Fotony Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @jbl4343 posso chiederti che vantaggi vedi con la biamp?
jbl4343 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 In precedenza avevo le 100 poi quando arrivarono le 4343 iniziarono i vari esperimenti,poi forse suggestionato dalle varie riviste dell'epoca che pubblicavano prove, ho iniziato a mettere e togliere e non ho più ascoltato senza biamplicazione, la dinamica mi sembra differente e la trasparenza fra i vari strumenti più dettagliata, sempre a mio giudizio. Poi il virus ha colpito le Aida che sono trimplificate con 6 1.25 mc.
Fotony Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @jbl4343 beh potresti fare un favore a me e un test per te e vedere come vanno in mono amplificazione 🙂
eduardo Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @Fotony ma se le ha provate in entrambe le configurazioni e ha detto che vanno molto meglio in biampli, perché dovrebbe rifare la prova al contrario ?
Oscar Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Personalmente consiglio la biamplificazione passiva, ma questo necessita di una modifica al cablaggio e relativo commutatore posteriore. Separare il wf dalle altre vie puo dare solo buoni risultati.
SpiritoBono Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @Oscar Esattamente, niente xover elettronico. E scarichi l'amplificazione dei medio alti dal 38
ELLEBISER Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Utilizzo anche io un HEGEL l’ H360, con le JBL 4343… ed ascolto prevalentemente liquida su questo set up… Le hai distanziate dal fondo e alzate un po’ da terra? Se non hai rivisitato il Crossover ti consiglio di farlo…poi se vuoi dedicarti alla biamp prova la soluzione valvole per le medio alte e ss per le basse…
caldagos69 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 io utilizzo il fratellino minore, Hegel H190 accoppiato a delle Dynaudio Evoke 30, in una stanza 5x4, e sono sufficientemente soddisfatto, ma non nego che l'idea di passare all'Hegel H390 mi ha sfiorato piu volte, secondo voi andrei a migliorare?
caldagos69 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Il 7/11/2021 at 19:59, ELLEBISER ha scritto: Sicuramente Nello specifico cosa andrei a migliorare secondo te? Tieni in considerazione che la stanza non è grandissima
ELLEBISER Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Cita Nello specifico cosa andrei a migliorare secondo te? Tieni in considerazione che la stanza non è grandissima Il confronto tra i due amplificatori non lascia spazio ad interpretazioni l’H390 , soffia via come direbbero gli amici americani il fratellino minore su tutti i fronti. E’ in effetti nato dopo il top H590 con una revisione della sezione di alimentazione e potenza ed una revisione della struttura. 1
Tarpa68 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @ELLEBISER vorrei prendere un E360 per sostituire un finale Rotel che é abbinato al Marantz per HT. piloterebbe delle ELAC 407. Come si comporta con la liquida? Come la ascolti? Pc attaccato al Hegel 360. Io ho Roon ma credo che Hegel non è ancora certificata. Considera che uso Accuphase per lo stereo due canali E480 grazie
ELLEBISER Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Tarpa68 se utilizzi l’HEGEL solo per la liquida fa tutto da solo… la differenza con il Marantz la sentirai… Non è certificato Roon. Ti consiglio di collegarlo all’ingresso HT ed utilizzarlo come finale solo per ascolto cinema ( selezionabile da telecomando) Per ascolto liquida offre la possibilità di collegare il PC via USB oppure un DAC anche via XLR… Dovresti provarlo per gestire la tua musica selezionato l’ingresso USB… e puoi anche fare un confronto con il suo streamer via cellulare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora