Suonatore Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: E quindi si deve procedere a tantoni comprando cavi alla cieca e si spendono tanti soldini Non necessariamente. Alcuni costruttori e/o rivenditori li fanno provare a casa per tot giorni, con la formula "soddisfatti o rimborsati"
cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @salvatore66non del tutto al. intanto sulla base dinquello che hai e del risultato che vuoi ottenere si può effettuare una prima scrematura. Poi certo, provare non è facile, bisognerebbe avere degki amici cavofili che ti possono pretare qualcosa da provare ma in genere i cavofili verìi vanno su prodoti costosi. Ma innanzituto occorre avere chiaro cosa si vuole migliorare e verificare che lo si possa fare cn un cambuo di cavia ciec,
salvatore66 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 Io attualmente ho diversi cavi di segnale un Megaride audio CAMILLE, poco conosciuto perchè è uscito poco prima che la ditta napoletano chiudesse, ed è un ottimo cavo trasparente e corposo ma costava di listino 1600 euro lo preso dopo averlo ascoltato a casa mia grazie alla disponibilità dell'allora padron Marfella, che grazie alla promozione ho preso per 800 euro, sempre caro però è proprio un ottimo cavo. Poi ho un Tprojectcable reference CU 7N che utilizza il conduttore piatto di neotech in rame puro up occ molto trasparente. Poi ho assemblato un Ricable custom con connettori originali ma lo trovo un pò poco arioso e poco aperto in alto. Ho anche assemblato un Duelund dca20 con connettori di axiomedia ma mi pare tutto gamma media poco esteso agli estremi. Ho anche un Thender top di gamma e un Van den hul 102 buoni cavi entrambi ma non ai livelli dei top megaride e tprojectcable
GuidoR Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 qualcuno ha detto che un buon cavo è un cavo che non si sente, un cavo che non interferisce sul suono che va dalla sorgente all'ampli o dall'ampli alle casse.. un cavo non dovrebbe colorare o influire sul suono in alcun modo, dovrebbe trasportare il segnale da una parte all'altra. difatti alcune ditte fanno di questo la loro bandiera, poi magari non riescono a realizzarlo. concordo che sia molto utile ascoltarli, detto sinceramente io non l'ho mai fatto prima perchè mi sono quasi sempre rivolto all'usato, se compri qualcosa di buono e non ti piace ci sono buone possibilità di rivenderlo senza rimetterci. alcune ditte come playstero o ricable ti consentono di provare il prodotto e ti restituiscono quanto speso se sei insoddisfatto. ho preso nuovo un cavo di potenza chord epic twin e devo dire che rispetto all'originale naim nac a5 ha portato maggior trasparenza altri upgrade fatti al buio (dopo aver letto tante recensioni e tanti forum) che sono andati bene sono stati un chord indigo twin, in sostituzione del naim lavender originale, ha portato un dettaglio e una finezza di un altro livello; un witch hat al posto dello snaic 5 nel collegamento tra supernait e hicap dr, anche qui maggior dettaglio il mio rivenditore naim mi ha parlato molto bene dei klimo fisis come cavi di potenza, se li trovo usati ci faccio un pensiero. se altri hanno consigli sono benvenuti
cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @GuidoR in teoria nessun componente dovrebbe modificare il suono (equalizzatori a parte), ma nel mondi reale non esiste nessun processo che non provochi modifiche piccole o grandi. se vado da milano a roma e poi torno facendo esattamente lo stesso percosrso, non sono al punto di partenza, perchè il solo fatto di muoversi ha cambiato l'entropia Questo vale con i avi come con tutti i cmpnenti. Un impinato poi interagisce con 'ambiente e lavora in funzione di un sw non sempre perfetto, da qui la nostra necessità di effettuate agiustamenti sulla catena per mitigare i difetti Tipicamente un cattivo cavo può fae più danni di quanti miglioramenti possa portare un buon cavo, ma siccome senza cavo 'impianto non funziona non potremo mai sapere se il miglioramento è dovuto alla qualità positiva del nuovo cavo o a quella negativa di quello vecchio che faceva da tappo sui naim no ho abbastanza esperienza per suggerimenti puntuali
Ste81 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @GuidoR la teoria è quella, ma ogni sala di ascolto e ogni catena, interagendo, danno un risultato e a volte (o spesso) ci sono da fare dei micro aggiustamenti...
GuidoR Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @cactus_atomo @Ste81 sono d'accordo con voi. dico solo che mentre un'elettronica deve esser giudicata per come suona, un cavo dovrebbe esser giudicato per come non suona 😆 più è neutro meglio è. detto questo, sono il primo che ha comprato cavi di qualità per migliorare l'impianto cercando di capirne le caratteristiche. 1
alberto75 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @gorillone forse ti riferisci a questo signore:"Lars Christensen". Anni fa era il rappresentante di Nordost ed ai vecchi TOP Audio faceva proprio le demo dei cavi, mi ricordo uno degli ultimi (2010 o 2011) con un impianto full YBA e diffusori Totem Forrest con cui cambiava i cavi (alimentazione e potenza) a salire fino all'Odin. Ci feci una chiacchierata con lui ed era molto simpatico.
gorillone Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @alberto75 Non mi ricordo la faccia, mi ricordo solo il fatto. Dopo non aver sentito differenze in meglio da parte dei cavi da lui proposti sono uscito dalla stanza 1 1
cactus_atomo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 un cavo costoso non è necessariamente migliore di uno dal listino basso. come tutte le cose un cavo nasce per fare un certo lavoro in un contesto specifico, che magari non è il nostro. Gli impinati top attuli tendono spesso all'iperdettaglio, alla radiografia, e i cavi top spesso li accompagnano in questa direzione, che però se piace ad akcuni non è gradita a tutti 1 1
ernesto14 Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @salvatore66 L’assunto di base mi sembra esagerato. Che cavi costosi possano risultare analitici e quasi asettici, ci puo stare. E ci sta anche che cavi meno costosi possano sembrare piu musicali e piacevoli. Poi finisce qui. Il 9/10/2021 at 09:51, salvatore66 ha scritto: che cavi più modesti risultano di gran lunga piu musicali e piacevoli senza perdere dettagli o informazioni ambientali. Se fosse cosi, tutti compreremmo I cavi piu modesti ( che a quel punto pero sarebbero gia aumentati di prezzo). Invece la differenza sta proprio nel fatto che se il cavo e molto analitico poi risulta meno piacione, e viceversa. Lasciando la porta aperta a : “o miracolo!”. Questo avvenimento, se esiste ( dato il fattore molto soggettivo della percezione auditiva), si avrebbe secondo me quando, in un contesto di audio domestico gia soddisfacente in relazione al soggetto percipiente, (chiaramente molto diverso da casa a casa ) , si aggiunge una variabile “cavo / cavi / multipresa ecc. “ altrettanto soddisfacente, ( attenzione che questa soddisfazione seconda si somma alla prima del contesto audio domestico, producendo una soddisfazione plus ), ecco, in questo frangente, se casualmente (?) introduciamo un cavo ad es. di segnale, ( quasi sempre più costoso di quello fin lì esistente), (l’ultima stoccata io la lascio al cavo di segnale) , se l’individuo si trova in uno stato favorevole all’ascolto della musica, ed in particolare sceglie brani congeniali, si può anche verificare che egli ritenga in quel momento di ascoltare “al top”, cosi raggiungendo l’estasi audiofila. Questo breve panegirico del cavo mi è stato necessario per dire che il miracolo può avverarsi solo quando le caratteristiche del cavo, ovvero il suo particolare blend analitico/musicale, si adagiano quasi perfettamente sul resto del sistema, audiofilo incluso. Il quale però, stante la natura cangiante della sua percezione, non sarà mai uguale a se stesso, facendo cadere ben presto il castello di carte così faticosamente assemblato. Ma se le carte che stanno sotto, come fa Poirot in uno dei suoi casi, le incolli, a rimettere in piedi il tutto ci vuole solo un altro cavo, come dire, più miracoloso. Questa è la mia opinione.
PippoAngel Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 57 minuti fa, ernesto14 ha scritto: Questo breve panegirico del cavo mi è stato necessario per dire che il miracolo può avverarsi solo quando le caratteristiche del cavo, ovvero il suo particolare blend analitico/musicale, si adagiano quasi perfettamente sul resto del sistema, audiofilo incluso. Il quale però, stante la natura cangiante della sua percezione, non sarà mai uguale a se stesso, facendo cadere ben presto il castello di carte così faticosamente assemblato. Non è proprio così … un cavo”miracoloso” va giudicato nel tempo, va ascoltato più volte, con più brani … ed ovviamente deve mantenere tale caratteristica, altrimenti è un cavo che enfatizza qualche gamma e/o qualche caratteristica “appariscente” … il problema è che incappare nei cavi “miracolosi” il più delle volte è un colpo di c__o, ma quando ti capita non lo molli più (fino a quando non cambi uno od entrambi degli apparecchi collegati, perchè in questo caso il risultato sicuramente cambia, quasi sempre in peggio).
salvatore66 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @ernesto14 io pero ho scritto"" che i cavi costosi tendono spesso ad essere più analitici'' non tutti quindi. Quelli che ho provato io sono così. Certo con le buone registrazione danno il meglio 1
salvatore66 Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 Il problema che volevo sollevare e' a cosa serva tutta questa spinta all' analiticita di certi cavi ma anche impianti quando poi le registrazioni spesso lasciano a desiderare, poi che ciò possa piacere e' diverso
karnak Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Il 15/10/2021 at 08:00, salvatore66 ha scritto: io pero ho scritto"" che i cavi costosi tendono spesso ad essere più analitici'' Io credo che l'equilibrio sia alla base in tutte le cose e in un impianto bisogna scegliere anche i collegamenti cercando di fare in modo che il tutto cresca di pari passo per evitare sbilanciamenti. Se inserisci un'Acrolink 6300 tra una sorgente e un ampli non all' altezza, il 6300 con la sua estrema trasparenza ti restituirà un suono molto analitico, lo stesso cavo con apparecchi più raffinati , risulterà invece eccellente. La catena deve crescere di pari passo e in maniera equilibrata in tutti i suoi componenti, anche per i cavi.
cactus_atomo Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Oggi molti impianti top enfatizzato un itperdettaglio, ma non è un complotto, è una richiesta degli acquirenti per enfatizzare e osservare con lente di ingrandimento alcuni particolari. E un cavo top deve necessariamente andare in questa direzione, anche se spesso il troppo stroppia. Ma non tutti i cavi top seguono questa filosofia, il mercato è variegato 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora