Jack Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 7 ore fa, Martin ha scritto: In conclusione la mia opinione sui prodotti "consumer" è del tipo "sono carini, qualcosina fanno e fastidio non ne danno", ma si ferma li. (Probabilmente sono affetto da eccessivo bias professionale) Bias professionale in argomento ne ho a pacchi e confermo con enfatizzazione. quei cazzettini lí son come quei due tre pannelli 60x60 di schiuma bugnata che lascian credere all’audiofilo di avere la stanza “trattata”… 1
extermination Inviato 11 Ottobre 2021 Autore Inviato 11 Ottobre 2021 @Jack marca e modello di un purificatore professionale e/o un punto vendita - installazione di " fiducia" possibilmente senza svenarsi ( diciamo max 2000 euro). Thanks.
Jack Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @extermination ma se ho giusto scritto sopra che non funzionano... o metti un locale sotto un sistema di ricambio e trattamento aria con quantità, flussi, filtrazione e sanificazione progettati per ciò che si vuole ottenere nella stanza o è tutto un “inshallah”. Quantomeno devi sapere cosa e quanto entra con l’aria esterna e che vuoi evitare e anche cosa si forma già di suo all’interno e che vuoi eliminare (ad ese. hai mobili che non emettono schifezze dal degrado di vernici e trattamenti dei legni?) etc etc la cosa va studiata sul caso specifico. Ed io lo farei solo se si può installare un sistema VMC con l’unità di trattamento aria completa anche di sezione di sanificazione. Per quanto piccolo se il locale è piccolo. Una “lavatrice” d’aria da piazzare in un angolo che preleva dal locale e reimmette nel locale (da bocchette molto vicine tra loro) aria “trattata” a scopo sanificazione non mi convince. Esattamente come mettere un po’ di pannelli fono assorbenti/riflettenti per trattare fonicamente un locale di cui non si sanno le caratteristiche specifiche e misurate
aleniola Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @extermination ciao, Noi abbiamo scelto dei Philips 4500i e li abbiamo acquistati circa un anno fa. In 130 mq ne abbiamo messi 3. La mia compagna ha collaborato con un'azienda svedese che produce purificatori "high end" 🙂 (https://livsdal.com/en/) e non potendoci permettere quelli, ci siamo fatti consigliare. Loro ci avevano indirizzato sui Camfill, ma all'epoca erano di difficile reperibilità. Tra i "consumer" ci hanno consigliato i Philips, a loro dire più performanti dei Dyson. Con i Philips ci troviamo bene, sembrano fare il loro dovere. 1
Jack Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 20 ore fa, aleniola ha scritto: sembrano fare il loro dovere cosa quanto quando e dove hai misurato per dirlo? senza misure e senza sapere cosa si vuol ottenere è peggio del trattamento acustico... almeno in quel caso l’orecchio una misurata soggettiva riesce a farla 😁 Ho costruito trattamenti aria per locali di produzione farmaceutica ... qualche milione di mc/h... credo di sapere come si purifica l’aria. Ribadisco che a mio avviso il santo non vale la candela. Se volete aria di montagna in casa mettete una VMC con unità di trattamento e filtrazione e che sia correttamente canalizzata immissione e ripresa e col giusto apporto di fresco (90lt/min x persona) in un locale sigillato... altrimenti son tutti palliativi più o meno approssimativi, che in certi casi sono pure deleteri perché creano sacche d’aria ferma oppure micro depressioni che “aspirano” dall’esterno più di quanto non entrerebbe di suo nel locale (dipende dall’architettura e dai materiali del locale stesso). A mio modesto avviso 1
aleniola Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Jack ho solo riportato la mia esperienza e come ho scritto, mi sono affidato al consiglio di chi produce purificatori d'aria per uso domestico. Io non ho parlato di aria di montagna, non ho visto stelle alpine in casa mia dopo aver comprato i purificatori, ho solo fatto quella che mi è sembrata la scelta migliore per il mio ambiente domestico.
Jack Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @aleniola certo, non era una critica a te. Ho preso spunto dal tuo post ma la critica era per quei giochini. E, come scritto, secondo me e per l’esperienza pro che ho di trattamento aria. Non avertene a male 🤗
bost Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @Jack ...forse stò sparando una cazzata. Sarà che ho gatti in casa, la moglie lavora e quindi l'aspirapolvere lo maneggio io il più delle volte...allora dopo diciamo 2 giorni se mi metto con l'occhio a filo pavimento di parquet, si vede che stà ricoprendosi di una pellicola leggerissima di polvere bianca(sic). Se si installa uno di questi cosi dipoDyson o anche più economici, si rileverebbe un miglioramento? Cioè meno polvere sul parquet?
audio2 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 io ho una teoria sulla polvere, cioè che per quanto pulisci questa si crea dal nulla. probabilmente riesce a superare le barriere tra il nostro ed altri universi. ci dovrei lavorare un pò su, non mi dispiacerebbe prendere il nobel. la sintesi comunque è che per quanto pulisci non serve a niente, quindi tanto vale lasciare stare tutto com'è, dopo un circa 3 anni non noti più la differenza. 1
Martin Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Se volete avere un'idea della polvere presente in casa e di cosa la solleva più o meno un metodo facilissimo è un puntatore laser verde. La luce verrà impietosamente diffusa da ogni piccola particella che apparirà agli occhi della mugliera_or_suocera come un meteorite armageddon illuminato dal raggio rivelatore...
bost Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 21 minuti fa, Martin ha scritto: puntatore laser verde no serve el laser, basta vedere quando attraverso la finestra arriva un fascio di raggi di sole, sembra un piccolo universo...
audio2 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 vedi che ho ragione io, sono gli altri mondi che cercano di parlarci.
Martin Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 4 ore fa, audio2 ha scritto: io ho una teoria sulla polvere, cioè che per quanto pulisci questa si crea dal nulla. Io ho risolto togliendo gli occhiali quando sono in casa. Costo zero, effetto migliore del dyson, del folletto, del roomba, etc. etc. Zero rumore, zero fatica, zero tempo. Soluzione win-win da manuale. 1
Jack Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @bost non è lo scopo dei purificatori ed ho già scritto che secondo me gli aggeggi che prendono l'aria da dentro la stanza, la filtrano e la rimandano dentro la stanza da un unico punto servono a poco quando son fatti bene e deleteri quando fatti male. Un modo molto utile a non far muovere la polvere è evitare il riscaldamento a convezione dei termosifoni, chi già li ha dovrebbe usarli a t molto più basse facendoli funzionare tutto il giorno anzichè con gli stupidi termostati on-off... ma qui si apre un altro discorso. Sappi solo che il risaldamento consiste nel ridare all'ambiente quello che l'ambiente perde verso l'esterno: si può fare in due modi, alta temperatura per brevi fiammate (tipico lavoro degli stupidi termostati), bassa temperatura per lunghi periodi. Anche coi caloriferi. L'effetto dopo le prime ore di caricamento della casa è lo stesso, solo che nel secondo caso si risparmia parecchio e con miglior confort. In questo campo ci sono un sacco di credenze sciocche 🙂 1
bost Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Jack mah, la caldaia è impostata sui 56°, la accendo il primo pomeriggio e la spengo ora di cena (20.00) , sotto mezzogiorno arieggio un po. Tenere sempre acceso...mah bisognerebbe provare una settimana per sorte e sempre con stesso tempo meteo credo per vedere differenze consumi...quanto alla polvere ecco 2 foto...
bost Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: è l' universo quantico che cerca di parlarti. @audio2 se avete qualche domanda, posso fare da tramite🤑 1
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, ma soprattutto: che me magno stasera per cena ?
Messaggi raccomandati