OLIVER10 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 è da poco che ho un cocktail e sto usando questa app da android...esiste di meglio? possibile che queste app siano così spartane e abbastanza poco fruibili in ricerca e altre funzioni ? Avete notizie di upgrade a breve o ci adattiamo. non è che sto sbagliano approccio? Mi par di capire che una alternativa sia Roon, ma va configurata in un certo modo e credo si paghi Accetto consigli, spiegazioni e quant'altro.
gabri65 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @OLIVER10 Ciao dopo una lunga militanza con svariati streamer di diverse marche ,ho trovato la pace con un Bluesound NODE 2 i . Nn è perfetto , ma una delle armi migliori è la app di controllo e il software gestionale ,insieme rendono il sistema quasi perfetto per lo streaming audio. Dico questo perche molti apparecchi , (come penso COCKTAIL ,che è uno dei tanti che ho avuto)pur che abbiano ottime prestazioni audio ,peccano proprio in un punto che , a mio parere ,è molto importante . La gestione del sistema con una app proprietaria che funzioni a dovere che renda semplice e veloce la fruizione della musica ,sia dai vari servizi di streaming sia dai file audio memorizzati nei vari HDD /NAS. In questo BLUOS eccelle . Saluti
OLIVER10 Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 @gabri65 infatti cerco alternative...ma non al cocktail che reputo ottimo
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @OLIVER10 quale modello hai? Premetto che non Cocktail Audio quindi le mie sono ipotesi da verificare. Vedo che il Cocktail è compatibile DLNA. Molto dipende da dove hai messo la tua libreria: - se è negli hdd interni al Cocktail non credo ci siano alternative - se è invece su nas con un media server (es. Minimserver, Asset, Twonky … o altro) allora potresti provare altre app (tutte gratuite) come — Bubbleupnp o MConnect Player Lite (*) per Android — MConnect Player Lite (*) , Linn, Kazoo, Lumïn per iOS/iPadOS Tieni comunque conto che perderesti probabilmente la possibilità di usare alcuni dei servizi accessibili con la app originale: ripping, servizi di streaming diversi da Qobuz e Tidal. …. ma provare non costa nulla … . La questione delle app per il controllo degli streamer viene spesso sottovalutata ma la qualità ed ergonomia della app determinano al 70/80% il piacere di utilizzo …. . (*) la versione MConnect Player Lite è gratuita ma con pubblicità, se vuoi la versione senza pubblicità allora la versione MConnect Player è a pagamento.
OLIVER10 Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 @stefano_mbp modello x35, ma quello che contesto alla app nativa è soprattutto la pochezza in ricerca e la funzionalità. Uso hd interno ma la priorità è la ricerca in rete. Mi sa che cè solo fa sperare in qualche upgrade
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @OLIVER10 …. come dicevo, provare una delle app che ti ho indicato non costa nulla. Se funzionano e se sono più “smart” per la ricerca in rete potresti usare la app proprietaria per configurazione e riproduzione da libreria locale e quella “generica” scelta per la parte in rete ….
gabri65 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @OLIVER10 Ciao, certo ,questo l' avevo capito. Cocktail audio,è stata una delle prime aziende ad intraprendere la strada dello streaming audio, con un ottima idea, parlando di X10 . Si sono evoluti, con macchine sempre piu prestanti, ma da quello che posso intuire, nn ci siamo ancora con la app di controllo. Io ho avuto un X 10 e un X 30, il secondo,al momento che l' ho avuto io, è stato un vero e proprio disastro, sia come audio sia come sistema di gestione sempre in crash. Adesso credo che le cose siano cambiate, in questo senso. Torno a ripere che molte macchine di questo settore,con prestazioni audio discrete, nn sono all' altezza x fruire al meglio della musica. Bisogna forzatamente appoggiarsi ad app di terzi .
PippoAngel Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 8 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Molto dipende da dove hai messo la tua libreria: - se è negli hdd interni al Cocktail non credo ci siano alternative Non è proprio così … perché i Cocktail (come la quasi totalità degli streamer) hanno un server che rende disponibile in rete la libreria che sta sugli hd interni, per cui con le app che hai citato puoi leggere dal server del Cocktail e mandare al Renderer dello stesso Cocktail … (lo faceva giá il mio “vecchio” X40: mai utilizzato la sua app, che allora si chiamava xMusic ed era veramente “orrenda”, sempre utilizzato BubbleUpnp ed mConnect con zero problemi, anzi, è stato proprio l’X40 che mi ha fatto capire cosa sono le funzioni di server e Renderer in una rete … e contemporaneamente a capire quanto poco siano utili i telecomandi ed i display degli streamer)
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Pippo87 infatti parlavo di ipotesi non avendo io un Cocktail … meglio così, significa che le alternative esistono
PippoAngel Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @stefano_mbp diciamo chè è un “giro” un pò “perverso” perché leggi da un server che sta su una macchina e mandi ad un Renderer che sa sulla medesima macchina … ma funziona perfettamente 😀
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 2 minuti fa, Pippo87 ha scritto: è un “giro” un pò “perverso” … mi era chiaro, io uso una configurazione analoga se/quando mi viene voglia di usare JRiver. Sullo stesso nuc8i3/Ubuntu ho installato MinimServer2 e JRiver il quale è configurato come renderer DLNA. Il dac è connesso in usb allo stesso Nuc. Con Lumïn app, control point, “invio” lo stream da Minimserver2 a JRiver e il tutto funziona alla perfezione.
Nacchero Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Pippo87 @stefano_mbp mi ci sono imbattuto anch'io facendo prove con MoOde, usando bubble upnp. Funzionava, solo che poi aprendo il player MoOde c'era veniva visualizzata la riproduzione anche lì. Poi, facendo un altro po' di esperimenti pasticcioni😃, mi trovavo i 2 player che riproducevano lo stesso brani con titoli diversi. 😝 Ma qua son io a non funzionare bene.
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Nacchero … il problema del “pasticciare” troppo … devi solo scegliere una modalità e rimanere su quella.
Nacchero Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @stefano_mbp eh lo so, ma son solo un ragazzetto, ho ancora 45 anni! Comunque bubble upnp funziona bene, me l'hanno consigliata anche in caso di utilizzo di altri streamer. L'unica cosa, a parte la lingua, è che ci sono miliardi di impostazioni.....che si, saranno utili, ma son quelle cose che mi farebbero propendere per la ricerca della macchina buona con app proprietaria ottima.
Nacchero Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Comunque stasera mi sono messo a fare prove ed, in effetti, bubble upnp va a meraviglia con MoOde. Anzi, ha un plus che non avevo calcolato ma che cercavo, ovvero l'integrazione nel menu a tendina dei comandi rapidi, dai quali accedi velocemente al player senza dover ricorrere ogni volta all'icona dell'app. @OLIVER10 un tentativo lo farei.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora