Vai al contenuto
Melius Club

Taiwan è nostra


nullo

Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

Europa è piena di pensatori

Sono molto bravi a nasconderlo allora.

Senza esercito e senza struttura di governance adeguata a una crisi.

Dipendenza totale da terzi nelle tecnologie di comunicazione.

Piano energetico con dipendenza pressoché totale da terzi concorrenti.

Poco o nessun controllo sulle materie prime 

Ecc.ecc.  

Senza contare il cronico ognuno per sé....

Per me, follia pura.

extermination
Inviato
25 minuti fa, nullo ha scritto:

Piano energetico con dipendenza pressoché totale da terzi concorrenti.

Ma no dai ...almeno qui..ci stanno pensando, da anni!!  "Quali sono le priorità energetiche che l’UE deve affrontare? L'Unione europea (UE) deve affrontare problematiche energetiche reali che riguardano: - la sostenibilità - le emissioni dei gas serra - la sicurezza dell'approvvigionamento - la dipendenza dalle importazioni - la competitività - la realizzazione effettiva del mercato interno dell'energia."

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

ci stanno pensando

Capisco che correggere la rotta di una grande nave sia cosa lunga.

Ma se tengo conto della velocità relativa dei concorrenti, io non la vedo bene.

La mia vita in mano agli altri tendo a non cederla.

In UE, siano ancora al nemico interno, manco fosse il PD.

Poveretti i taiwanesi... al massimo manifesteremo sdegno....forse.

HK uno specchio...

Inviato
47 minuti fa, nullo ha scritto:

Ma manco a spiegarlo?

io sono preoccupato per un gigante non democratico che può fare quel che vuole se continua a crescere e nessuno pensa a scenari pessimistici.

in UE meno che meno

E come vorresti fermarlo? 
Vedi che il punto è quello da me indicato precedentemente, noi preoccupiamoci di come impattare l’economia globale, di cosa possiamo e dobbiamo fare noi, non solo come Italia ma come Europa, non di come “fermare” gli altri, la Cina in particolare, perché non puoi fermare proprio nessuno bloccandolo con la forza, ma puoi essere più bravo, era

meglio farlo prima, molto prima, forse oggi è tardi o forse no, ma il principio resta valido a meno che tu non ti senta abbastanza forte da dichiarare guerra alla Cina, io francamente eviterei…

extermination
Inviato

@nullo

11 minuti fa, nullo ha scritto:

se tengo conto della velocità relativa dei concorrenti, io non la vedo bene.

E meno male che per il Gas..c'è la Norvegia che ci da un po di sollievo!!

No dico! La Cina può far paura ..ma non sottovalutiamo la Russia!!

Inviato
51 minuti fa, extermination ha scritto:

l'Europa è piena di pensatori.

Certo, solo che pensano a cose molto più importanti 

Inviato
52 minuti fa, extermination ha scritto:

Russia

Il bilanciamento USA Russia, è sufficiente, fermo restando i problemi legati all’energia.

Ma la Russia non ha le potenzialità della Cina né manco certe teste al comando.

56 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

a meno che tu non ti senta abbastanza forte da dichiarare guerra alla Cina

A volte mi chiedo perché sto a risponderti.

Hai creato per pura cupidigia di alcuni un mostro che non c’era e senza predisporre alcun controllo su di esso né tuo ( parlo del mondo occidentale), né interno per via democratica. Era necessario muoversi in questo modo?

No....

non stare a rispondere visti i toni e il livello delle risposte.

  • Amministratori
Inviato

una nota che vorrei aggiungere, i cinesi sono razzsti e nazionalisti, il loro senso di appartenenza alla cina è molto alto, per cui nel sentimento nazionale l'idea, vicina o lontana nei fatti non importa, di un riassorbimento di taiwan (che sepre cina è, una volta la chiamavamo cina nazionalista per distinguerla dalla cina comunista) fa farte dei desiderata del cinese medio.Capire la cina non è facile, non possiamo cercare di nterpretarla con i nostri criteri. Oggila cina ha preso il poaot del giappone come potenza asiatica egemone, hanno un desiderio di rialsa con il quale dobbiamo fare i conti, e la convinzione di essere superiori, un mix estremamente pericoloso. Su taiwan a breve non si muoveranno, quando lo faranno (se mai decideranno di muoversi militarmen) non faranno precedere l0azione da dichiarazioni altisonati xhe servono ai media ed ai social.

In questommomento pensano di poter vincere con il commercio m non so fino a quando il sistema reggerà. Finchè crescono la gente vede la prorpia situazione economica migliorare, ma se arriva una crisi potrebbe cambiare tutto

Inviato
6 minuti fa, nullo ha scritto:

Hai creato per pura cupidigia di alcuni un mostro che non c’era e senza predisporre alcun controllo su di esso né tuo ( parlo del mondo occidentale), né interno per via democratica. Era necessario muoversi in questo modo?

No....

non stare a rispondere visti i toni e il livello delle risposte.

Nullo, le dinamiche createsi con la Cina sono le normali dinamiche che seguono lo sviluppo economico bei diversi paesi, leggiti il post di Stefanino in cui sottolinea come oggi anche la Cina stia delocalizzando in aree più povere ed economicamente in via di sviluppo, ma come stia cambiando anche la realtà sociale ed economica al loro interno, siamo noi che abbiamo perso per strada delle fasi importanti perché ci siamo seduti sulle scelte più facili, quali siano queste scelte lo abbiamo visto e discusso qui più volte.

Nella sostanza la Cina è quello che è per i suoi meriti e non per le nostre negligenze, sono più bravi in molte cose, studiano, si applicano ed hanno una visione a medio e lungo termine per le quali perseguono le strategie più adatte, la nostra visione è spesso miope e la nostra visione sul ruolo strategico dell’Europa in politica ed in economia ne è un esempio.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Cina sono le normali dinamiche che seguono lo sviluppo economico

Uguale uguale...

stesso impatto sul mondo di Dubai.

a posto così...

 

Inviato

Alcuni fenomeni economici non sono governabili più di tanto, pensare alla Cina come una creazione occidentale  scappata  di mano, un mostro,  è un grave peccato di etnosuperbia secondo me. Finita la parentesi legata allo strapotere tecnologico, europeo prima e più genericamente occidentale dopo, il piatti della bilancia si riequilibrano, non vedo soluzioni che possano stravolgere il processo in corso.

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, Panurge ha scritto:

pensare alla Cina come una creazione occidentale  scappata  di mano, un mostro,  è un grave peccato di etnosuperbia

 

Definizione azzeccatissima. 

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, Panurge ha scritto:

Alcuni fenomeni economici non sono governabili più di tanto, pensare alla Cina come una creazione occidentale  scappata  di mano, un mostro,  è un grave peccato di etnosuperbia secondo me. Finita la parentesi legata allo strapotere tecnologico, europeo prima e più genericamente occidentale dopo, il piatti della bilancia si riequilibrano, non vedo soluzioni che possano stravolgere il processo in corso.

 

spesso ci dimentichiamo la potenza economica e culturale rappresentata dalla cina per un tempo lunghissimo. 

 

briandinazareth
Inviato

comunque secondo gli americani ai più alti livelli, la cina ha già vinto la battaglia sull'intelligenza artificiale ed entro un decennio potrebbero essere i leader indiscussi anche nella genetica e la medicina collegata.

altro che "cinesate"...

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la potenza economica e culturale rappresentata dalla cina per un tempo lunghissimo. 

Molti non lo dimenticano, non lo sanno proprio.  Si tratta di un paese che per oltre 30 secoli ha rappresentato l'apice economico e culturale del pianeta. 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

comunque secondo gli americani ai più alti livelli, la cina ha già vinto la battaglia sull'intelligenza artificiale ed entro un decennio potrebbero essere i leader indiscussi anche nella genetica e la medicina collegata.

Allora più che i sindacalisti mandiamo la cunial, la brigliadori e una cinquantina di novax de Roma e l'intelligenza artificiale se la possono fare fritta. 

  • Amministratori
Inviato

I cinesi studiano e investono in cultura scienza e formazione, gli americani preferiscono non spendere in formazione di massa e importare i cervelli migliori dall'estero. Nel breve è efficace nel lungo è perdente. 

Però la Cina è destinata a cambiare è inevvitabilr

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Panurge ha scritto:

pensare alla Cina come una creazione occidentale  scappata  di mano, un mostro,  è un grave peccato di etnosuperbia secondo me

Se ti riferisci al mio post l'etnosuperbia non c'entra niente.

Se la gran parte delle imprese delocalizza a tutto andare alla fine succede il patatrac. E in una economia di mercato chi ha i mezzi, i bilanci in attivo e la capacità tecnica alla fine detta la via.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...