marce61 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 5 ore fa, max56 ha scritto: mi son già stufato Prova a studiare qualcosa, ti farebbe bene e ti offenderesti meno.
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 11 minuti fa, landrupp ha scritto: che nessuno ci metta sopra un colore o un cappello politico, Siamo d’accordo, se a Trieste sono di destra è proprio perché al tempo nessuno volle riconoscere quello che le foibe furono, lo fece solo l’MSI-DN ed, ovviamente, ne beneficiò politicamente calamitando consensi, giusto o sbagliato che fosse a Trieste sono di destra per quello o, forse meglio, anche per quello.
max56 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 1 minuto fa, marce61 ha scritto: Prova a studiare qualcosa risposta propio educata e da signori ...complimentoni !
marce61 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 5 ore fa, Guru ha scritto: Su questa frase è opportuno aprire una parentesi: essere ignoranti non è una colpa, lo è invece, e anche molto grave, considerare "tuttologi" o "professoroni" chiunque ci corregga. Sapiente è colui che sa di non sapere, l'ha detto Socrate un bel po' di anni fa, dovrebbe essere assodato. Guerda che siamo già alla fase "piccione sulla scacchiera": non puoi vincere a prescindere. P.S. ma Socrate non giocava a calcio? 1
max56 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 7 minuti fa, Guru ha scritto: cosa ci vedi di maleducato? io a lui o ad altri Non ho mai detto : prova a studiare qualcosa ...ti farebbe bene . ah : comunque già segnalata
marce61 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 5 minuti fa, max56 ha scritto: risposta propio educata e da signori ...complimentoni ! Me li faccio tutti i giorni, son soddisfazioni
marce61 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 1 minuto fa, max56 ha scritto: io a lui o ad altri Non ho mai detto : prova a studiare qualcosa . Perché io od altri prima di lanciarci in affermazioni apodittiche cerchiamo di capire e interpretare le fonti e proviamo persino a fare un poco di analisi del testo, dell'intento dell'autore e simili perdite di tempo.
appecundria Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 6 ore fa, max56 ha scritto: e non ci fossero anche i centri sociali, l'inchiesta fanpage con i taglia e cui dei vari video e poi sistemati a dovere : dove e come serve, la vera matrice dei fatti per screditare “Le 100 ore di girato sono fedeli ai video di Fanpage”, la procura smentisce la tesi di Fratelli d’Italia. Non ci sono stati tagli che hanno alterato la ricostruzione giornalistica nell’inchiesta di Fanpage, spiegano fonti interne alla Procura di Milano che indaga su Carlo Fidanza e Roberto Jonghi Lavarini. La Procura ha visionato tutte e 100 le ore di girato che – poi – hanno portato alla realizzazione delle prime due puntate della video-inchiesta “Lobby Nera”. E, secondo gli inquirenti, quanto trapelato e pubblicato da Fanpage (e da PiazzaPulita) è strettamente aderente e fedele al totale delle immagini raccolte. https://www.nextquotidiano.it/lobby-nera-procura-cento-ore-girato-fedeli-inchiesta-fanpage/
appecundria Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: hanno vissuto sulla propria pelle il periodo successivo all’8 settembre e le foibe Alessandro Barbero sostiene, a suo dire prove alla mano, che le foibe sono una mezza invenzione della destra triestina. Ambasciator... 🙂 1
Guru Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @max56 Guarda che non c'è nulla di maleducato nel dire 'prova a studiare", capirei se avesse aggiunto "somaro", aggettivo (dico bene?) che ti è stato risparmiato.
Velvet Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Le 100 ore di girato sono fedeli ai video di Fanpage”, la procura smentisce la tesi di Fratelli d’Italia. Non ci sono stati tagli che hanno alterato la Ma rete4 è una fonte più autorevole della procura. L'hanno detto anche su canale 5
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Alessandro Barbero sostiene, Questo Alessandro Barbero? A me sembra dica altro, un po’ mistifica anche lui soprattutto le posizioni della destra, ma nel merito non mi sembra neghi nulla, anzi: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2021/09/01/intervista-ad-alessandro-barbero-le-foibe-furono-un-orrore-ma-ricordare-quei-morti-e-non-altri-e-una-scelta-solo-politica-il-giorno-del-ricordo-e-una-tappa-di-una-falsificazione-storica/6306663/amp/ Intervista ad Alessandro Barbero | “Le foibe furono un orrore, ma ricordare quei morti e non altri è una scelta solo politica. Il Giorno del Ricordo? E’ una tappa di una falsificazione storica” Daniela Ranieri Tomaso Montanari, storico dell’Arte e Rettore eletto dell’Università per Stranieri di Siena, ha scritto su questo giornale che la legge del 2004 che istituisce la Giornata del ricordo delle foibe “a ridosso e in evidente opposizione a quella della Memoria (della Shoah) rappresenta il più clamoroso successo” di una falsificazione storica di parte neofascista. Ne sono seguite accuse di negazionismo (anche da giornali “liberali”) e richieste di dimissioni da parte di esponenti politici di destra (FdI, Lega, Iv). Interpelliamo sul temaAlessandro Barbero, storico e docente. Professore, è d’accordo con Montanari? Sono d’accordo, ma bisogna capirsi. Montanari non ha affatto detto che le foibe sono un’invenzione e che non è vero che migliaia di italiani sono stati uccisi lì. Nessuno si sogna di dirlo: la fuga e le stragi degli italiani hanno accompagnato l’avanzata dei partigiani jugoslavi sul confine orientale, e questo è un fatto. La falsificazione della storia da parte neofascista, di cui l’istituzione della Giornata del ricordo costituisce senza dubbio una tappa, consiste nell’alimentare l’idea che nella Seconda guerra mondiale non si combattesse uno scontro fra la civiltà e la barbarie, in cui le Nazioni Unite e tutti quelli che stavano con loro (ad esempio i partigiani titini, per quanto poco ci possano piacere!) stavano dalla parte giusta e i loro avversari, per quanto in buona fede, stavano dalla parte sbagliata; ma che siccome tutti, da una parte e dall’altra, hanno commesso violenze ingiustificate, eccidi e orrori, allora i due schieramenti si equivalevano e oggi è legittimo dichiararsi sentimentalmente legati all’una o all’altra parte senza che questo debba destare scandalo. Perché l’istituzione della Giornata del ricordo rappresenterebbe una parte di questa falsificazione, se i fatti in sé sono veri? Ma proprio perché quando di fatti del genere se ne sono verificati, purtroppo, continuamente, da entrambe le parti (ma le atrocità più vaste e più sistematiche, anzi programmatiche, le hanno compiute i nazisti, questo non dimentichiamolo), scegliere una specifica atrocità per dichiarare che quella, e non altre, va ricordata e insegnata ai giovani è una scelta politica, e falsifica la realtà in quanto isola una vicenda dal suo contesto. Intendiamoci, se io dico che la Seconda guerra mondiale è costata la vita a quasi mezzo milione di italiani, fra militari e civili, e che la responsabilità di quelle morti è del regime fascista che ha trascinato il Paese in una guerra criminale, qualcuno potrebbe rispondermi che però le foibe rappresentano l’unico caso in cui un esercito straniero ha invaso quello che allora era il territorio nazionale, determinando un esodo biblico di civili e compiendo stragi indiscriminate; e questo è vero. Ma rimane il fatto che se io decido che quei morti debbono essere ricordati in modo speciale, diversamente, ad esempio, dagli alpini mandati a morire in Russia, dai civili delle città bombardate, dalle vittime degli eccidi nazifascisti – che non hanno un giorno specifico dedicato al loro ricordo: il 25 Aprile è un’altra cosa – il messaggio, inevitabilmente, è che di quella guerra ciò che merita di essere ricordato non è che l’Italia fascista era dalla parte del torto, era alleata col regime che ha creato le camere a gas, e aveva invaso e occupato la Jugoslavia e compiuto atrocità sul suo territorio: tutto questo non vale la pena di ricordarlo, invece le atrocità di cui gli italiani sono stati le vittime, quelle sì, e solo quelle, vanno ricordate. E questa è appunto la falsificazione della storia. Ritiene ci siano fascisti, nostalgici, persone che mal sopportano il 25 Aprile nelle Istituzioni? Parliamo di sensazioni. Io ho la sensazione che come gran parte d’Italia era stata più o meno convintamente fascista, così in tante famiglie si sia conservato un ricordo non negativo del fascismo, e un pregiudizio istintivo verso quei ribelli rompiscatole e magari perfino comunisti che erano i partigiani. E le famiglie che la pensavano così hanno insegnato queste cose ai loro figli. Per tanto tempo erano idee che rimanevano, appunto, in famiglia, e non trovavano una legittimazione esplicita dall’alto, nella politica o nel giornalismo: oggi invece la trovano, e quindi emergono alla luce del sole. Appartiene alla normale dialettica politica l’auspicio dell’on. Meloni, lanciato dalle pagine del Giornale, di “fermare” il professor Montanari? Si vuole costituire un precedente in democrazia di intimidazione del mondo accademico? Non solo non appartiene alla normale dialettica politica, ma è inconcepibile in una Repubblica antifascista. E tuttavia va pur detto che non sono solo le destre ad aver creato un mondo in cui si reclamano le scuse, le dimissioni e i licenziamenti non per qualcosa che si è fatto, ma per qualcosa che si è detto. Il nostro Paese vieta l’apologia di fascismo, sia pure con tante limitazioni e distinguo da rendere il divieto inoperante, e questo divieto ha buonissime ragioni storiche, ma io forse preferirei vivere in un Paese dove chiunque, anche un fascista, può esprimere qualunque opinione senza rischiare per questo di essere cacciato dal posto di lavoro. La sinistra, proclamando la fine delle ideologie, ha aperto la strada alla minimizzazione, alla riabilitazione e infine alla riaffermazione dell’ideologia fascista? Il problema è che non sono finite le ideologie, è finita la sinistra. Il sogno che gli operai potessero diventare la parte più avanzata, più consapevole della società, e prendere il potere nelle loro mani, è fallito; il risultato è che nei Paesi occidentali non c’è più nessun partito che si presenti alle elezioni dicendo “noi rappresentiamo gli operai e vogliamo portarli al potere”. Ma la sinistra era quello, nient’altro. Invece la destra, cioè la rappresentanza politica di chi vuole legge e ordine, rispetto dell’autorità e libertà d’azione per i ricchi, e non si sente offeso dalle disuguaglianze sociali ed economiche, è ben viva. E in un mondo dove la destra è molto più vitale della sinistra è inevitabile che la lettura del passato vada di conseguenza, e che si possano diffondere enormità come quella per cui il comunismo sarebbe stato ben peggio del fascismo.
appecundria Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 4 ore fa, Velvet ha scritto: La filosofa in erba che legge a pappagallo dallo smartphone: Poraccia, quanta pena. Fa sospendere la lezione e si lamenta che i compagni l'hanno mandata a quel paese 🙃
audio2 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 rete4 comunque non è più di parte di certe cose viste su rai3 o la7 1
max56 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 10 minuti fa, Guru ha scritto: non c'è nulla di maleducato nel dire 'prova a studiare può darsi , ma io non lo sono mai andato a dire..... . ma.......: " Prova a studiare qualcosa, ti farebbe bene " mi sembra un pò diverso . ps anche questo : non lo sono mai andato a dire ad alcuno . . tornando in tema e concludendo anche per rispondere agli ultimi interventi che mi hanno menzionato: ho scritto e ripetuto : ho visto una tramissione ieri sera dove hanno detto questo e "mi sembrava" che delle stesse cose ci possono essere più vedute , una di queste è la veduta fatta vedere dalla trasmissione di ieri sera. che poi , e mi scusate, quando in longue bar dice qualcosa "qualcuno" Non serve mai verificarlo perchè è verità ed invece : quando dice qualcosa "qualcun'altro" ....anche se porta articoli TV e/o di giornali o altro ..è sempre da verificare e non è niente vero perchè lo fanno per difendere quello o offendere quell'altro . su questo , almeno , Non ci piove !!!!!
eduardo Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @max56 Insomma, tu credi a qualsiasi cosa ti venga propinata perche' potrebbe essere quella giusta e vera. Ok. Auguri ....
Messaggi raccomandati