Fotony Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 ciao a tutti! nell'ultimo mese ho fatto un po' di pazzie: hegel h390 che pilota delle jbl 4343. sono felice. e ora? da qualche mi arriva un suggerimento di prendere un finale estro armonico per i bassi e passare alla biamp usando il crossover interno. altri mi dicono di fare un upgrade del dac del hegel (ascolto solo musica liquida) voi cosa fareste? CIAO!
homesick Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Fotony nessuna delle due cose ma investirei il budget in un minimo di trattamento ambientale , oppure curerei la sorgente , perché non ho capito se hai uno streamer o attacchi un PC tuttofare all'hegel e via andare...
Sentenza976 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 1 ora fa, Fotony ha scritto: nell'ultimo mese ho fatto un po' di pazzie: hegel h390 che pilota delle jbl 4343. sono felice. e ora? Ora direi di stare calmo e non farti prendere dagli acquisti compulsivi 🤣 Un mese è ancora troppo poco per poter valutare eventuali migliorie (che poi c’è poco da migliorare visto che hai preso un top di gamma della Hegel). Goditi la musica che di tempo per spendere altri soldi lo troverei in futuro 👍 1
eduardo Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Sentenza976 Molto saggio. Adesso, Fotony ha scritto: attacco un pc all'hegel! Calma e gesso, e prossimo passo quello che suggerisce @homesick
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2021 @Fotony se sei felice perchè spendere e rischiare di diventare infelice? la via della biam non è facile, avresti due finali differenti n(e bisogna vedere se hanno un guadagno simile), poi è da verificare che il pre possa pilotare due finali senza degrado, infine mica deto mche anche se tutto andasse bene tu ne saresti poi soddisfatto. Ascolta per almeno 6 mesi il tuo impinato, poi una volta che hai scoperto casa di preciso vuoi migliorare, cerca di indivuare dove è meglio agire 1
silvanik Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Fotony Prima di tutto complimenti per i recenti acquisti, credo tu ti sia messo in condizioni di poter godere di ottimi ascolti con quelle JBL e anche l'amplificazione scelta dovrebbe essere all'altezza anche se non ho mai ascoltato l'H390 (avrebbe senso commentare solo se possibile ascoltare l'abbinamento specifico). Come hai collegato il pc all'Hegel? Immagino con cavo USB, se così fosse io tra pc e ingresso dell'Hegel ci inserirei un isolatore galvanico. Le USB dei pc spesso sono "rumorose" e un buon isolatore può veramente fare la differenza.
roop Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Ma l’ Hegel non ha lo streamer integrato? Perché il pc? 1
homesick Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Fotony Allora comincerei a curare la sorgente con tutti gli accorgimenti del caso , intendiamoci uno vive felice anche con un PC attaccato al dac ma se si ricerca la prestazione ottimale ci sono tanti passi da seguire e nella sezione computer audio puoi trovare tutte le ricette del caso .
maxraff Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @Fotonyse sei felice, resta felice 🙂 ascolta e ascolta musica e fra un annetto rifai il punto della situazione e valuti se necessiti di upgrade. Io sto per vendere le mie jbl 4333a che pur suonando bene, non mi appagano al 100%, il dopo non è ancora chiaramente delineato (ma di diffusori comunque ne ho in casa, mai senza musica!)
Membro_0027 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @Fotony Andiamo con ordine. La 4343 NON possono essere biamplificate passivamente a meno di fare una modifica (peraltro molto utile e vantaggiosa). Quando il commutatore è posizionato su "internal crossover" i morsetti che funzionano sono solo due (quelli sotto) gli altri sono disconnessi, quindi niente biamp passiva. Quando invece il commutatore è posto su "external crossover" sono attive entrambe le coppie di morsetti ma non è più presente il filtraggio del woofer che quindi emette libero fino al suo limite naturale in alto, ben superiore ad 1khz e, molto più importante, non c'è più il passa alto sul mid-woofer (normalmente un 52+4 uF più una bobina). Se colleghi due finali così mandi le frequenze basse ai mid woofer e li rompi perchè devono essere filtrati a 300Hz 12dB/oct. avendo un escursione limitata ad 1mm ed un equipaggio mobile molto leggero. Ricordo che i ricambi sono praticamente irreperibili ormai. Per biamplificare con due finali ci vuole necessariamente un crossover attivo. Io sto facendo varie prove con le mie, tutto dipende dalla qualità del crossover e dalla "disponibilità" dei finali a lavorare insieme. Se sono differenti spesso il suono è "strano" Ad esempio ti consiglierei di fare molta attenzione ai classe D, da me con il Plinius Sa103 sulle medio alte e gli Icepower 1200AS1 sui bassi il risultato era appunto disarmonico troppo secco e sovrasmorzato sul basso rispetto al mediobasso. In linea di massima sarebbe meglio usare due finali uguali. Per ora il miglior risultato che ho ottenuto è con il Plinius sul basso e il mio vecchio valvolare Luxman Mq70 sulla parte alta. Ma sono solo all'inizio delle prove. Il crossover usato è un Accuphase F25 analogico. Spero di essere stato utile.
Gici HV Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Il 6/10/2021 at 20:35, roop ha scritto: Ma l’ Hegel non ha lo streamer integrato? Perché il pc? mi stavo chiedendo la stessa cosa...
bic196060 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 10 minuti fa, pifti ha scritto: Per biamplificare con due finali ci vuole necessariamente un crossover attivo. Io sto facendo varie prove con le mie, tutto dipende dalla qualità del crossover e dalla "disponibilità" dei finali a lavorare insieme. Se sono differenti spesso il suono è "strano" Ad esempio ti consiglierei di fare molta attenzione ai classe D, da me con il Plinius Sa103 sulle medio alte e gli Icepower 1200AS1 sui bassi il risultato era appunto disarmonico troppo secco e sovrasmorzato sul basso rispetto al mediobasso. In linea di massima sarebbe meglio usare due finali uguali. Per ora il miglior risultato che ho ottenuto è con il Plinius sul basso e il mio vecchio valvolare Luxman Mq70 sulla parte alta. Ma sono solo all'inizio delle prove. Il crossover usato è un Accuphase F25 analogico. Sono completamente d'accordo, ma vado oltre con i warning. IMO le 4343, cavalli di razza come non se ne fanno più, non sono tolleranti alle vie di mezzo. O si tengono in modalità passiva col loro crossover (eventualmente modernizzando alcune componenti e/o bypassando i controlli di tono....io NON lo ho fatto mi piacerebbe...ma poi mi dico suonano benissimo così in cosa mi vado a impelagare) e se ben amplificate suonano BENISSIMO. O si percorre la strada impervia della multiamplificazione attiva, che probabilmente per ottenere risultati "migliori" non si deve limitare alla biamplificazione come prevista da JBL, ma dovrebbe eliminare completamente il crossover interno per arrivare ad un sistema a 4 vie multiamplificato tutto attivamente. Ma la qualità delle elettroniche deve essere al di sopra di ogni sospetto (a partire dal crossover elettronico) e le capacità sia tecniche che di "sensibilità musicale" di chi lo fa, al top. Io dopo una brere prova con un crossover cabre (di suo mediocre...), ho rinuciato. Il rischio di avere un suono DISARMONICO è elevatissimo, secondo me una certezza. Amplificate normalmente con il Citation II suonano benissimo. JBL prevedeva la biamplificazione per poter aumentare la SPL indistorta con le amplificazioni dell'epoca, non certo per "migliorare" la qualità.
Membro_0027 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Sono d'accordo, i crossover attivi non sono necessariamente migliori del passivo contenuto nel diffusore. Il vantaggio della biamplificazione a mio avviso è per gran parte saltare il passa alto di 56uF (curiosamente in serie anche a tweeter e super tweeter) la cui eliminazione da un risultato notevolissimo. Bisogna vedere se il crossover attivo non sporca tutto e vanifica il miglioramento. Da me l'Accuphase fa molto bene in alto e inaspettatamente non in basso. Cercherò di provare altri apparecchi. Gli Lpad sono rognosissimi; io ed Oscar siamo impazziti per capire perché un tweeter suonava più piano dell'altro fino a scoprire dopo un gran numero di tentativi, che un Lpad nonostante sembrasse perfetto era talmente corroso dall'ossidazione da non presentare più la resistenza prevista, la sostituzione di tutti gli lpad ha portato un miglioramento del suono notevolissimo. Non so se eliminarli sia così consigliabile sono utilissimi e se sono in ordine tutto sommato fanno il loro lavoro. Quelli nuovi da 100w sono ottimi. Sulle modifiche dei crossover c'è moltissimo da dire, ci vorrebbe un thread a parte
eduardo Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 16 minuti fa, pifti ha scritto: Cercherò di provare altri apparecchi Se ti puo' essere di utile, io recentemente ho provato a casa di un amico un finale Norma 8.7 hv che amplificava delle 4333. Eccellente.
Fotony Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @roop per usare tidal roon audirvana etc. Ha lo streamer limitato a Spotify che peraltro va benissimo... Infatti lo sto ascoltando proprio ora e per semplicità dell'applicazione mi sta convincendo
roop Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 2 ore fa, Fotony ha scritto: per usare tidal roon audirvana etc. Ha lo streamer limitato a Spotify che peraltro va benissimo... Infatti lo sto ascoltando proprio ora e per semplicità dell'applicazione mi sta convincendo Guarda che gli integrati Hegel sono dlna compliant e mediante app android o ios possono connettersi tranquillamente (anche) a Tidal. Io usavo bubbleupnp costo 3 euro e rotti o mconnect con ios. Se hai un device Apple puoi andare anche di Airplay.Ciao. 1
jbl4343 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Le mie 4343 sono biamplificate dal 1985, inizio due 2105 mc e crossover cabre, poi sostistuito dal Bryston, alla fine funzionano con due 501 mc sulla parte alta e due 601 sui bassi con crossover delle mc..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora