose non contestabili solo per il fatto che non posso sentire quello che sente l'interlocutore. Qui, ognuno si alza la mattina e dice che il giorno e la notte sono la stessa cosa. Mah...
meridian Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 9 ore fa, Cybe ha scritto: purtroppo, questi pochi "eletti", ebbene si, hanno compreso l'intento della mia discussione.*** Attenzione, che ci sono i ballottaggi, per la par condicio non si può fare propaganda elettorale . . . 😀 9 ore fa, Cybe ha scritto: quello che auspicavo era un dibattito atto ad eliminare, dalle nostre iperbole descrittive, una parola, la neutralità (qualcosa di oggettivo), cosi "normale", "common" e "socialmente accettata" come punto di partenza. il tutto in virtù del fatto che il punto di partenza non esiste. o meglio ognuno ha il suo. "moving target" Non sempre ciò che ci si auspica si realizza, purtroppo . . . E se eliminassimo la parola neutralità, perchè non la parola luminoso, riferito al tweeter, o il termine calore, o l' abusata naturalezza, o il termine raffinato, eppure, pur essendo termini parziali e incompleti, ci permettono, qui e in altri ambiti di comunicarci impressioni e scambiarci opinioni . . . A questo punto, apri una discussione e fai tu, eletto, un elenco dei termini utilizzabili, di quelli dubbi e di quelli da cassare senza appello . . . !!! 9 ore fa, Cybe ha scritto: la nostra passione, come molte altre, in altri campi del sapere, è poesia, magia, gusto, sensazione.. il bello tra di noi è la condivisione Esatto, quindi come fai a filtrare le parole corrette o distinguere i termini coerenti da quelli meno, visto che è una pasisone individuale, e non ci sono 2 persone che ascoltano, pensano, elaborano e scrivono allo stesso modo ?? E condividere, necessita per forza di cose di parole, frasi, argomentazioni, fallaci e limitate, ma quelle abbiamo . . . saluti , Dario 1
Titian Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 47 minuti fa, 51111 ha scritto: Neutrale ha un significato ben definito, perché nell'audio deve essere una eccezione. Perché c'è un neutrale dal punto di vista fisico / elettronico degli apparecchi e uno al momento che si percepisce qualcosa. Al momento poi che il posto d'ascolto viene tenuto in considerazione non c'è più neutralità (poi rispetto a che cosa?). Le misurazioni acustiche non sono valori assolutistici nel poter giudicare la neutralità: un +8 db a 50 Hz (resto lineare) sarà forse matematicamente uguale a +8 db a 1000hz ma sicuramente per il nostro udito non lo è. E poi cos'è un valore RT60 neutrale???????
51111 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 12 minuti fa, Titian ha scritto: Perché c'è un neutrale dal punto di vista fisico / elettronico degli apparecchi e uno al momento che si percepisce qualcosa. La percezione è legata a molti fattori esterni, diverse in ogni audizione, non solo tra individui ma anche nella stessa persona, partendo da una fonte che si avvicina al neutro, cioè che i più e i meno sono prossimi allo zero, in ogni caso non si può sentire un suono indefinito, tra un soggetto e l'altro, o tra ascolti in momenti differenti, ma sempre e comunque vicino al neutro.
Ggr Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 1 ora fa, Titian ha scritto: un +8 db a 50 Hz (resto lineare) sarà forse matematicamente uguale a +8 db a 1000hz ma sicuramente per il nostro udito non lo è Infatti non mi pare che nessuno abbia detto che una situazione del genere sia lineare.
51111 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 2 ore fa, Titian ha scritto: Le misurazioni acustiche non sono valori assolutistici nel poter giudicare la neutralità: un +8 db a 50 Hz (resto lineare) sarà forse matematicamente uguale a +8 db a 1000hz ma sicuramente per il nostro udito non lo è Per poter giudicare lineare un sistema, nello spettro gli 8db non devono superare 60 hz. Tra 300hz e 5000 hz l'orecchio è sensibile, in questo range la linearità è d'obbligo, meglio se è +o- 1,5db, ma questo lo avevo scritto qualche post prima.😊 Per i normo udenti ci può essere solo qualche minima differenza di percezione dopodiché si varca il limite del gusto personale che è tutta un'altra cosa.
Membro_0015 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Nell'etimo: nulla aggiunge e nulla toglie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora