Simonef Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Questi hop sono ottimizzati per la trasmissione dati ma non certamente per la trasmissione di dati audio …. quindi qual’è la garanzia di riproducibilità dell’evento? Assolutamente nessuna direi … La trasmissione dati è fatta in TCP, quindi con correzione di errore che garantisce sempre l'integrità dello stream.
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 36 minuti fa, one4seven ha scritto: Stai dicendo che i files che risiedono sui server di Qobuz o Tidal arrivano "modificati" attraverso la rete, ai nostri streamers? 1 minuto fa, Simonef ha scritto: La trasmissione dati è fatta in TCP, quindi con correzione di errore che garantisce sempre l'integrità dello stream. Se è vero che switch, cavi di rete, alimentazioni, elaborazioni incidono sulla qualità del suono (ovviamente non del contenuto … se trasmetti la Divina Commedia non arriverà certo Guerra e Pace) allora attraverso tutti gli hop attraversati la quantità di disturbi accumulati influirà sulla riproduzione
one4seven Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 32 minuti fa, bombolink ha scritto: Per streaming io intendo pachetto dati trasmesso da una rete telematica non locale. Che passa cmq attraverso la rete locale per arrivare allo streamer...
Cforny59 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Folkman Per pura curiosità (io ho il Node 2i) ci potresti dire la "classifica" dei 3 apparecchi che hai confrontato? Grazie
Ggr Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Folkman ma quelli hanno tutti il loro dac interno. Ci credo che suonano diversi.
Ggr Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @stefano_mbp per la rete i dati sono dati. Non credo sia ancora in grado di capire che siano dati audio, o di un foglio excel. Poi come fanno a deteriorarsi i dati passando da vari server? Prendono qualche bit qua e la di qualcun'altro? Mi vengono sempre più dubbi.
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Non credo sia ancora in grado di capire che siano dati audio, o di un foglio excel … quindi non ha senso affannarsi con alimentazioni lineari per modem/router, switch, switch esoterici, cavi di alimentazione “superdotati”, cavi Ethernet speciali ecc… i bit sono bit. Ma se questo vale per internet perché non dovrebbe valere per una rete locale? Quali sono le differenze?
Simonef Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 44 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se è vero che Iniziare con "se è vero che" presuppone poi una condizione o scontata o vera e dimostrabile, tipo "se è vero che 2+2 fa 4", non un'opinione (smentita da ogni test) 47 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: attraverso tutti gli hop attraversati la quantità di disturbi accumulati influirà sulla riproduzione In base a ? La trasmissione è tramite TCP, i disturbi sono inifluenti, i dati arrivano integri 1
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 21 minuti fa, Simonef ha scritto: disturbi sono inifluenti, i dati arrivano integri Quindi … 22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: non ha senso affannarsi con alimentazioni lineari per modem/router, switch, switch esoterici, cavi di alimentazione “superdotati”, cavi Ethernet speciali ecc… i bit sono bit. Ma se questo vale per internet perché non dovrebbe valere per una rete locale? Quali sono le differenze?
Simonef Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @stefano_mbp Nessuno .. al massimo si possono avere problemi di velocità e quindi stutter se si usano connessioni wifi con router non particolarmente prestanti 1
Folkman Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @stefano_mbp Ostile , ci mancherebbe , non mi sembra , fai dei ragionamenti, in discussioni dove si giustificano ascolti in cieco e si dice che Streamer , cavi , ampli , suonano tutti uguali il 5% fa una grande differenza . A parte i bit , le misure , i bit perfetti che fanno parte dei progetti , gli agenti esterni ,o personali ,visioni diverse , culturali ,non li potrai mai eliminare , eventualmente in cieco puoi valutare se è necessario spendere 1000 o 5000 ma poi …….
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Adesso, Simonef ha scritto: Nessuno … a questo volevo arrivare. Grazie
Folkman Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Nejiro si può fare valutazioni anche in maniera diversa , ma secondo me con la percentuale è più immediato .Non posso fare recensioni personali e soggettive , è una cosa mia .
Folkman Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Ggr Si ma io ho anche un Dac esterno e comunque sono cose soggettive mia , come quelle ti tutti gli altri , rispondevo alla domanda iniziale. Seguo con interesse le discussioni dei tecnici , misuratori , informatici , fino a quando non diventano fanatiche , la mia idea è che il progetto è le misure siano fondamentali , ma poi quando il suono ti entra nelle orecchie , nel cervello e negli occhi le cose possono per molti essere diverse . 1
stefano_mbp Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 7 minuti fa, Folkman ha scritto: 5% fa una grande differenza … a me pare sempre il 5% ovvero molto poco. E se un Linn Majik DS suona il 5% meglio di un Node 2i ma costa (valore nuovo) circa 6/7 volte (3000/3500 contro 500) diventa molto difficile giustificare la differenza … capirei fosse il 20/25% … ma rimane comunque da chiarire cosa sia questa percentuale … x% rispetto a quale riferimento?
Folkman Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Cforny59 Per me il migliore è il Linn Majik , nota bene un progetto del 2009 , il Node non è male ma mi piace meno , il Pioneer il peggiore .Cose personali differenze della mia percezione .
Folkman Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @stefano_mbp ho scritto percentuali perché non in grado di fare recensioni stile riviste hifi con paroloni stile guru . Pero ,ripeto ,qui ci sono ormai da anni persone che si arrovellano a dire che Dac e Streamer sono indistinguibili in tutte le categorie di prezzo . Mi sono tenuto basso se dicevo il 25 di differenza mi lapidavano . Si il Linn costava tanto , ma ha 11 anni di vita , i prezzi si sono abbassati , quelli sensati , e dovrebbe suonare molto meglio rispetto a un vecchio progetto . saluti
Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato 18 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2021 Io ho avuto una risposta da un tizio abbastanza famoso che scrive per una rivista abbastanza famosa 😁. Poi ovvio che ognuno ha i suoi punti di vista, gusto, sensibilità e approccio all'ascolto. Il tizio sostiene che: "Per quanto riguarda la sorgente, molto dipende dalla tua voglia di comodità. È chiaro che un lettore di rete con buon DAC integrato è enormemente più comodo di un sistema basato sul Raspberry. Il suono, ovviamente, dipende quasi del tutto dal DAC e dalla sua sezione analogica d'uscita, pertanto anche il Raspberry con un ottimo DAC può suonare estremamente bene, anche meglio di diverse macchine integrate. A me la soluzione integrata piace, ha il solo svantaggio che è un sistema chiuso e in caso di upgrade devi cambiare tutto, mentre nell'altro caso dovresti sostituire soltanto il DAC." Ovviamente non è la Bibbia dell'audiofilo (ed io non sono certo un audiofilo). Volevo solo dare il mio contributo. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora