Lumina Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @one4seven Con il Marantz 7000n uso TIDAL Connect da mesi… non capisco l’annuncio, o mi sfugge qualcosa 🤔
one4seven Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @Lumina è da tempo che non andavo a guardare sugli annunci dell'app Heos... Magari erano lì già da un po'... 😅
one4seven Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 PS. Sta uscendo la nuova linea dei top di gamma... La serie 10. Ampli integrato, SACD, e preamp/streamer.
PietroPDP Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 7 ore fa, one4seven ha scritto: PS. Sta uscendo la nuova linea dei top di gamma... La serie 10. Ampli integrato, SACD, e preamp/streamer. Oggi è uscito l'ampli, 14500 € in classe D, inconcepibile, non gli sono bastati i flop della linea precedente, anche sbattere contro un muro non gli è servito a capire.
Capotasto Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: anche sbattere contro un muro non gli è servito a capire Restano sempre dei giapponesi
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @PietroPDP Veloce OT Pietro controlla i messaggi che ti ho inviato quanto da te richiesto
rpezzane Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Oggi è uscito l'ampli, 14500 € in classe D, inconcepibile, non gli sono bastati i flop della linea precedente, anche sbattere contro un muro non gli è servito a capire. Cosa intendi per FLOP ? In senso di vendite ? Perchè in termini di qualità e risultato sonoro per me il PM-10 è un ampli incredibile. Sentito in abbinata con il mio SA-10 e le B&W 805 D4 signature. Esperienza sublime. Ho faticato ad uscire da quella stanza. Tutto ti sembra tranne che un ampli in classe D. Sui prezzi come sempre non metto becco. Se un oggetto viene prezzato in quel modo vuol dire che qualcuno lo comprerà. E comunque le dinamiche di pricing esulano dal contesto a noi conosciuto. Il mercato ormai è globale e noi ne subiamo le conseguenze. Saluti
one4seven Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 In realtà non ho ben intuito la strategia del terzetto di prodotti. Ampli integrato (senza ingressi digitali) Lettore SACD (senza funzionalità di streaming ma con ingressi digitali) E poi il Link 10 che sarebbe un pre/streamer (con dac immagino). Se uno vuole farsi il "duetto" per "coprire" sia lato supporti che lato files si ritrova però con un doppio dac. Insomma faccio fatica a collocare sto nuovo Link 10. Boh... Onestamente mi aspettavo il nuovo top SACD/streamer integrato.
PietroPDP Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 4 ore fa, Capotasto ha scritto: Restano sempre dei giapponesi Mah dopo la dipartita di Ken hanno preso una strada che non mi entusiasma. Però è una mia opinione. 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Cosa intendi per FLOP ? In senso di vendite ? Perchè in termini di qualità e risultato sonoro per me il PM-10 è un ampli incredibile. Sentito in abbinata con il mio SA-10 e le B&W 805 D4 signature. Esperienza sublime. Ho faticato ad uscire da quella stanza. Tutto ti sembra tranne che un ampli in classe D. Sui prezzi come sempre non metto becco. Se un oggetto viene prezzato in quel modo vuol dire che qualcuno lo comprerà. E comunque le dinamiche di pricing esulano dal contesto a noi conosciuto. Il mercato ormai è globale e noi ne subiamo le conseguenze. Saluti A me non è piaciuto per nulla, anche in fascia più bassa è preferibile il classe AB da 70 watt al classe D da 100. Parlo di flop che ho visto molti acquirenti che lo hanno tolto, non conosco quanti ne hanno venduti. In questo caso un classe D a 14500 € per me è fuori logica, anche perché il precedente come detto non mi sembra abbia fatto sfraceli. Poi a quel costo direi che non sarà complicato trovare di meglio. Fino a che si usa la classe D per un contenimento dei costi può starci, se costa come un classe AB non ha il minimo senso. Poi i gusti sono gusti e ci sarà chi lo compra. Per me avessero fatto un AB più potente dei soliti 100 watt avrebbero fatto meglio. 1
PietroPDP Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: @PietroPDP Veloce OT Pietro controlla i messaggi che ti ho inviato quanto da te richiesto Non trovo messaggi né privati sul forum, né sulla mail personale.
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 31 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non trovo messaggi né privati sul forum, né sulla mail personale. Strano, inviami il tuo indirizzo di posta elettronica che te li giro
Capotasto Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Tanti anni fa, fine anno '90, al ritorno da Roma, dopo aver superato (anche) gli orali di un tostissimo concorso pubblico, il mio dominus, presso il quale avevo svolto la pratica, me lo fece trovare infiocchettato sulla scrivania. Un nuovo, fiammante Marantz SA11S2, allora da poco appena uscito. Ci mancò poco che svenni per la gioia Da allora, LUI è sempre con me, assoluto postulato del mio impianto. Nel 2015 lo spedii anche dall'Ing. Ingoglia, di Aurion Audio, per un "check up con upgrade". E niente, non me ne separerò mai, perché suona sempre benissimo, soprattutto con i sacd, ma anche per ovvi motivi sentimentali. 2
jimbo Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Mah dopo la dipartita di Ken hanno preso una strada che non mi entusiasma. Si purtroppo questo marchio che ho amato mi sembra avviato ad una triste parabola,queste voci continue di cambi di proprietà non sembrano presagire ad un grande futuro,la stesse linee estetiche con la storia di Marantz c'entrano poco....
PietroPDP Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 37 minuti fa, jimbo ha scritto: Si purtroppo questo marchio che ho amato mi sembra avviato ad una triste parabola,queste voci continue di cambi di proprietà non sembrano presagire ad un grande futuro,la stesse linee estetiche con la storia di Marantz c'entrano poco.... A me la nuova estetica non disturba, anche se da attuale possessore di PM5005 e ex possessore di PM15S2 preferivo di molto la precedente, il PM15S2 per me era molto bello, già meno il PM5005, ma non ho mai guardato l'estetica, vado controcorrente ho i MC e a me la loro estetica non piace particolarmente, ad esempio preferisco un Luxman come estetica, gusto mio personale giusto per intendersi. Ma sono le scelte sonore che non mi convincono assolutamente. Come è successo per Denon sugli ampli, nettamente meglio quelli di una ventina di anni fa.
Lumina Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Personalmente la Serie 10 mi piace molto, anche se per me è fuori budget. A meno che non suoni divinamente, con uno step ulteriore rispetto agli altri modelli, mi sembra invece inutile il nuovissimo ampli 60n, troppo vicino al Model 50 e non troppo distante dallo street price del 40n… troppi modelli, se poi si guarda l’accoppiata ampli e cd player viene il mal di testa, con tante possibili sovrapposizioni di prezzo. Cosa ne pensate? https://www.marantz.com/en-us/product/amplifiers/model-60n/301009.html?srsltid=AfmBOorZzkdPQ2-RJdARg571-KSyoTJJUQcSMGVn2BzzdgD6MtZf8BQl
Mary Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Scusate se riprendo da oggi questa discussione, ma nessuno ha fatto un cenno (non c'è nessun male, forse qui si è abituati a ben altro) ai lettori base tipo il cd 6007 e suoi predecessori che penso siano una icona ormai negli entry level, dopo aver cercato di tutto e letto svariate opinioni (non recensioni) di utenti da varie piattaforme di vendita e forum anche stranieri sembra che sia sempre il meglio sotto le fatidiche 1000 €. Quando lessi dei vari problemi in lettura e di altro genere (non di tutti eh) dei Rotel cd 11, cd12 che non leggono più oltre un certo numero di tracce, dei Cambridge CXC (che non si può accedere direttamente a un brano se non continuando a pigiare il tasto salto traccia e display scandaloso) gli Yamaha cd s303 per non parlare del vecchio cd s 600 anche loro con problemi in lettura, i Pioneer PD 10AE, PD 30AE troppo mal suonanti, per finire agli Audiolab 6000 meccanica di trasporto (come Cambridge) che a più di uno è rimasto il disco al suo interno, ecco quando leggo di tutti questi problemi avevo due strade o puntare un Denon dcd 800-900 o il Marantz optai per quest'ultimo...il 6007. Dopo la storia-travagliata della fabbrica di chip AKM andata a fuoco qualcuno in rete dava per spacciato questo ultimo modello del quale si persero le tracce per un pezzo e che invece a mio modo di "sentire" credo dia la paga a molti dei sopra citati (e forse anche a qualche altro più in su). Mi piace il suo suono molto fluido, caldo mai asettico, affidabile due filtri con cui giocare un molto valido ingresso cuffia anche lui a scelta fra tre step, un ingresso USB 2.0 frontale molto comodo che legge davvero di tutto compresi dsd a elevate risoluzioni da pennette e/o hd. Poi non so se i chip dac AKM sarebbero stati migliori di questo Sabre dei poveri ma visti i circuiti HDAM proprietari per la sezione analogica avrei grossi dubbi che qualcuno riuscisse a captare qualche differenza nel suono. Per finire ma non ultimo...una garanzia di 3 (tre) anni dalla casa che non guasta mai. Ecco con la sua veste estetica classica credo rappresenti ancora il player cd a basso costo da battere e di ciò passando quasi inosservato ai più. Straconsigliato e molto felice della scelta (non che ci fosse granché di equivalente sotto 1k) secondo le mie sensazioni e parere. Tanto vi dovevo per restare in ambito Marantz. Giacomo.
beatleman Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Ho avuto per anni un CD6000 OSE che per me era un ottimo prodotto per il suo prezzo,poi sono passato ad un CD16 che ho ancora oggi, ogni tanto lo riascolto ed è sempre un bel sentire. Uno dei miei primi amplificatori fu un PM57 (senza infamia e senza lode) per passare poi ad un piu materico PM78, ampli tranquillo e per certi versi raffinato di cui serbo un buon ricordo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora