Vai al contenuto
Melius Club

Alternative a Daphile e Volumio?


Messaggi raccomandati

Inviato

E' da un mesetto che sto litigando con entrambi.

Daphile sarebbe ok ma ha una gestione delle playlists che non ho ancora capito se sono io a non aver ancora compreso, o se molto semplicemente e' estremamente contorta e lontana dall'essere pratica.

Purtroppo per me le playlists sono un NECESSORIO, le uso intensivamente e devono funzionare.

Volumio dall'altra parte, e' piuttosto buggato, e in particolare ha una gestione dei tags a mio parere orripilante.

In modalita' "Album" non elenca alfabeticamente ma in base alle cartelle, e con le compilation visualizza "n" istanze dello stesso disco, una per ogni artista, a schermo e' un pasticcio.

In compenso la gestione delle playlists e' perfetta per le mie esigenze.

Risultato: entrambi mi fanno passare la voglia di ascoltare musica, per un motivo o per l'altro.

Esistono alternative da provare?

Parlo di sistemi headless perche' non prevedo l'uso di monitor, mouse e tastiera.

La piattaforma deve essere X86, uso un minipc (thin client).

Grazie.

Inviato

@2slow4u se usi servizi di streaming temo che non ci siamo molte alternative, se invece hai una libreria locale potresti provare JRiver, ha un periodo di prova di 30gg più che sufficienti per poterlo valutare a dovere.

Ha la sua app “telecomando” dalla quale puoi fare praticamente tutto e quindi il requisito “headless” sarebbe soddisfatto.

Inviato

@stefano_mbp In questo specifico contesto non e' prioritario per me usare servizi di streaming. A JRiver (che uso gia' da anni) avevo gia' pensato. Mettendolo in esecuzione automatica, sulla carta non dovrei necessitare di monitor e tastiera. Mi preoccupa un po' la fase di spegnimento piuttosto, senza monitor e mouse, dovrei spegnere necessariamente via hardware, quindi dovrebbe essere windows a killare JRiver prima di spegnersi. Sara' affidabile?

Ma sopratutto, visto che la libreria risiede su disco usb, allo spegnimento Windows dovrebbe "smontare" correttamente il disco prima di chiudersi. Non vorrei facesse danni visto che di norma le memorie di massa usb vanno smontate manualmente.

Altra cosa, il "telecomando" di JRiver permette anche di gestire pienamente le playlist? Intendo, crearle, aggiungere brani a queste ultime e cosi' via...

Per me, come dicevo, le playlists sono un must.

Inviato

@2slow4u Per lo spegnimento potresti usare TeamViewer così da remoto puoi gestire completamente il pc, lo installi sul pc e sul tablet e sei a posto.

Non so essere preciso sulla gestione delle playlist, non le uso … però mi stupirei se non fosse in grado di gestirle … non resta che provare

Inviato

per la gestione del pc puoi anche usare il client microsoft rdp su tablet

che ti permette di spegnere quello che vuoi e poi fare shutdown della macchina.

Inviato

Probabilmente Roon è la scelta migliore

Inviato

@Simonef Ma anche no! :classic_happy:

La formula "pagamento a cadenza mensile/annuale" non la considero proprio e la licenza lifetime, a mio parere e' un furto.

700€ in software li posso spendere se con quel software ci dovessi lavorare, ma non e' questo il caso.

Inviato

@2slow4u 700 USD quindi un po'di meno in eur. Comunque di sistemi headless, con pochi bug, un'ottima usabilità e gestione di libreria e playlist purtroppo non c'è molta scelta...

Volumio è un disastro, daphile molto meglio ma ha i suoi limiti purtroppo

Inviato

@2slow4u Di solito i moderni pc windows, ma anche linux, su cui daphile si basa, pigiando sul pulsante di alimentazione si invia il comando di spengimento al Sistema Operativo, che fa tutto il nencessario nello spengimento.

 

Infatti, se il pc si blocca e si è costretti ad uno spengimento forzato, il pulsante va premuto per 2-3 secondi.

 

Per curiosità quali sarebbero i limiti di daphile?

 

Io uso moode su raspberry, e non ho alcun problema, però devo ammetere che ne faccio un uso molto sempliuce, aggiungo alla playlist singoli brani, o album interi, e faccio streaming da quobuz con bubbleupnp.

Inviato
54 minuti fa, foreman ha scritto:

Per curiosità quali sarebbero i limiti di daphile?


Mentre ascolto l'album "x", arrivato alla terza traccia decido di includerla in una mia playlist.

Passando all'album "y", ascoltando la traccia numero 6 decido di fare lo stesso, inserendola nella stessa playlist, in una playlist diversa, o creandone al volo una nuova.

Tutto questo con Daphile mi sembra irrealizzabile, nel senso che non sono riuscito assolutamente a capire come metterlo in pratica.

Inviato

Beh, prova MoOde. Credo che per te sia semplice.

Preciso che ho pochi files e che navigo per cartelle nonostante i tag siano più fighi. 

Come software lo ritengo molto stabile e con una bella interfaccia. Io un tentativo lo farei e ti togli il dubbio.

Inviato

Moode e' per Raspberry, non per pc.

Inviato

@2slow4u perdonami. Davo per scontato che Volumio la facessi girare su un Raspberry. Chissà perché ero convinto che esistesse solo per quello.

Come alternativa mi viene foobar, ma avendolo usato solo per pochi giorni non ricordo nemmeno come funziona con le playlist. Queste le gestivo bene con MediaMonkey, però anche qua ero agli inizi e poi mi son buttato sul Raspy.

Di nuovo scusa per l'incomprensione.

Inviato
47 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Di nuovo scusa per l'incomprensione.


Ma figurati, non c'e' proprio niente da perdonare!

Si, Volumio e' distribuito anche per x86.

Inviato
Il 9/10/2021 at 19:39, 2slow4u ha scritto:

700€ in software li posso spendere se con quel software ci dovessi lavorare, ma non e' questo il caso.

Non sono 700, ma 605 al cambio attuale, fino a poco tempo fa erano anche 580 euro. Però, perdonami, con gli N mila euro di sorgenti+ampli+cuffie che sicuramente avrai, ci devi lavorare? Perchè è giusto spendere cifre importanti per componenti hardware, ma non per componenti sw che funzionano bene e come vogliamo? L'ingegnerizzazione e i costi di produzione di un BUON software sono forse minori rispetto all'hw (fermo restando che i costi vivi dei materiali rientrano poi a pieno titolo di rincaro sul prezzo finale)?

Se, come stai notando, di fatto non esistono software "a livello" che mettono a disposizione ciò che cerchi, la spesa è ancora più giustificata. Ovviamente, devi accertarti che Roon faccia ciò che vuoi e come lo vuoi. Hai provato? Se la risposta è si, è facile anche convincersi dell'acquisto. L'alternativa è "soffrire" con gli altri prodotti (così come soffriresti con una cuffia che non ti piace, con un ampli che non suona come vorresti, etc...).

Inviato

@Necro Non sono un audiofilo "tipo", magari di quelli abituati a spendere queste migliaia di € in complementi e accessori.

No, sono da sempre autocostruttore, tendenzialmente "indipendente".

Le migliaia di € le ho sempre spese per lo piu' in materiali grezzi, non tanto in prodotti finiti.

Tornando all'oggetto di discussione, io 600, ma neanche 500 o 400€ su un player software non li spendero' mai, non riesco in nessun modo a giustificarli, sorry.

Anche perche' non mi sento affatto costretto a questa soluzione, le alternative non mi mancano.

Alla brutta uso JRiver, con cui mi sono sempre trovato bene.

E' un periodo in cui mi andava di sperimentare soluzioni headless, ma se non trovo una quadra posso tornare tranquillissimamente alla mia precedente modalita' di fruizione, no problem at all.

Inviato

@2slow4u Se l'alternativa esiste ed è altrettanto appagante, se pur diversa, allora va bene 😄 Idem per il fatto che preferisci concentrarti sull'auto-costruzione che allora diventa un hobby all'interno dell'hobby ed è lodevole.

Però, giusto per chiarire, il costo di Roon è dato non solo dal player in sè (non diverso da altri), ma da tutto il sw a contorno che ha: integrazione evoluta con piattaforme di streaming, presentazione della musica, informazioni aggiuntive, playlist avanzate, correlazioni musicali, possibilità di utilizzarlo praticamente da qualsiasi piattaforma hw/sw (NAS inclusi), è anche uno strumento di validazione della musica liquida, filtraggi avanzati utili in collezioni di N mila album, possibilità di distribuirlo su più endpoint con ottime prestazioni in rete per sostenere tutto il carico di quanto detto, etc... Il fatto che tu lo classifichi come "player software" già fa percepire il fatto che a te, soggettivamente, non interessano le cose a corredo e in quel caso non trovi giustificato il prezzo. Condivisibile. Però, oggettivamente, il suo costo ha una sua giustificazione in quanto non è un "player software" ma più un framework di ascolto/fruizione musicale. Infine, con i 605 euro attuali hai aggiornamenti a vita (leggasi, finchè campa l'azienda). 

Inviato

@Necro In effetti a me tutte ste cose che hai elencato non servono.

A me serve un player con le funzionalita' essenziali (e tra queste ci metto le playlists) funzionanti, nulla di piu'.

Cio' che mi da Jriver ad esempio, a meno di un decimo del costo.

Ti diro', per le mie esigenze, pure Jriver e' ridondante per certi versi, figurati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...