ddav3 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @giangi68 Putroppo lo standard sarà il DAB+ ma quello che hai scritto è corretto 👍. Tuttavia anche la " precisa " Svizzera ( giusto per fare un esempio ) continua a spostare la data dello switch-off; l'esperienza Norvegia ( che dopo il passaggio al DAB+ ha accusato un crollo della pubblicità del 22% ) ha raggelato i piani; in Svezia c'è la multipiattaforma FM e DAB+. Comunque spero che l'FM resista per 5/10 anni ( altrimento mi devo cercare un nuovo lavoro 🤣 ). davide
GuidoR Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @ddav3 @giangi68 il fatto che ci sia ancora l'AM ve la dice tutta, secondo me l'FM resta. qualcuno mi diceva che alle emittenti radio fa piacere perchè con l'FM non è possibile stimare il vero numero degli ascoltatori, che emerge in modo chiaro con le radio digitale. questo consente di guadagnare con la pubblicità
zigirmato Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @ddav3@ddav3 ciao, volevo chiederti, se è una mia impressione o mi sbaglio... le radio trasmettono con un segnale " sotto inteso come volume " audio un po' troppo alto, Ti chiedo questo perché quando ascolto la radio tengo il volume delll'amplificatore un po' piu basso del solito.
zigirmato Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @GFF1972 ciao, e cosa ci dici delle tue radio, sono curioso 😎
campaz Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 ore fa, GuidoR ha scritto: il fatto che ci sia ancora l'AM ve la dice tutta Corretto, ma la modulazione di ampiezza permette ad un'emittente di coprire distanze che per quella di frequenza non sono nemmeno immaginabili. La modulazione di ampiezza, con tutta probabilità, è il mezzo di trasmissione più democratico che esista e in paesi enormi (USA, Brasile) o nelle nazioni in via di sviluppo è, a parer mio, insostituibile. A mio avviso, invece, il DAB è come il DECT: uno standard niente male, solo che è stato pensato quando il mondo della tecnologia era diverso. Io oggi ascolto sull'autoradio di mia moglie la BBC come fossi a Londra collegando il telefonino a un impianto (mal suonante) che mi offre un visore LCD a sette pollici. Questo è il presente, il DAB è un passato alternativo. m2C
audio_fan Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Almeno qui a Roma la radio FM non è e non è mai stata una risorsa hi-fi a causa dell' affollamento della banda e della sciatteria del segnale audio trasmesso. La radio DAB soffre ancora di più del maldestro trattamento del segnale audio l' unica stazione che ascolto con piacere è KC2TEST (jazz, credo il rimbalzo via etere di una qualche web radio americana). . Tutta un'altra musica dalla Svizzera radio swiss jazz, radio swiss classic ricevute via satellite o web radio, le cito solo per dire che volendo si può fare radio di qualità anche senza avere caratteristiche tecniche roboanti (codifica flac, alto bitrate e quant' altro) ma semplicemente trattando il materiale da trasmettere né più né meno come farebbe un qualsiasi audiofilo, senza ricodifiche né ricampionamenti né rielaborazioni di alcun genere. . Credo tuttavia che il paradigma "radio per avere un sottofondo musicale di qualità conforme ai miei gusti" sia obsoleto, meglio far partire una playlist su google music (sempre che non si disponga di un abbonamento a pagamento) o anche un singolo brano con l'opzione di proseguire con altri brani dello steso tipo. Anche qui la conferma che il "buon ascolto" non necessita di caratteristiche tecniche (bitrate e quant' altro) straordinarie, specie se usato come musica di sottofondo la mancanza di disturbi e distorsione è sufficiente; indubbiamente per un ascolto hi-fi (o quasi) meglio l'abbonamento alla piattaforma streaming preferita. . Un discorso a parte riguarda i contenuti "non musicali": si va dalla sfacciata "mission" di propaganda politico-ideologica di RAI (perfino in una trasmissione di intrattenimento è possibile sentire una cretina che dice "perché giurare sulla Bibbia e non allora su Topolino?") e radio "di parte", per finire con lo stupidario in stile "Zoo" che pervade un po' tutto l' intrattenimento in stile DJ. . Infintamente meglio i Podcast, inclusi quelli prodotti dalle stesse radio perché la possibilità dell' "on demand" consente di scegliere quel poco o tanto di decente che ancora si fa alla radio, eventualmente andando a pescare cose vecchie di anni (sempre che qualcuno le riproponga), chiaramente qui niente DJ mentre la politica ci sarà se te la scegli, della parte politica e del grado di intelligenza che preferisci.
GFF1972 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @zigirmato Ciao, sto proprio “lavorando” adesso all’impianto; l’MR78 arriva la prossima settimana, perché chi me lo doveva portare è andato alla fiera a Milano. Nel mentre, sto sistemando i due mobili, ai quali ho aggiunto una mensola ciascuno che proprio ora sto provando a montare. Ti (vi) aggiorno. Ciao, Gianluca 1
Variable Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Mah, speriamo che l’FM duri il più possibile. il vero problema, per me, è la terribile compressione che viene applicata prima della messa in onda. I VU Meter dell’ampli restano praticamente fermi durante la riproduzione musicale, la dinamica è totalmente compromessa. In questo modo si consente a tutyi coloro che ascoltano dalle radio non hifi di poter alzare il volume senza danni per l’impianto ma, allo stesso tempo, si impedisce a chi ascolta la radio con impianti e tuner di livello di godere appieno del messaggio musicale. Alcune radio (Capital, ad esempio), mi pare che diminuiscano la compressione la sera. È la loudness war
GFF1972 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 Dimenticavo: l’MR78 mi arriverà già con l’antenna!!!!!
zigirmato Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @GFF1972 ottimo,e a quanto pare il 78 e il 101 hanno la stessa presa presa antenna. 👍
GFF1972 Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @zigirmato Che fortuna! Ottima notizia, grazie. Posso sapere il tuo nome? Ciao, Gianluca
ipoci Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Ascolti di qualità via FM? una “porcheria” iper compressa e tagliata in frequenza, suona più o meno come il mangiadischi che avevo da piccolo . Piuttosto che un ricevitore FM, prendere uno streamer collegato ad un DAC con una bella calcoli a dentro
GFF1972 Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @zigirmato Ciao Domenico, saluti napoletani da Roma. Gianluca 1
giangi68 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 17 minuti fa, ipoci ha scritto: “porcheria” iper compressa e tagliata in frequenza Tecnicamente magari l'analisi è ineccepibile ma il calore delle voci di certi tuner è impagabile inferiore solo al vinile. Sarà un inganno per le orecchie ma funziona benissimo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 16 Ottobre 2021 Il vero problema declfla fm è la qualità audio e musicale fdeclcle trasmissioni. Le radio oggi alternando calcio pubblicità parole inautidli e poca musica.
ipoci Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 09:11, giangi68 ha scritto: Tecnicamente magari l'analisi è ineccepibile ma il calore delle voci di certi tuner è impagabile inferiore solo al vinile. Sarà un inganno per le orecchie ma funziona benissimo. Il "calore delle voci" di certi tuner? . Mah ...Io ho un Grundig RT50 che ho comprato ingenuamente perché "... per ascoltare bene non puoi non avere RT50". L'ho acceso una volta, l'ho spento e messo in sala a fare il soprammobile (bellino). Se voglio ascoltare come in un citofono, preferisco l'iPhone con qualche filtro che simula una bella valvola distorta, tanto in FM trasmettono .mp3 mica direttamente dai nastri analogici master! . Per me oggi come oggi un ricevitore FM è solo fine al puro possesso dell'oggetto; se considerato tale, ovviamente si entra in tutt'altro discorso che però non ha nulla a che fare con l'ascolto HiFi. . Un cordiale saluto, Massimiliano 1
giangi68 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @ipoci io non ho scelto il mio tuner vintage, me lo ha bonariamente imposto un amico forumer e probabilmente sono stato fortunato. Con un front end tutto a fet ed una tecnologia del secolo scorso tutta analogica per quel che vale e per quel po' di uso che ne faccio mi soddisfa pienamente. Per inciso è un Kenwood kt8005 del 1973 pagato poco più di 100€ oltre 10 anni fa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora