mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Si ma sono concentrati in poche aree. Molti al colonnato di San Pietro anche perche’ li vicino c’e’ una mensa e il Papa ha voluto anche dei servizi igienici. Non saprei dire se sono piu’ o meno che prima
Angelo83 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 4 anni fa, approfittando di un 4-5 giorni di pausa, presi la bicicletta e accompagnato dalla mia compagna (che ancora me lo rinfaccia) volli andare a Siena (in treno) per poi tornare a Roma seguendo la Via Francigena. Non sto a raccontare le peripezie dovute al fatto che la mia compagna dopo due salite iniziò ad insultarmi, arrivammo a Bagno Vignoni che conoscevo solamente come tappa della Via Francigena. Mi si è aperto uno spettacolo unico, un posto fiabesco. Ci piacque cosi tanto che lasciammo perdere la Via Francigena (che mesi dopo ripresi da solo) e ci fermammo due giorni li e ne approfittammo per girare un pò la Val D'Orcia, Buonconvento, San Quirico D'Orcia, Pienza. Posti assurdi, di una bellezza straordinaria. 1
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Una caratteristica unica che ha Roma rispetto a qualsiasi altra metropoli e’ il semplice piacere di camminarci attraverso, magari con un cono gelato in mano. Due soldi dove altrove bisogna entrare in costosi locali di tendenza. Felicita’ outdoor. In poche centinaia di metri (che a Parigi servirebbero a fare il giro di un solo palazzo della Grandeur, tutti uguali o a New York a viandare fra grattacieli montoni senza una fontana una piazza una “prospettiva” (per vederne una bisogna attraversare il Ponte di brooklin), in poche centinaia di metri dicevo si attraversano secoli di storia architettura e arte. La modernita’ e’ molto ben rappresentata dall’eur quartiere di bellezza de chirichiana. Questa e’ la ragione per cui nei weekend soprattutto invernali Roma non si svuota affatto, si resta volentieri e questo vale per ogni ceto
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 La val d’orcia e’ da sturbo. Altra strada che consiglierei di vedere e’ la scansanese fra manciano e scansano… Comunque i Toscani hanno saputo difendere il territorio come nessuno in Italia
ferrocsm Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 10 minuti fa, Angelo83 ha scritto: Non sto a raccontare le peripezie dovute al fatto che la mia compagna dopo due salite iniziò ad insultarmi, Stamattina a Roma pioveva e allora dove si va se non sotto il colonnato del Bernini? Dov'è nella linda Londra una cosa così bella? Poi mi è presa la fissa di salire sul cupolone evitando l'ascensore, io sono uno abituato a scarpinare in montagna: sai che gli ultimi gradini prima di "uscire a riveder le stelle" mi è preso una specie di attacco di panico su quei gradini stretti stretti? Se ne devono essere accorte due turiste americane che mi hanno ceduto il posto vicino a quelle finestrelle che ci sono prima di arrivare fuori. Pensa te che figura da pollo! Se avessi potuto sarei velocemente ridisceso, ma era senso unico😁 1
wow Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Adesso, ferrocsm ha scritto: mi è preso una specie di attacco di panico su quei gradini stretti stretti È successa la stessa cosa a mia madre (ero piccolo) una cinquantina di anni fa.
Angelo83 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @ferrocsm ecco, un'altra cosa che mi manca è salire sul cupolone 🤣 Immagina che oramai io ho la bici della mia compagna a casa mia e la vuole vendere perchè da quel giorno non vuole più uscire con me in bici🤣
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Al panico hanno dedicato una via attraversato il ponte😀 Ma venite da me che state comodi si sente pure l’angelus con un bel calice in mano
Schelefetris Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 vi facevo più frequentatori di via delle zoccolette 😄
ferrocsm Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 5 minuti fa, Schelefetris ha scritto: vi facevo più frequentatori di via delle zoccolette Se avessi avuto l'auto un giretto sulla Salaria l'avrei fatto, ma mi ha accompagnato Italo che poi mi ha lasciato a piedi. Ma con la pandemia le avrei poi trovate sui loro tacchi improbabili e dallo scarso equilibrio? 😀
wow Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Le città non sono solo un luogo ma anche un tempo. Secondo me (ne ho un ricordo molto vago) doveva essere bellissima nei celebratissimi anni 60. Secondo voi quale è stato il più bel momento di Roma?
buranide Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 19 minuti fa, wow ha scritto: Secondo voi quale è stato il più bel momento di Roma? Prima che venisse fondata? 😁
GianGastone II Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Ma come fate a resistere, oggi, in quel marasma continuo? E poi il chiasso dei romani... Per scelta precisa non scendo piu' nemmeno dalla nipote, sorbirmi una decina almeno di nativi in una volta non posso piu' farcela. Parlano parlano parlano...non dicono nulla e quel poco lo ripetono a loop. Ovunque e chiunque. Insopportabili. @mozarteum Condizione particolare, indubbiamente straordinaria.
buranide Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 10 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Condizione particolare, indubbiamente straordinaria. Coi 'sordi' si vive bene (quasi) ovunque...
ferrocsm Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 8 ore fa, GianGastone II ha scritto: Ma come fate a resistere, oggi, in quel marasma continuo? Eh! ma noi la prendiamo a piccole dosi, ma secondo te @GianGastone II @mozarteum quanto resisterebbe al mio paesello dove alle nove di sera altro che coprifuoco da covid? A tuo avviso mi abituerei più facilmente io a Roma o Roberto a Compiano, dove dopo aver visto il castello e quando stagione raccolto qualche fungo, poi c'è poco altro? Certo io farei fatica a vivere stabilmente a Roma, altrettanta penso la faccia chi da Roma venisse a stabilirsi a Compiano, entrambi si rinuncerebbe a tante cose a vantaggio di altre, tutto sta a valutare bene ciò che si perde e ciò che si guadagna, e poi mica tutti siamo fatti uguali, come non tutti i gusti sono al limone.
Messaggi raccomandati