avv Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Sono alla ricerca di un cavo digitale non costoso per collegare meccanica CD e dac. Mi sono imbattuto in un sito di un produttore di cavi che a proposito del cavo digitale sostiene che il cavo deve poter essere veramente con impedenza a 75 ohm e che bisogna fare attenzione anche alla qualità dei connettori. Ora, non capisco una cosa. Io ho trovato cavo digitali a 110 ohm. Questo che vuol dire, che sono meno adatti, ossia peggiori, di quella 75 ohm? Mi aiutate a capire? Grazie
FedeZappa Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 La discussione andrebbe spostata in fine tuning. Comunque, entrambi gli standard nascono per gestire segnali ad alta frequenza. I modelli in commercio dovrebbero essere ben schermati e, si spera, con bassi valori di capacità e induttanza. "L'AES/EBU è un formato standard per l'audio digitale, usato per interfacciare tra di loro diversi dispositivi. Uno standard correlato, chiamato S/PDIF, è stato sviluppato come versione consumer dell'AES/EBU, con connettori di tipo più comune, ed è ora parte delle specifiche complessive AES3. Dei tipi di connettori fisici che definisce, tre tipi sono di uso comune: IEC 60958 Type I bilanciato - cavo a 3 conduttori, coppia ritorta da 110 ohm e connettore XLR, utilizzato in installazioni professionali (standard AES3) IEC 60958 Type II sbilanciato - cavo coassiale a 2 conduttori da 75 ohm con connettore RCA, usato nelle apparecchiature di classe domestica IEC 60958 Type II Ottico - cavo in fibra ottica, generalmente di plastica ma talvolta anche di vetro, con un connettore F05, usato anche in questo caso su apparecchiature di classe domestica" Da: https://it.wikipedia.org/wiki/AES/EBU "L'interfaccia S/PDIF è stata sviluppata a partire da uno standard rivolto all'audio professionale chiamato AES/EBU e utilizzato soprattutto nei sistemi Digital Audio Tape (DAT) e nelle trasmissioni all'interno degli studi di registrazione professionali. S/PDIF ha un protocollo di comunicazione pressoché identico, ma si differenzia a livello fisico per i diversi connettori, da XLR a RCA o TOSLINK, e i cavi, da STP con linea bilanciata da 110 Ω al più comune cavo coassiale a 75 Ω. Questo per rendere a tutti gli effetti S/PDIF una versione più pratica ed economica del formato AES/EBU." Da: https://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF A te che connettori servono? 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Le discussioni sui cavi unicamente in Fine Tuning Audio!
buranide Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, avv ha scritto: cavo deve poter essere veramente con impedenza a 75 ohm e che bisogna fare attenzione anche alla qualità dei connettori. Vecchia questione, di fatto il tipo universale di connettori 'certificati' a 75 ohm sono i bnc, l'unico rca certificato a 75 ohm è quello prodotto da Canare, che va assemblato tramite crimpatura con pinza apposita (come del resto si fa con i bnc).Quindi il problema non è di 'qualità' del connettore, ma di tipologia costruttiva (i bnc sono lo standard usato in milioni di esemplari da decenni in tutte le apparecchiature ad alta frequenza).
cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @avv purtroppo i bignami nell'audio possono essere fuorvianti. 75 ohm è lo standard per le connessioni digitali bnc ed rca, 110 ohm è lo standard per le connessioni digitali xlr. Ovvio che i produttori di cavi xlr per il digitale adottino la soluzione 110 ohm.
Panofsky Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 28 minuti fa, buranide ha scritto: l'unico rca certificato a 75 ohm è quello prodotto da Canare Ho dovuto anch'io recentemente scegliere un cavo a 75ohm, e ho finito per comprare quello assemblato Canare (cavo + connettori) da Audiophonics, spendendo abbastanza poco (30€ per 50cm) Sempre su Audiophonics avrei voluto prendere un (sulla carta) più bello Neotech o Furutech, ma mi sono scontrato sull'impossibilità di trovare un connettore RCA che fosse certificato a 75ohm e che potesse ricevere cavi di tale diametro: ho scritto ad Audiophonics che mi ha risposto che effettivamente l'unica maniera per certificare un connettore a 75ohm è che fosse totalmente blindato (immagino voglia dire isolato completamente, lungo tutto il corpo del connettore, e che questo faccia corpo unico con lo schermo, è giusto?) Ma a questo punto che senso ha che ci siano supercavi per s/pdif se non ci sono i connettori giusti per terminarli? Oppure si può considerare a 75ohm qualsiasi connettore interamente in metallo?
avv Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Leggo i contributi che reputo tutto preziosi, ma preciso il mio dubbio. A me serve un cavo aes/ebu per connettere meccanica e dac, quindi un cavo digitale. Il dubbio : il cavo digitale , a prescindere dalla bontà o meno dei connettori xlr, deve essere a 110 od a 75 ohm?
avv Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @cactus_atomo guarda, non vorrei sbagliarmi ma Neutral Cable produce cavi digitali Aes/ebu con valore di impedenza a 75 ohm. Sto sbagliando io?
avv Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 No, scusate ho controllato meglio. Neutral Cable produce un cavo digitale a 75 ohm ma con connettori RCA Canare.
avv Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Quindi se ho capito bene; mentre è più difficile se non impossibile che un cavo digitale con normali connettori RCA mantenga 75 ohm, invece è più probabile che un normale cavo xlr mantenga lo standard a 110 ohm.
buranide Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 3 ore fa, avv ha scritto: invece è più probabile che un normale cavo xlr mantenga lo standard a 110 ohm. Lo standard aes/ebu nasce a 110 ohm con connettori xlr, quindi tutti i cavi 2 poli + calza certificati 110 ohm che usano connettori xlr sono ottimali per quel tipo di collegamento. 3 ore fa, avv ha scritto: è più difficile se non impossibile che un cavo digitale con normali connettori RCA mantenga 75 ohm Esatto, la connessione a 75 ohm 'certificati' nasce con connettori bnc, gli unici rca che 'al banco' garantiscono una impedenza caratteristica di 75ohm sono i Canare 'a crimpare'
giannifocus Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Sui cavi coax la lunghezza incide? Ho un AQ Carbon da 1,5 mt. ma andrebbe bene anche da 0,75 cm. Se comunque la lunghezza non incide sulla prestazione mi metto l’anima in pace.
MAXXI Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @giannifocus Gianni dormi sonni tranquilli....🙂 Ciao 1
johnny1982 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @Panofsky sui connettori Canare 75ohm ... risolvono solo metà del problema ... ovvero: il connettore è 75ohm , ma il problema è il socket che non lo è ... quindi comunque si avranno le riflessioni dovute al salto di impedenza ... sconsiglio in questi casi di prendere cavi corti tipo 50cm con gli rca usati in coax meglio andare su 1 o ancora meglio 1.5m si riduce l'effetto delle riflessioni spendere per super cavi spdif secondo me è uno spreco di denaro ... quelli con il canare fatti da audiophonics sono ottimi , su ebay dalla uk si trova chi li assembla su base belden sconsiglio invece i mogami sottili circa 5mm o anche il canare spesso 6mm sinceramente non mi sono suonati bene il canare (come quello usato da audiophonics) e mogami spessi invece suonano veramente bene
Chill Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il 30/3/2021 at 14:44, johnny1982 ha scritto: sconsiglio invece i mogami sottili circa 5mm o anche il canare spesso 6mm sinceramente non mi sono suonati bene Strano perché dovrebbe essere il 2964, quello da 4,8 mm, che è considerato praticamente da tutti un best buy.... A giorni mi dovrebbe arrivare, lo userò per collegare il CD in coassiale al pre/dac.... ti terrò aggiornato sulle mie impressioni 🙂
johnny1982 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Chill ovvio che è un best buy costa 2 euro al metro... comunque spesso la gente dice best buy senza aver ascoltato altro... Comunque semplicemente riporto le prove che ho fatto... le versioni sottili e morbide venivano superate dalle versioni più spesse e rigide La differenza di prezzo nel materiale è cosi piccola che meglio prendere i modelli superiori.
Chill Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @johnny1982 mi è arrivato oggi il Mogami 2964 Canare. Devo dire che mi ha fatto da subito un'ottima impressione, complimenti agli assemblatori (Enoaudio di Berlino). La cosa che apprezzo di più sono i connettori.... oltre ad essere belli robusti e metallici, formano un contatto praticamente perfetto con i chinch RCA delle apparecchiature, bloccandosi letteralmente una volta inseriti, con un piccolo "clic". All'ascolto mi pare tutto regolare.... il segnale non si sgancia e non sento alcuna interferenza. Insomma, mi ritengo pienamente soddisfatto per il prezzo pagato (meno di 40€).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora