Tokyo Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 3 ore fa, Oscar56 ha scritto: essere fissati per la f è un dono che non tutti hanno. è nella norma desiderare le belle donne, non conosco nessuno che sia disinteressato .Solo alcuni però pensano di essere speciali, e chissà per quale motivo strombazzano in continuazione questa pulsione, di solito millantano anche prestazioni e avventure fantasmagoriche.
Oscar56 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 17 ore fa, Martin ha scritto: La fissa per la fessa può condurre alla fossa... Non riesco ad immaginare niente che possa sostituire quei puntini di sospensione.
LUIGI64 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Esiste da molto tempo uno studio demitizzante sulla Bibbia di autori laici (come Bart Ehrman) consolidato in ambito specialistico. È ammesso dai più, tolti i più integralisti, che l’Antico Testamento mescoli mito e storia per propaganda, che la teologia ebraica abbia visto una contraddittoria elaborazione da radici enoteiste se non politeiste (si vedano parole come elohim) e che il testo sacro abbia subìto una secolare opera di riscrittura. Non è vero che il suo studio sia monopolio dei teologi e serva un outsider per svelare verità nascoste. Per chi non è credente è chiaro che la Bibbia non parli di dio. Ma ciò non significa che all’epoca gli autori non ci credessero o che la loro concezione del divino sia sovrapponibile a quella cristiana in voga. Pure gli dèi, creature di culture umane, si sono evoluti. Gli accademici si guardano bene dall’entrare in diatribe ufistiche, a parte pochi coraggiosi come l’ebraista Giuseppe M. Cùscito. Un confronto degno di nota Biglino lo ha imbastito nel 2016 con alcuni rappresentanti religiosi, dove ha sfoderato le sue armi dialettiche. Anche il matematico Piergiorgio Odi-freddi si è confrontato con lui al Salone del libro di Torino nel 2019. Intanto certe tesi pseudoscientifiche solo all’apparenza “laiche” diventano virali in contesti pop, tra tv, radio e social. Alcuni youtuber con approccio razionalista si sono cimentati con toni diversi, nella con-troanalisi delle idee bigliane. La vulgata di Biglino somiglia a una versione postmoderna del creazionismo: sostituisce gli alieni a dio e legge pedissequamente la Bibbia come i fondamentalisti cristiani. Mentre desacralizza, fa rientrare la sacralità con speculazioni fantascientifiche sugli elohim in una narrazione misteriosa e provvidenziale. La ricerca sul fenomeno ne delinea i caratteri di “quasi religione”. Al contrario di Räel o Ron Hubbard, che hanno fondato dei culti, Biglino nega di essere un profeta e contesta le religioni organizzate. Ma certi suoi sostenitori leggono il tutto sulla base di aspettative quasi palingenetiche. Il fervore con cui ci si accapiglia intorno allo scrittore delinea una falsa dicotomia, tra lettura ossequiosa del testo biblico avallata dalle chiese e interpretazione paleoastronau-tica che distinguerebbe personalità eclettiche e indipendenti. Qualcuno lascia a Biglino il beneficio d’inventario di aver destato dal torpore tanti mettendo in discussione le religioni. Certo, può servire una prima infatuazione per suscitare sete laica di conoscenza, come solo tanta letteratura, musica e altre forme d’arte che ci parlano nell’intimo sanno fare. Molti scettici adorano la fantascienza e i misteri. Ma se vogliono sentire di complotti sugli alieni e risvolti religiosi possono vedere la serie cult X-Files. Articolo di Valentino Salvatore È romano, e collabora da molti anni con l’Uaar occupandosi di amministrazione, sito e blog, logistica, iscrizioni, biblioteca, social network e altro ancora. Tratto da Nessun Dogma rivista Uaar - 6/2020
Tokyo Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 A me sconcerta tanto credito a Biglino, come insistere a confutare le tesi di un terrapiattista, tempo perso. Ci sono illustri papirologi, archeologi che hanno studiato, comparato, approfondito con fatica, poi arriva il primo youtuber dotato di fantasia e raccoglie consensi e adepti. Non lo credevo possibile, ho sovrastimato le capacità di distinguere la realtà dalla fantasia. 1
Moderatori joe845 Inviato 19 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 19 Ottobre 2021 @Tokyo quale realtà? quella scritta da non si sa chi e interpretata da chi, di questa realtà, ha fatto la sua storia? G
LUIGI64 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 19 minuti fa, Tokyo ha scritto: Non lo credevo possibile, ho sovrastimato le capacità di distinguere la realtà dalla fantasia. Non lo credevo neanche io Ma ci dovremmo chiedere il perché A tempo perso, leggi i commenti riportati sotto i suoi video I suoi accoliti si strappano i capelli per lui, quasi un culto della sua persona Il nuovo santone della paleoastronautica Credo che anticattolicesimo e complottismo facciano la differenza e creino un appeal, per alcuni irresistibile
artepaint Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Ma ci dovremmo chiedere il perché ma lo sapevano pure i neandertaliani che il cervello non è un organo infallibile se lo fai usare a fiji de pignatta viene furi il delinquente che è in noi se lo fai usare a ignoranti certificati credono a qualsiasi fregnaccia anzi, più è grossa più si fidelizzano se lo fai usare a persone dotate di logica e cultura vengono guardati brutto, ancor oggi in alcuni paese li si condanna a morte l'ultima che ho sentito: un capo-taxista romano portava ad argomentazione no-vax la notizia dei 20.000 babbuini morti per la sperimentazione del vaccino anti-covid , , , basandosi su un sito di denuncia della suddetta FAKE NEWS
luimas Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Credo che anticattolicesimo e complottismo facciano la differenza e creino un appeal, per alcuni irresistibile Concordo ... mi spiace , ma è proprio così.
LUIGI64 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Sostituiscono il cattolicesimo, per loro troppo irrazionale, manipolativo e dannatamente soverchiante, con una mito-narrazione paleoastronautica pseudoscientifica e mitologica ( con un accezione prerazionale del termine) In sintesi, la toppa è molto peggio del buco
Moderatori joe845 Inviato 20 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2021 queste sono vostre ipotesi, sicuramente lecite, ma solo ipotesi. il problema è che al presunto "paleo astronautismo", per voi campato per aria, non contrapponete nulla, se non il ripetere di concetti supportati, anche quelli, dal nulla. G
LUIGI64 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Diciamo banalmente, è la Paleoastronautica che dovrebbe portare prove (archeologiche, storiche, scientifiche, ecc), che ad oggi non ci sono Fermo restando che ognuno può credere a quello che più gli aggrada Ci mancherebbe 1
Panurge Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Mo è chi non crede nella teiera in orbita intorno a Giove che deve dimostrarne l'inesistenza?
LUIGI64 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Certo che B. Russell, era proprio un inglese esemplare
Panurge Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Comunque mi ci divertivo da ragazzino con la paleoastronautica, l'astronave di Palenque, i graffiti australiani, i vari carri di Ezechiele, le lotte tra astronavi nei libri sacri indiani, bei tempi.
Oscar56 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Comunque le teiere volanti esistono o pensate che Daevid Allen si sia inventato tutto. 2
LUIGI64 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 A me avevano affascinato le tesi di Bauval/Gilbert sulla piana di Giza e le sue piramidi Ho ancora il suo: Il mistero di Orione...
Messaggi raccomandati