Vai al contenuto
Melius Club

Trasformatori in parallelo per alimentazione giradischi . Ha senso ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Possiedo un giradischi di inizio anni 80 ; mrm the source . Per chi non lo conosce,  era un giradischi che quando usci costavo il circa il 60 % in più del coetaneo Linn LP 12 . Era molto simile nell'impostazione al linn , con un controtelaio sospeso a 5 molle coniche . Già allora vantava un motore in dc e si dice che Mike Moore nelle sue intenzioni volesse creare  un "incrocio genetico " fra un Oracle e un LInn LP 12 . Rispetto al linn la maggior solidità vantata dal subchassis e dalle 5 molle permettava il montaggio di bracci pesanti di svariate razze , risultando  quindi in questi termini molto più flessibile del LINN .

Dopo queste premesse arrivo al dunque : l'ultima serie modificò l'alimentare originale che  prevedeva l'impiego di un doppio trasformatore in parallello,  rispetto al modello precedente che ne montava solo uno . Le riviste all'epoca accolsero gloriosamente questo tipo di modifica  ( che io non ho quindi non posso giudicare , ma sonicamente non ne sento la mancanza ) .  Ho chiesto a vari appassionati se due trasformatori in parallelo a parità di tensione potessero dare maggiori vantaggi ma spesso gli interlocutori esprimevano il desiderio di lanciarmi un oggetto contundente . Altri più civili mi hanno suggerito che all'epoca questo tipo di accoppiamento potesse essere utilizzato a causa della mancanza all'epoca di buoni trasformatori .......!??

Io personalmente ci credo poco . Di alimentazioni io ne capisco fino a un certo punto. C'è qualcuno che abbia una vaga idea dei vantaggi o meno di questa modifica apportata .  

Inviato

@robycoce la tua domanda mi ha incuriosito e sono andato a cercare in rete qualche informazione: ho trovato un sito dedicato a questo giradischi dove si può vedere lo schema del l'alimentatore dove vengono riportati i due trasformatori in parallelo. Non mi so dare nessun'altra spiegazione se non quella della necessità di avere il doppio della potenza disponibile verso l'alimentazione del motore. A mio modo di vedere sembra la solita soluzione all'inglese, un po' improvvisata (mi accorgo che serve maggiore corrente, aggiungo un secondo trasformatore identico anziché sostituirli con uno singolo ma di potenza adeguata)...

Inviato

È possibile mettere due trasformatori in parallelo a patto di rispettare alcuni requisiti. Se i due trasformatori sono identici bisogna rispettare le fasi degli avvolgimenti. Se non sono uguali devono comunque avere le stesse caratteristiche circa la caduta di tensione, la corrente di cortocircuito, … ecc. In altre parole devono essere progettati appositamente.

Anche per me non ha senso per un giradischi. Tra l’altro i trasformatori di potenza maggiore sono anche progettati e costruiti meglio di quelli piccoli.

Inviato

Non mi stupisco più di niente . Negli anni 80 gli inglesi esaltavano le virtù  degli alimentatori dei giradischi . Ricordo che la stampa inglese accolse il secondo alimentatore introdotto dalla Roksan , come qualcosa di quasi miracoloso . A quel tempo Roksan e Linn si contendevano il primato del "GIRADISCHI " e proprio con  l'introduzione del nuovo alimentatore della Roksan la rivista Hi Fi news , si sbilanciò parecchio ,  asserendo che con il nuovo alimentatore,  lo Xerxes  con l'autorità che ne derivava in forza della modifica , stava dando più di qualche pensierino al Linn . Oggi mi spunta   qualche sospetto che allora si cercasse  di spingere  il giradischi , che in teoria stava esalando gli ultimi respiri verso nuova vita,   per contrastare il futuro del digitale  , con qualche strategia accordata fra costruttori e stampa : appunto nuovo alimentatore ... nuova vita .  Mi  manca  la competenza tecnica per giustificare l'introduzione di un nuovo alimentatore a meno che questo non presenti difetti originari .  

Io sul Linn  per es. possiedo ancora il  LINNgo 1 . Eppure  conosco un venditore Inglese di cui mi fido abbastanza,  che negli anni mi ha più volte invitato  a sbarazzarmene per inseguire almeno il LINNgo 2 se non il 3 ( oggi superati comunque  si con evidenti e  valide innovazioni  ) . Per me il Linn LINGO 1  non mortifica il Linn , eppure anche in questo caso ,  sono molti i sostenitori del vecchio alimentatore  che  va assolutamente spedito nel fosso .

Il caso dell 'alimentatore con i trasformatori  montati  in parallelo è molto  curioso comunque . 

Inviato

L'alimentazione buona si sente molto in un giradischi.

Invece di metterne due in parallelo, con problemi tecnici di conseguenza se non è tutto ok, consiglio di rifarlo exnovo di maggior potenza e qualita.

Inviato

Infatti è quello che ho fatto in mancanza dell'originale . Un pò di dubbio rimane però . Grazie per il tuo punto di vista sull'importanza dell'alimentatore . Il mio suggeritore inglese è stato categorico con il Linn. 

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

L'alimentazione buona si sente molto in un giradischi.

@Oscar In che modo?

Inviato

@gimmetto rumore e regolarita di funzionamento.

Un alimentatore che alimenta un motore di giradischi decide a priori le prestazioni del motore stesso.

Fisica di base...

Inviato

@Oscar D'accordo, ma il rumore mi pare possa incidere sulle elettroniche - pre-phono, preampli ecc. - non vedo come possa essere udibile e la regolarità di funzionamento è garantita da un semplice alimentatore economico , ma ben progettato.

Inviato

Rumore sulla alimentazione fa tremare il motore(su questo non ci piove).

Se trema il motore, trema anche il piatto...

Alimentazione stabile da regolarita nei giri motore, ma ci vuole stabilita nel medio termine e nel lungo termine(wow&flutter)

Senza dimenticare che sopra il piatto c'è un diamante che traccia un solco, che non ha una resistenza costante, ma varia con la modulazione.

Quindi il motore si trovera uno sforzo variabile in funzione del tracciamento.

L'alimentazione deve fare in modo di stra appresso a tutto questo e compensare tutto con la sua "forza"

Se ti pare una cosa scontata che puo fare qualsiasi alientatorino...

Allora non usi amplificatori superfighi per ascoltare musica e pure diffusori di un certo pregio, tanto è tutto uguale la trasduzione elettromeccanica...

Inviato

Il tuo ragionamento Oscar è quello comunemente sostenuto un pò da tutti e penso sia inattaccabile dal punto di vista tecnico . Sui risultati sonici apportati sò  che ci sono sostenitori e detrattori e temo che certa stampa d'oltremanica abbia spesso sovrastimato la portata degli upgrade . 

Io stesso non sò se sarei capace di accogliere diciamo con un egoistico entusiasmo certi upgrade sulle alimentazioni  suggerite  da molti costruttori . Ma la mia curiosità permane e per me varrebbe la pena di provare . 

 

Se qualcuno è   , a parità di giradischi , passato dalla prima alla seconda o terza generazione di alimentazione  sarebbe interessante che racconti qui , la sua esperienza . Spero   che ci sia qualcuno con il linn o con lo  xerxes che abbia fatto ciò in passato e appunto condivida qui la sua  soddisfazione o la parziale delusione .  Naturalmente mi interessano le esperienze raccolte anche con altri tipi di giradischi . 

 

Inviato

Bisogna specificare che una buona alimentazione non trasforma un rospo in un cigno, ma è una di quelle tante cose, che se messe insieme, fanno la differenza sonica finale tra un prodotto discreto e uno eccellente. Si sente la differenza, ma non è stravolgente.

Se posso preferisco un buon alimentatore che il solito trasformatorino da rasoio elettrico come hanno in molti.

Inviato

Se le prestazioni di un giradischi migliorano con un alimentatore migliore, vuol dire una cosa sola: l’alimentatore originale era stato progettato male.

Inviato

Semplice economia di produzione e possibilita di vendita di upgrade futuri.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...