Vai al contenuto
Melius Club

Gli streamer suonano?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per la mia esperienza, tra streamer e pc, ho notato piccole differenze,  in meglio per lo streamer, per me imputabili alla miglior pulizia della uscita usb, del secondo, rispetto al pc, ma non per il flusso di bit, che quelli sono.

A livello hw, secondo me la differenza sta nelle alimentazioni, che devono inquinare meno possibile il flusso dati, e nel sw, che non dovrebbe in teoria esserci, ma che nei pc, non sono così certo che non ci sia..

 

Inviato

@Evy riguardo al Mac non ne facevo una questione di costo ma di potenza … esagerata per lo scopo.

Come si diceva sopra la qualità, pelo più pelo meno, non dovrebbe cambiare.

Il “difetto” che vedo nell’uso di un computer è che è decisamente più ingombrante di un tablet … inoltre la app di Qobuz per computer non ha la funzionalità Connect (come Tidal o Spotify) quindi saresti nella condizione di dover avere un dac connesso al computer con usb … seduto sul divano con un sacco di roba e cavi in giro diventa fastidioso.

Volendo rimanere sul computer lascerei da parte Windows per possibili problemi derivanti da drivers o aggiornamenti, per la mia esperienza i Mac sono decisamente più “stabili”.

Apprezzo molto Linux con le sue varie distribuzioni ma la mancanza di app dedicata rende la scelta non percorribile.

Inviato
40 minuti fa, Evy ha scritto:

Tuttavia oggi un macbook air costa meno di 900 euro in offerta.

Però la domanda è,  al di là del fattore costo, se uso un PC, qualunque sia Apple piuttosto che altri marchi ormai tutti supportano l'applicazione qobuz, perdo in qualità nella riproduzione audio oppure no rispetto ad uno streamer?

Questa è stata una prova che a casa mia ho fatto. Un macbook pro risultò sonicamente inferiore ad un BDP-1 Bryston. 

 

2 ore fa, Gatto ha scritto:

La sezione di alimentazione che si differenzia tra uno streamer e l'altro della medesima marca a mio parere non dovrebbe influire, non avendo l'apparecchio in sé necessità particolari id corrente non amplificano o elaborando il segnale. 

Riguardo a questo ho sempre ascoltato pareri differenti. Per un utilizzo audio, una alimentazione molto curata pare faccia la differenza anche per una motherboard od un'uscita USB diretta ad un dac. 

Inviato

considero lo streamer alla pari degli altri componenti, quindi va considerata la qualità dell'alimentazione, della scheda di rete, dell'uscita digitale, e secondariamente della qualità dello storage file nel caso lo streamer legga in locale e non da internet.

Da non sottovalutare l'importanza della rete; cavi e switch

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, il picchio ha scritto:

Le differenze erano altre ( software,  facilità d'uso, rapidità di connessione,  wifi o LAN, possibilità di connessione ad un dac esterno,  estetica, dimensioni....)

 

+1

 

 

Inviato
13 ore fa, Gatto ha scritto:

Io titolo é provocatorio ma sottende alla domanda che pongo ai più esperti: uno streamer puro, ovvero senza dac, può influire sul suono o su altre caratteristiche (dinamica, bassi,...) della riproduzione. Ovvero se collego due streamer diversi collegati allo stesso dac non dovrei avere il medesimo risultato? 

se entrambi sono bit perfect la risposta e' no. La assunzione e' che non siano in azione pluglin DSP o altre elaborazioni dopo la lettura dello stream.

 

se li senti suonare diversi significa che uno dei due non e' bit perfect. Potrebbe anche accadere (cose gia' viste) che un costruttore introduca deliberatamente delle alterazioni non documentate per farlo suonare ... strano. Negli anni 90 qualche CD player si sussurra introducesse jitter per caratterizzarne il suono

Summerandsun
Inviato
3 ore fa, Evy ha scritto:

se uso un PC, qualunque sia Apple piuttosto che altri marchi ormai tutti supportano l'applicazione qobuz, perdo in qualità nella riproduzione audio oppure no rispetto ad uno streamer?

Esperienze personali:

- PC con app tidal collegato in USB o HDMI vs Node collegato in coassiale al dac del mio ampli. Se le differenze ci sono, sono minime. Col PC però riscontravo talvolta distorsioni/disturbi su frequenze alte quando c'erano picchi improvvisi (tipo su arpeggi di chitarra acustica con note strappate con le unghie), mentre col Node no.

- MacBook (non so quale modello) collegato RCA vs Node collegato RCA a stesso ampli. Indistinguibili. Ovvero, se non ti serve il MacBook per particolari usi, col Node risparmi.

 

Preciso che:

- né il PC né il MacBook erano ottimizzati per la sola musica.

- PC, MacBook, Node erano tutti collegati al router con wifi

 

 

Inviato
4 ore fa, stanzani ha scritto:

se entrambi sono bit perfect la risposta e' no. La assunzione e' che non siano in azione pluglin DSP o altre elaborazioni dopo la lettura dello stream.

se li senti suonare diversi significa che uno dei due non e' bit perfect.

non sono d'accordo. Un player digitale introduce distorsioni elettriche nel segnale in uscita. Il "peso" di ciò sui dati in ingresso al dac dipende da quanta distorsione o jitter sono presenti nei bit. Più la catena di streaming è curata, minori saranno le interazioni indesiderate. in teoria dovrebbero suonare uguali ma in pratica naenche lontanamente. Non entro nel merito del vari listini ma dovremmo chiederci perchè alcuni costruttori sono così sensibili nel curare tutti i dettagli, dal clock al disaccoppiamento delle schede interne.

  • Melius 1
Inviato

@ric236

33 minuti fa, ric236 ha scritto:

non sono d'accordo. Un player digitale introduce distorsioni elettriche nel segnale in uscita.

non mi risulta. la fonte di questa informazione? I bit arrivano tutti sani e salvi

Inviato

Per esempio con gli streamer Innuos si parte da circa 1000 euro con lo zen mini fino ad arrivare a 10000 euro con il modello di punta

Il software è esattamente lo stesso per tutti i modelli, e già con il modello base hai tutto quello che ti serve come connessioni

Estetica ,chassis,più o meno tutti uguali.

Ora o tutti gli audiofili del mondo sono degli imbecilli o bisogna ammettere che la testa oltre a condizionare gli audiofili fino a fargli fare spese folli per un cavo,può condizionare altrettanto negativamente altri facendo credere che tutto è uguale,solo sfumature tra uno stramer da 1000 euro e uno da 10000 per esempio😁

Questo è altrettanto negativo per una corretta informazione  e nei confronti di chi lavora seriamente per avere una migliore riproduzione musicale .

 

 

 

Inviato
Adesso, stanzani ha scritto:

non mi risulta. la fonte di questa informazione? I bit arrivano tutti sani e salvi

I bit non cambiano, è vero. Ciò che intendo riguarda solo la qualità del segnale digitale che può comprendere oltre ai bit, anche distorsioni elettriche che interferiscono con il processo di conversione.

Inviato

Queste cose bisogna sperimentarle,toccarle con mano.

Chi ha giocato con pc ottimizzati solo per la musica,con software sempre più leggeri,scremati di tutti i servizi inutili, dedicati solo alla riproduzione musicale,curando le alimentazioni sa’ di che cosa si sta parlando

Quanto conta il software e l’hardware utilizzato per riprodurre i file musicali

Un’altro punto fondamentale è che con il pc bisogna riuscire a far scaricare la musica nella ram e da lì deve partire la riproduzione 

Io preferisco usare uno streamer  dedicato ,far lavorare altri per fare queste cose, visto che un buon streamer costa relativamente poco,come un  pc ottimizzato per la musica.

Ho mandato tempo fa’ il mio streamer server ad aggionarlo in casa madre come capacità e ho dovuto riusare un ottimo portatile non ottimizzato per la musica.

Quando è ritornato finalmente  la differenza in positivo all’ascolto  era 

molto evidente,come tra un lettore cd denon da poche  centinaia di euro(che alle misure è perfetto e guardando anche all’interno costruito benissimo ) e un lettore cd accuphase da diverse migliaia di euro.
Per non parlare della facilità e piacevolezza dell’utilizzo,qui la differenza è abbissale.

 

Inviato
57 minuti fa, ric236 ha scritto:

I bit non cambiano, è vero. Ciò che intendo riguarda solo la qualità del segnale digitale che può comprendere oltre ai bit, anche distorsioni elettriche che interferiscono con il processo di conversione.

basta isolare galvanicamente la connessione USB (costo un paio di centinaia di euri se si sta lontano dai brand audiofili). Comunque i disturbi da lei menzionati si dovrebebro vedere come spurie sul segnale in uscita

Inviato

Be dopo tutti questi interventi posso desumere che un Innuos Statement, pur caro che sia, è un'ottima macchina e fa al mio caso.

È uno streamer puro, rippa i cd su ssd interno, ha una alimentazione super accurata, un clock interno ottimizzato, hanno una loro applicazione che funziona con Qobuz senza altri intermediari, lo posso collegare al mio controller con un cavo usb da un metro, lo collego via ethernet al router di casa.

Più di così non so che pensare.

Giustifico la spesa anche pensando che sarà l'unica mia elettronica, abituato com'ero ad un tavolino carico con almeno 6 elementi

Inviato
58 minuti fa, ric236 ha scritto:

bit non cambiano, è vero. Ciò che intendo riguarda solo la qualità del segnale digitale che può comprendere oltre ai bit, anche distorsioni elettriche che interferiscono con il processo di conversione.

Infatti. Però ci sono delle armi con costo minore.

Se un'alimentazione un po grnerica, inietta schifezze nel cavo che trasportano i bit, la soluzione si chiama collegamento ottico. Fine dei giochi. Nessun disturbo elettrico passa da li.

Jitter: i buoni dac, hanno sistemi di recupero del jitter, e ingressi isolati da trasformatori.

Alla fine, secondo me, spendere il giusto per uno streamer che abbia prestazioni nel giusto, e spendere di più in un dac, che sappia fare le cose per bene.

Inviato

Con Qobuz  Innuos è fantastico,perché  si integra con  la tua libreria

Appena fatto l’abbonamento@Evy

Inviato
11 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Allo Usbridge Signature

Per me è difficile distinguere l'Allo dall'Auralic Aries (prima versione), al mio orecchio suonano uguali. 

La differenza a favore dell'Auralic è una app di controllo preinstallata, ben disegnata e stabile.

Con l'Allo si deve smanettare (un poco) di più, ma usando Roon i due streamer diventano qualitativamente identici, sempre secondo me.

L'unica pecca a quel punto rimane puramente estetica, l'Allo è veramente brutto e su questo mi sento di dare un giudizio assoluto 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...