Vai al contenuto
Melius Club

Riflessioni sui cavi audio


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, Ggr ha scritto:

, il condensatore piu piccolo, viaggia attorno ai 500 microfarad. Cosa può fare uno 0.0012?

Spiegami  con  parole  tue   cosa  centra  con ""Riflessioni   sui  cavi  audio ""

Inviato

Ci ho provato. Di più non so fare. Mi spiace se non sono stato chiaro per te.

Inviato
14 ore fa, Ggr ha scritto:

In un cross over, il condensatore piu piccolo, viaggia attorno ai 500 microfarad

Mai visto un crossover con condensatori di capacità così alta.

Inviato

@corrado hai ragione. Mi è svappato uno zero. Devo convincermi a mettere gli occhiali.😀.

non cambia il succo, 50, 30, 25 mf, sono sempre enormi rispetto a quello che può aggiungere o togliere un cavo. 

Per me, l'influenza dei cavi, che entro certi livelli, può esserci, va ricercata in altri parametri, ma non sul loro potere equalizzante.

Inviato

1997 - SoundStage 

 

"There is the problem of how systems react to different wires. This can be unpredictable. What works well in one place, with one combination of components, fails somewhere else. "

 

Mi sembrava interessante come spunto, uno dei motivi per il quale ancora oggi l'argomento inesca tante controversie. 

Inviato

Mi unisco a questa discussione... (con una richiesta di consiglio in aggiunta 🙂 )

Denon PMA 800 e DCD 800, decido di fargli un regalo cambiando il cavo di segnale acquistando un cavo da 35 euro (oehlbach beat). Più per un fattore estetico/psicologico che altro, sostituire il cavo di serie che solo a guardarlo sembra dire "suono male".

Risultato= i bassi si impastano, i medi/alti si afflosciano.

Come è possibile che un cavo da pochi euro possa trasmettere meglio?

 

E' il primo cavo per me (oltre a quelli di serie/in omaggio)...

smetto di cercare un cavo sotto i 70/80 euro (tanto non mi daranno nulla in più rispetto oehlbach beat) oppure avete qualche consiglio per me?

 

Grazie!

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Ser ha scritto:

(con una richiesta di consiglio in aggiunta 🙂 )

Tu  pensa  che  con  quei  cavi,  alcuni   sono  tanto  contenti  che  si  strappano  i  capelli  dalla  soddisfazione 😋

 

Il  suono  lo  elabora  la  elettronica   non  il  cavo,  probabile    per   le  tue  elettroniche   il  cavo  in  dotazione

e  sufficiente,  evita  di  cercare  altri  cavi,  sotto  una  certa  cifra,  sono  fregature:classic_rolleyes:

 

cristianonoci
Inviato

Mi permetto di dire la mia su questa interessante discussione: premettendo che i cavi agiscono generalmente come filtri e quindi non possono aggiungere "frequenze" ma solo toglierne, credo si debba riflettere su cosa significhi "preferisco" quel cavo o quell'altro.

Ritengo infatti che noi ascoltatori abbiamo un gusto che spesso si sposa più col nostro impianto di riproduzione musicale che col messaggio musicale originale che l'impianto dovrebbe riprodurre.

In un impianto molto colorato su bassi e alti (per me la maggioranza di quelli sentiti negli anni), un cavo che filtra le frequenze medie probabilmente entusiasmerà l'ascoltatore già abituato a quell'impianto andando sostanzialmente ad enfatizzare le caratteristiche ( o i difetti) che l'ascoltatore conosce e gradisce: bassi e alti molto presenti.

Venendo ai cavi, io penso che sono l'ultima ruota del carro e dovrebbero essere, utopisticamente, "trasparenti". Ma a causa spesso delle abitudini di ascolto sopra accennate, essi vengono usati per lo più come filtri per enfatizzare il carattere stesso dell'impianto.

Se invece, come capita a volte, ne equilibrano i difetti, cosa che può accadere con un cavo che filtra le frequenze basse in un impianto particolarmente colorato su tali frequenze, questo equilibrio alla fine è un cavolo di pastrocchio😂 che, dopo un po' non soddisfa ne l'ascoltatore né la musica...

Quindi la domanda è: sappiamo riconoscere un impianto fedele al messaggio musicale originale dopo avere ascoltato a lungo e con piacere un impianto magari molto squilibrato? E di conseguenza il cavo "trasparente" lo riconosceremo come di alta qualità o preferiremo quello che "aggrada" più ai nostri gusti che alla fedele riproduzione del messaggio originale?

Inviato

@cristianonoci Quello che dici è vero, però esistono cavi trasparenti e neutri dal suono più secco e cavi trasparenti e neutri dal suono con più corpo. Io tra la neutralità asettica preferisco la neutralità eufonica cioè che mi dia piacere d' ascolto. Avendo imparato per esperienza che i cavi sempre un pò colorano

Inviato

Ma... per agire da filtro udibile, un cavo deve avere valori di capacità ed induttanza fuori da ogno grazia del signore. Stiamo. I cavi dichiarano la capacità di un cavo, parlano di picofard...per avere un qualche effetto filtrante,  si parla di microfarad... il picofarad, è  1.000.000 di volte più piccolo del mocrofarad. Tecnicamente nessun cavo può filtrare il nulla.

Può avere molto effetto sul fattore di smorzamento, e allora li possono aprirsi scenari doversi. Ma per caratteristiche elettriche pure, non può filtrare niente neanche lo volesse.

cristianonoci
Inviato

@Ggr credevo con le virgolette di avere chiarito il tipo di linguaggio usato. 

Mi sono riferito ai "cavi". Non solo a quelli di segnale. 

 

Su quelli di segnale dovremmo parlare di:

-capacità parassita per metro
- induttanza parassita per metro
- resistenza per metro del conduttore interno
- resistenza per metro della schermatura
- velocità di propagazione
- materiale dielettrico
- materiale isolante
- percentuale di schermatura 

E li dovremmo paragonare fra diversi cavi. Sempre se tali valori vengono forniti. Cosa che non accade sempre...

 

Su quelli di potenza dovremmo parlare di  di minimo di impedenza, resistenza, awg, dell'interfacviamento con l'ampli...

 

Non parlavo di questo.

 

Il mio discorso era molto meno tecnico e chiedeva una cosa a monte di tutto ciò e cioè se siamo in grado di riconoscere all'ascolto un cavo "trasparente" e quindi efficiente,  quando il 90% dei nostri impianti non lo è...

 

 

 


 

Inviato

@cristianonoci alla fine forse diciamo la stessa cosa 😀

Per me l'apporto è talmente piccolo, che per sentirlo occorrerebbe che tutto a monte rasenti la perfezione.

Comunque i cavi lavorano per sottrazione, quindi so ho problemi di estensione in alto, un cavo può darmi la sensazione di aver migliorato la situazione, in realtà ha solo diminuito tutto quello che c'era prima. E non so poi se sia un bene.

Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

neutralità asettica

Per me si traduce in Kimber 8TC.

3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

neutralità eufonica

Per me si traduce in Cardas Clear Cygnus.

.

Sono stato sempre alla ricerca del cavo "perfetto", ma non l'ho mai trovato. E mi riferisco sia ad alimentazione, che a segnale, che a potenza.

.

In una discussione generica ho riportato le mie esperienze su tuttie e tre le tipologie di cavi.

Tanti ne sono passati dal mio impianto e, a farla breve, condivido in linea di massima quanto affermato da @salvatore66.

Cavi costosi spingono sulla medio-alta. Cavi economici sulla medio-bassa.

Oppure, argento suono senz'anima e asettico. Rame non apertissimo, ma caldo e dorato. Questo come linea di massima.

Ma ci sono le eccezioni. E pure, purtroppo, costose; quindi in tendenza opposta alla tematica di esordio di questa discussione.

L'unico cavo che a casa ha restituito il migliore equilibrio in assoluto è stato il Cardas Clear Cygnus di potenza: gamma bassa profonda e potente, ma non gonfia (come nei vecchi Golden Reference), medie assolutamente naturali e vivide, gamma alta eterea, estesissima ma (mi ripeto) assolutamente naturale e vivida. La scena è grande ed ampia.

Per me, il cavo perfetto esiste.

Inviato

@Fischio976

i cavi sotto una certa cifra sono fregature?

Questa non l’avevo mai sentita 🤨

Inviato
35 minuti fa, gorillone ha scritto:

i cavi sotto una certa cifra sono fregature?

Questa non l’avevo mai sentita 🤨

e ne conseguirebbe pure che, sopra un'altra certa cifra, sono affaroni !

mauro

Inviato

 

Cita

 

@Fischio976

Tu  pensa  che  con  quei  cavi,  alcuni   sono  tanto  contenti  che  si  strappano  i  capelli  dalla  soddisfazione 😋

Il  suono  lo  elabora  la  elettronica   non  il  cavo,  probabile    per   le  tue  elettroniche   il  cavo  in  dotazione

e  sufficiente,  evita  di  cercare  altri  cavi,  sotto  una  certa  cifra,  sono  fregature

 

(premesso: sono un neofita)

Chiaro che il suono non viene elaborato dal cavo ma non capisco il resto del discorso.

In linea teorica, con un cavo di miglior qualità dovrei alla peggio ottenere gli stessi risultati (a parte leggere sfumature/gusti personali). No?

Con oehlbach beat (come scritto più sopra), alle mie orecchie, il suono è invece peggiorato. Partendo dal presupposto che quest'ultimo dovrebbe essere migliore rispetto al cavo di serie di bassissima gamma/prezzo 0€ - la mie domande erano:

1-come è possibile? (cavo difettato? incompatibilità astrale con il Denon PMA 800? altri parametri che ignoro?)

2-cerco altro (budget max 70 euro circa) o non ne vale proprio la pena? Non mi aspetto il miracolo a questo prezzo ma almeno un pò di estetica e suono leggermente migliore (alla peggio pari del cavo di serie)

 

(nella wishlist ci sono per il momento i Mogami 2534 e Audio quest Golden Gate)

 

rigrazie!

Ciao

 

cristianonoci
Inviato

@Ser ciao, descriveresti il tuo impianto? Descrivi posizioni diffusori nell'ambiente o fai foto? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...