Gatto Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 Io titolo é provocatorio ma sottende alla domanda che pongo ai più esperti: uno streamer puro, ovvero senza dac, può influire sul suono o su altre caratteristiche (dinamica, bassi,...) della riproduzione. Ovvero se collego due streamer diversi collegati allo stesso dac non dovrei avere il medesimo risultato? Immagino uno streamer come un semplice apparecchio di trasporto che prende la musica da un provider e la porta al dac. Sbaglio? Leggendo alcuni post sembra che anche un software come roon possa intervenire sul risultato dell'ascolto Grazie a chi vorrà rispondere
audio_fan Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Non ho roon però avendo un problema di "salti di volume" tra un brano e l'altre nelle playlist di Qobuz (il problema sussiste perché vengono da album diversi) lessi che Roon si farebbe carico di normalizzare l'audio dei brani della playlist. Spero che non tocchi il resto (equalizzazione, dinamica e quant' altro), ma credo che se così fosse non sarebbe mai stato preso in considerazione dagli audiofili. Quanto agli streamer se "per assurdo" qualcuno di questi rielaborasse il suono non sarebbe più uno streamer, ad esempio i sintoamplificatori multicanale (che non sono streamer) applicano (se non esclusa dall' utente) la equalizzazione ambientale, il PC (che non è uno streamer) può avere al suo interno un player come foobar dotato di equalizzatore grafico (se attivato dall' utente). [imho] mentre un DAC, eventualmente anche quello presente in un streamer, viene valutato anche in base ad una sua peculiarità timbrica, diversa rispetto a quella dei prodotti concorrenti, uno streamer "puro" (con uscita digitale) ovvero la funzione streamer di uno streamer+DAC integrato si valuta in base a criteri di usabilità (in buona sostanza dalle caratteristiche della app di controllo o altro dispositivo di controllo) e dalla facilità di implementazione delle varie funzioni (in particolare per quanto riguarda l'aggiunta di album o brani da dispositivi in LAN).
bibo01 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Uno streamer non è altro che un computer con le "ali tarpate". Quindi uno streamer incide sul suono tanto quanto può farlo un computer, sia per motivi hardware che software.
il picchio Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Io ho posseduto diversi streamer. Non ho MAI colto differenze significative di suono tra uno e l'altro. Le differenze erano altre ( software, facilità d'uso, rapidità di connessione, wifi o LAN, possibilità di connessione ad un dac esterno, estetica, dimensioni....)
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 … da cui si potrebbe affermare che un raspberry o se si vuole esagerare un Allo Usbridge Signature vanno benissimo …. il resto è lusso sfrenato
naim Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Se all'interno di uno stesso marchio, come ad esempio questo: https://432evo.be/index.php/432-evo-master-music-server/ è possibile acquistare due diversi streamer, il primo a circa 12 mila euro (432 EVO Master), ed il secondo a circa 5 mila (432 EVO AEON), presumo che differenze ce ne possano essere. Idem nel catalogo Innuos: si può scegliere tra un meno costoso ZENith Mk3 e il top gamma Statement. In Aurender si può acquistare un più economico N100, o salire fino ad arrivare ai costosissimi N20 ed N30 da poco entrati in produzione. Lo stesso avviene per altri marchi come Pink Faun, Antipodes o Melco. Ci sarà sicuramente anche un discorso commerciale e di ''lusso'', ma fatico a pensare che non ci possano essere step migliorativi, anche grazie alle diverse alimentazioni utilizzate. Diversamente sarebbe una generale presa in giro da parte di tutti i marchi, nessuno escluso. Che poi i componenti della catena che ti ''stravolgono'' il risultato finale siano altri, ne sono più che convinto.
bibo01 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @stefano_mbp Uno streamer è molto simile ad un NAA con a bordo un software appropriato.
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @bibo01 … appunto … sono macchine generalmente con processori di potenza modesta che fanno davvero molto poco. I fitlet2 che tu hai proposto su AS e che mi pare abbiano riscosso un buon successo sono applicazioni industriali al pari di raspberry e simili.
Gatto Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @naim ho fatto anche io il tuo ragionamento, ma spesso in questo settore la logica é stravolta. La sezione di alimentazione che si differenzia tra uno streamer e l'altro della medesima marca a mio parere non dovrebbe influire, non avendo l'apparecchio in sé necessità particolari id corrente non amplificano o elaborando il segnale.
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 il punto è quanto sei disposto a spendere per un miglioramento pari a … zero virgola un capello … se ti va bene spendere $10000 per questo il mercato te lo permette … poi la psicologia entra in gioco per gratificarti della enorme spesa …
Evy Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @bibo01 quindi potrei benissimo prendere, ad esempio, un mac book air o pro che equivarrebbe ad uno streamer puro anche di costo elevato. mi serve saperlo perché sto giusto valutando l'acquisto di uno streamer senza dac.
bibo01 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 17 minuti fa, Evy ha scritto: quindi potrei benissimo prendere, ad esempio, un mac book air o pro che equivarrebbe ad uno streamer puro anche di costo elevato. mi serve saperlo perché sto giusto valutando l'acquisto di uno streamer senza dac. Importante è verificare che il software di gestione risponda alle tue esigenze e che l'alimentazione non crei problemi al resto della rete.
Evy Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Usando Qobuz sicuramente funziona bene l’alimentazione di un computer non dovrebbe creare problemi, inoltre la linea ha un magnetotermico dedicato
antonew Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: l punto è quanto sei disposto a spendere per un miglioramento pari a … zero virgola un capello in impianti spazzatura dove spazzatura entra e spazzatura esce.
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 1 ora fa, Evy ha scritto: un mac book air o pro che equivarrebbe ad uno streamer puro anche di costo elevato … costo elevato, appunto … opinione del tutto personale è che un MacBook equivalga … ad andare a caccia di passeri con una corazzata … soprattutto se i Mac sono i nuovi con processore M1. Non hai pensato ad esempio a un Allo Usbridge Signature? Se proprio vuoi qualcosa di “definitivo” indagherei sul Auralic Aries G1, ha il Wi-Fi e una buona app, solo iOS/iPadOS, ma con quel che risparmi ti prendi un bel iPad e sei a posto.
Evy Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @stefano_mbp grazie Stefano per la tua risposta. Tuttavia oggi un macbook air costa meno di 900 euro in offerta. Però la domanda è, al di là del fattore costo, se uso un PC, qualunque sia Apple piuttosto che altri marchi ormai tutti supportano l'applicazione qobuz, perdo in qualità nella riproduzione audio oppure no rispetto ad uno streamer?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora