leoncino Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Se siamo qua non è merito ne di un Dio ne di esseri alieni, solo il caso ha fatto si che l'uomo si sviluppasse. Andate a passare qualche giorno alle Galapagos, vi chiarireste molti dubbi. Magari in compagnia di David Attenborough
LUIGI64 Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 «Non penso che la comprensione e l’accettazione della storia di 4 miliardi di anni di vita sia in alcun modo in contrasto con la credenza in un essere supremo», ha spiegato l’85 enne Attenborough. «E io non sono così sicuro di definirmi ateo, preferisco dire di essere un agnostico».
briandinazareth Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: «E io non sono così sicuro di definirmi ateo, preferisco dire di essere un agnostico». due cose non consideri, essere agnostici verso un generico ente supremo e comportarsi però da atei, ovvero non seguire nessuna religione rivelata, è la posizione di quasi tutti gli atei propriamente detti, compresi russell, dawkins e tutti questi odiati senza dio! bertrand russell lo ha detto con precisione: agnostico in teoria, ateo in pratica. ovviamente se si deve praticare l'agnosticismo dovremmo farlo su tutto, non ha senso essere agnostici sul dio cristiano o ebreo e non farlo per manitou, zeus e pure la teiera. alla fine c'è molta meno differenza fra un ateo o un agnostico che pensano possa essere possibile qualcosa come un generico ente supremo, che fra queste persone e qualunque religioso propriamente detto.
Tokyo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 1 ora fa, joe845 ha scritto: io invece non penso che il discorso paleoastronauti sia da archiviare, ripeto, anche nella bibbia ci sono molti indizi che portano a idee simili, primo fra tutti la divisione tra "figli di dio" e "figli degli uomini", noi, ovviamente eravamo i secondi. Credo proprio che il Cardinal Biffi avesse ragione . Sono sconcertato da questo 3D, alcuni post sono chiaramente scherzosi, altri sono talmente fantasiosi da lasciarmi incredulo. Queste le parole del Cardinale: Credenti e creduloni Coloro che si affidano a Cristo – che è «Luce da Luce», cioè il Logos sostanziale ed eterno di Dio – sono inoltre abbastanza difesi dalla tentazione di affidarsi a ciò che è inaffidabile. Anche questa è una fortuna non da poco. È stato giustamente notato come il mondo che ha smarrito la fede non è che poi non creda più a niente; al contrario, è indotto a credere a tutto: crede agli oroscopi, che perciò non mancano mai nelle pagine dei giornali e delle riviste; crede ai gesti scaramantici, alla pubblicità, alle creme di bellezza; crede all’esistenza degli extraterrestri, al new age, alla metempsicosi; crede alle promesse elettorali, ai programmi politici, alle catechesi ideologiche che ogni giorno ci vengono inflitte dalla televisione. Crede a tutto, appunto. Perciò la distinzione più adeguata tra gli uomini del nostro tempo parrebbe non tanto tra credenti e non credenti, quanto tra credenti e creduloni. 1
briandinazareth Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 3 minuti fa, Tokyo ha scritto: Credenti e creduloni Coloro che si affidano a Cristo – che è «Luce da Luce», cioè il Logos sostanziale ed eterno di Dio – sono inoltre abbastanza difesi dalla tentazione di affidarsi a ciò che è inaffidabile. Anche questa è una fortuna non da poco. È stato giustamente notato come il mondo che ha smarrito la fede non è che poi non creda più a niente; al contrario, è indotto a credere a tutto: crede agli oroscopi, che perciò non mancano mai nelle pagine dei giornali e delle riviste; crede ai gesti scaramantici, alla pubblicità, alle creme di bellezza; crede all’esistenza degli extraterrestri, al new age, alla metempsicosi; crede alle promesse elettorali, ai programmi politici, alle catechesi ideologiche che ogni giorno ci vengono inflitte dalla televisione. Crede a tutto, appunto. Perciò la distinzione più adeguata tra gli uomini del nostro tempo parrebbe non tanto tra credenti e non credenti, quanto tra credenti e creduloni. questo è veramente un pensiero gretto, autoreferenziale e logicamente insostenibile... e vabbè, i religiosi non sono contenti se non si considerano quelli che non credono ad una specifica fede degli infelici (immagino pure mutilati). forse è solo una difesa dal credere senza motivazioni sufficienti per farlo, il principio universale è che meno una cosa è avvalorata da fatti più le persone ci si accaniscono e si generano odi. vale per il tifo calcistico, come per la religione, scannarsi per definire se la trinità sia realmente uno è una cosa che può accadere solo quando le ragioni dietro alle posizioni sono totalmente insufficienti o di fantasia.
Tokyo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: forse è solo una difesa dal credere senza motivazioni sufficienti per farlo, Questo sottende il pensiero che il Card.Biffi non avesse sufficienti ragioni per credere, ti sembra un ragionamento plausibile? forse di insostenibile ci sono le tue ipotesi. Quanto all'aggettivo infelici, dove lo hai riscontrato nell'esposizione di Biffi?
briandinazareth Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 3 minuti fa, Tokyo ha scritto: Questo sottende il pensiero che il Card.Biffi non avesse sufficienti ragioni per credere, ti sembra un ragionamento plausibile? certo che è plausibile, così come platone non aveva motivi sufficienti per credere ai suoi dei, ma chissà perché di platone, maometto e degli sciamani non abbiamo difficoltà ad accettare che le credenze fossero false e quindi senza motivazioni sufficienti.
artepaint Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 1 ora fa, Tokyo ha scritto: Cristo – che è «Luce da Luce», cioè il Logos usare il termine LOGOS luchiano come supercazzola non-sense è stato superato nel vangelo uifficiale che parla di VERBO per me un COMPLEMENTO OGGETTO avrebbe meglio reso il concetto di sovrannaturale dalla treccani (e vallo a spiegare al fedele !!!) << Il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l'aspetto verbale dall'aspetto razionale della verità, designa col termine di logos la ragione determinante il mondo e la legge in cui essa si esprime: tale è il significato del logos di Eraclito, principio eterno della molteplicità e del suo essenziale contrasto. Nella sofistica, la tendenza a svalutare l'oggettività delle ragioni che nella discussione si oppongono, e a interpretare la convinzione come semplice persuasione operata dall'eloquenza, fa sì che nel logos venga a prevalere l'aspetto verbale, che assorbe in sé l'altro senza eliminarlo: tale è il logos che Protagora sa render "vittorioso" anche quando è "perdente", e quello di cui Gorgia esalta la mirabile potenza. La reazione al verbalismo sofistico, condotta da Socrate, Platone e Aristotele, rivendica il valore razionale del logos: di qui la grandiosa costruzione teorica delle sue leggi, che da esso appunto trae il nome di "logica", per quanto quest'ultimo termine s'imponga soltanto in età un po' più tarda, per designare ciò che Platone chiamava "dialettica" e Aristotele "analitica". Nella sua forma originaria il logos torna, nello stoicismo, rinnovante la concezione eraclitea, a significare la divina ragione che, compenetrando di sé il mondo, lo anima e lo dirige secondo il suo perfetto destino (di qui il concetto di λόγος σπερματικός, "logo spermatico" o "seminale", cioè generatore della realtà). Nell'età moderna il concetto specifico di logos perde d'importanza, trasferendosi ad altri termini i problemi che vi erano impliciti: solo da poco si è ricominciato ad adoperarlo in senso propriamente filosofico (p. es. da E. Husserl e da G. Gentile, il cui Sistema di logica è imperniato sulla distinzione del logo astratto, dal "logo concreto") nel suo più classico valore di elemento o momento razionale dello spirito, tema della logica.>>
Moderatori joe845 Inviato 13 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 13 Ottobre 2021 @Tokyo quindi io sarei un credulone e tu un credente? G
LUIGI64 Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Se il cardinale Biffi propone la religione cristiana come unica Via di salvezza, non posso che dissentire Anche se poi: "Quanto alle religioni legate al progresso della cultura, esse si sforzano di rispondere alle stesse questioni con nozioni più raffinate e con un linguaggio più elaborato. Così, nell'induismo gli uomini scrutano il mistero divino e lo esprimono con la inesauribile fecondità dei miti e con i penetranti tentativi della filosofia; cercano la liberazione dalle angosce della nostra condizione sia attraverso forme di vita ascetica, sia nella meditazione profonda, sia nel rifugio in Dio con amore e confidenza. Nel buddismo, secondo le sue varie scuole, viene riconosciuta la radicale insufficienza di questo mondo mutevole e si insegna una via per la quale gli uomini, con cuore devoto e confidente, siano capaci di acquistare lo stato di liberazione perfetta o di pervenire allo stato di illuminazione suprema per mezzo dei propri sforzi o con l'aiuto venuto dall'alto. Ugualmente anche le altre religioni che si trovano nel mondo intero si sforzano di superare, in vari modi, l'inquietudine del cuore umano proponendo delle vie, cioè dottrine, precetti di vita e riti sacri" (Nostra Aetate - Concilio Vaticano II)
Tokyo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: certo che è plausibile, così come platone non aveva motivi sufficienti per credere ai suoi dei, ma chissà perché di platone, maometto e degli sciamani non abbiamo difficoltà ad accettare che le credenze fossero false e quindi senza motivazioni sufficienti. «Ciascuno di noi porta dentro di sé interi continenti sui quali la croce non è stata ancora piantata» Questo è assodato Rimane la certezza che la fede ha motivazioni ragionevoli, il cristianesimo è un fatto storico, i vangeli riportano testimonianze precise e i fatti raccontati sono riferiti ad eventi di pochi lustri precedenti, tutto quello che succede dopo è inspiegabile senza quel preciso avvenimento. le teorie che parlano di mito sedimentato dal secondo secolo sono state messe in forte dubbio. Con tutto il rispetto possibile i paleoastronauti sono supportati dal nulla, nessun studioso serio mi risulta interessato.
luimas Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Tokyo Infatti , nessuno si permetterebbe mai di mettere in dubbio che sia esistito Giulio Cesare o che abbia fatto quello che ha fatto , mentre Gesù ( che di testimonianze ne ha tantissime ) diventa un personaggio che forse è esistito ( ma non certo il figlio di Dio ) quando non addirittura di fantasia per creduloni ...
LUIGI64 Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 11 minuti fa, Tokyo ha scritto: paleoastronauti sono supportati dal nulla, nessun studioso serio mi risulta E' pseudostoria....tutti nel dimenticatoio, tranne uno che ha inzeppato di video il web...
LUIGI64 Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 6 minuti fa, luimas ha scritto: quando non addirittura di fantasia per creduloni ... Perché stupirsi, quando santi e mistici venivano etichettati come deliranti schizofrenici... i buddhisti come rimbambiti catatonici
Muddy the Waters Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Loro avranno visto il sole danzare a Medjugorie?
Tokyo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 1 ora fa, bluesman74 ha scritto: Loro avranno visto il sole danzare a Medjugorie? Questi lo vedono anche a Cologno Monzese
Moderatori joe845 Inviato 14 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 14 Ottobre 2021 @Tokyo i paleoastronauti sono supportati proprio da quello che un bel pò di persona credono un libro sacro, scritto direttamente da Dio, e che, nel 99% di casi, non l'hanno neanche mai aperto. G
Messaggi raccomandati