robycoce Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Ho appena acquistato un registratore Zoom H5 allo scopo di documentare in un canale video di giradischi del passato (alcuni molto snobbati ) che hanno un pò tracciato l'evoluzione del giradischi nel tempo . Premetto che di registrazione accoppiata alla ripresa video non ne capisco un granchè . Comunque ho appena registrato alcuni file selezionando le risoluzioni (wav ) consigliate e il risultato non mi ha convinto molto . La riproduzione è sufficiente, ma molto distante da quanto mi aspettavo in termini di contrasto dinamico e di spazialità . In sostanza l'effetto live presente nel mio ambiente domestico ne esce un pò mortificato . Premesso di nuovo, che non ho confidenza con la registrazione di qualità chiedo se dovrei sostituire i microfoni in dotazione oppure accettare questa qualità che io giudico appena sufficiente . Va precisato che nelle 130 pagine di manuale viene dedicato poco o niente sul posizionamento dello Zoom quindi non saprei come ottenere , ammesso che ci siano dei risultati migliori .
Coltr@ne Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Scegliere e posizionare microfoni è un mestiere mica per niente.
Ultima Legione @ Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 . Il ......"Microfonare" come anche il solo apparentemente "banale" posizionare uno o più microfoni è molto più di un mestiere .......è un Arte al quale si può tendere solo con enorme esperienza e profonda conoscenza tecnica. .
robycoce Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 Grazie Ultima Legione, avevo premesso che di registrazione ne capisco poco e tu conformi quello che pensavo . Ci sono centinaia di video in rete, che descrivono la flessibilità dell'apparecchio ma per il momento non nè ho trovato ancora uno ( ma non dispero ) su come fare una registrazione degna , come posizionare i microfoni e che livelli sia dell'impianto che dei microfoni per arrivare a delle registrazioni di impatto live come desiderei . Tutti possono condurre la Ferrari pochi la domano e i più presuntuosi si capotano . Insomma stò Zoom vorrei almeno tenerlo in strada ..... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 7 Ottobre 2021 @robycoce fammi capite, tu registri inieme audio e video,ma lo fai da casa e registri cosa? Il suono dellimpinato che riproduce quello che iene prodotto da una sorgente?
robycoce Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 Si esattamente. Almeno vorrei se possibile.
robyroadster Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 Il 6/10/2021 at 19:49, robycoce ha scritto: documentare in un canale video di giradischi del passato (alcuni molto snobbati ) che hanno un pò tracciato l'evoluzione del giradischi nel tempo . Se vuoi fare dei raffronti sui vari giradischi e mettere in rete i vari segnali per fare capire la differenza, secondo me dovresti usare l’uscita del pre fono e convertire direttamente quella in digitale, altrimenti chi ascolta sentirà soprattutto il suono del tuo ambiente/diffusori/amplificazione. - Quali sarebbero i giradischi, testine e bracci? - Il canale youTube di Vinilicamente ha fatto così per comparare diverse testine da budget vs medio prezzo.
robycoce Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 Intendevo , pure approfittare per fare pure una ripresa dell ' impianto nel suo insieme che comprende un paio di OHM Walsh leggermente modificate personalmente , nella struttura . Ragionandosi un pò su si potrebbe fare più di qualche video quindi utilizzando sia il sistema di registrazione diretta sia la ripresa dell'impianto con microfoni con una leggera compromissione audio . I giradischi erano i seguenti della scuola inglese : Linn LP 12 - EKOS . XERXES ARTEMITZ - VOyd 3 Helius - Wilson benesch ACT 1 - MRM the source con Zeta . Naturalmente ogni giradischi verrebbe accoppiato a dei supporti che io ritengo ideali per ogni giradischi , anche per questo l'immagine renderebbe abbastanza esplicita la funzione del supporto . Da ultimi vorrei pure utilizzare Un Lenco 75 modificato e un pioner trazione diretta . In sostanza, vorrei poi arrivare ad una sorta di conclusione evidenziando , dopo le varie comparizioni che se i giradischi sono assettati bene le differenze non sono assolutamente clamorose secondo me . Il gusto di chi ascolta conta molto di più . Alcuni sono più rispettosi del segnale altri meno . Alcuni sono molto sensibili set up altri meno , Insomma pro e contro per tutti . Una carrellata sulla vecchia scuola magari con qualche appunto sulla messa punto poichè secondo me pur riconoscendo i vantaggi di una trazione robusta in un giradischi , un vecchio linn se assettato veramente bene e accettando qualche colorazione ( ma alcuni sò che non le sopportano ) può dare ancora soddisfazioni . Oggi so che l'asticella delle performance si è alzata ma anche il prezzo (il nuovo wilson benesch su ordinazione mi sembra viaggi sui 300,000 ) . Alcuni quali il vecchio Roksan vengono quasi tirati dietro ....Questo è a grandi linee il piano ....
Oscar Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Zoom H5 e buone registrazioni è un ossimoro... Accertato questo e accertata l'ignoranza nel fare una registrazione a modo(nel senso di non conoscere le basi), il risultato non puo essere che scarso. Consiglio di trovare qualche libro sulle riprese microfoniche e sulle registrazioni in generale, poi dotarsi di altro genere di apparecchiatura, e poi forse, dopo svariate prove sul campo, riuscire a cavarne qualcosa di buono. Anche se registrare l'audio riprodotto da un impianto hifi ha poco senso...
robycoce Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 A casa ho un biblioteca minima della Hoepli che trattano in alcuni volumi vari aspetti della riproduzione sonora , senza fare pubblicità gratuita li consiglierei a tutti coloro che vogliono consolidare le proprio basi tecniche . Quello che ho a disposizione e affronta la questione è il manuale della Registrazione SONORA . di DAVID HUBER R. RUNSTEIN . E' un volume dignitoso arrivato pure alla seconda edizione ( quella a casa mia ) .Il capitolo 4 sviluppa i microfoni : caratteristiche e funzionamento : 4 grandi categorie descritte : microfonaggio distanziato , ravvicinato , d'accento e d'ambiente . In una quarantina di pagine sono esposte le varie tecniche di microfonaggio e il libro va oltre certe aspettative : infatti per assurdo con le informazioni contenute sei in grado di scegliere un microfono sia per la TUBA che per la Batteria . Insomma un ottimo punto di partenaza ma con dei "limiti " Tuttavia nelle premesse si sostiene quanto segue :" Il posizionamento del microfono ha un ruolo importante del tecnico del suono . Essendo paragonabile a una forma d'arte , non si può affermare che un determinato posizionamento sia giusto o sbagliato " . Naturalmente nella nutrita casistica di riprese esaminate non , non viene contemplata la mia esigenza . Oppure semplicemente quella più richiesta e di moda oggi dei film maker improvvisati . A questo punto preciso che io ho acquistato questo zoom perchè altri appassionati contattati sul tubo mi hanno confermato , che le loro riprese sono state effettuate con un semplice Zoom H5 : alcune le ho trovato più che soddisfacenti altre meno . Tuttavia nessuno mi ha specificato se i microfoni siano stati upgradati o meno . Mi sono fatto l'idea che il nucleo del registratore sia più che accettabile ma che i microfoni siano un compromesso per tante situazioni . Io ho fatto esperimenti di posizionamento ma il risultato mi dice che il contrasto dinamico è quasi azzerato e la timbrica è molto piatta . Insomma avrei bisogno di un " terzino " che mi entri a gamba tesa e mi ingessi suggerendomi magari "dimentica,... il tutto " .... Poi le OHM hanno la caratteristica del Woofer che spara sul pavimento e il tweeter orientabile e è posizionato ad altezza di circa un metro orientabile . quindi dovrebbero rientrare nella categoria delle omnidirezionali . Scusa la lunghezza ma cosi capisci in che acque navigo ....
robyroadster Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Il 7/10/2021 at 21:24, robycoce ha scritto: se i giradischi sono assettati bene le differenze non sono assolutamente clamorose secondo me Attendo con interesse il video, hai un canale youTube dove pubblicarlo?
robycoce Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 No per il momento no . Comunque gli interventi mi sono stati molto utili per una base da dove poter partire proprio seguendo le tue indicazioni RobyRoadstar .
robyroadster Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @robycoce Figurati, di dove sei? Comunque un lavoro lungo e impegnativo. Con quale Lp farai il confronto? Se ritieni mi puoi menzionare nei messaggi così mi arriva la notifica, icona della chiocciola @ in fondo al messaggio.
robycoce Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 D'accordo non mancherò di avvisarti . Hai colto nel segno chiedendomi quali Lp userò perchè pur non mancandomi il materiale e pur ribadendo che secondo me le differenze fra i vari sistemi sono relative, direi che alcuni giradischi /bracci privilegiano certi generi . Io ascolto musica a 360 ° e alcuni giradischi del passato , non tutti , ma alcuni maltrattano la musica elettronica o nel semplice contenuto dove il messaggio coinvolge chitarre elettriche più o meno distorte . Io penso che l'ascoltatore dovrebbe avere il diritto di ascoltare quello che crede, perchè l'ascolto del solo materiale audiophile è secondo me limitante . A dimostrazione di quello che sostengo , nelle case di alcuni appassionati di qualche anno fa si potevano ammirare dei Linn LP 12 affiancati a dei Techinics 1200 . Diciamo che alcuni sono più flessibili altri meno . Da qui deriverebbe la difficoltà della scelta del materiale per mettere più o meno in luce la personalità del giradischi . Comunque premetto che erano dei buoni giradischi del passato , oggi in qualche modo la tecnologia è andata avanti e i riferimenti sono altri ma mi sembra che le cifre in discussione si attestino in alto , ritengo però ci siano degli ottimi concorrenti all'interno di alcune migliaia di Euro . Il video dovrebbe poi mettere in evidenza quello che oggi uno si può portar via nel mercato dell'usato con meno di 1000 Euro a patto che conosca bene la macchina scelta e la cura che richiede quella macchina .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora