Vai al contenuto
Melius Club

Sindacati, pro e contro.


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Al contrario, dovrebbe fare PIÙ politica.

Peccato che fare politica diventi sinonimo di intrallazzo. 

Ad ogni modo qualcuno mi può elencare pedissequamente quali siano state negli ultimi anni le situazioni risolte dal sindacato e come? Quali i miglioramenti ottenuti? Parliamoci chiaro oggi il sindacato è come la Banca d'Italia che vigila sempre su credito ed istituti di credito ma non si accorge mai di nulla.  

  • Melius 2
Inviato

È una funzione che è prevista per legge .

Serve a dare al lavoratore  l'illusione che vi sia una associazione che faccia valere i propri diritti,e difenda il potere contrattuale.

Nei fatti,i vari governi decidono,e i sindacati si assogettano.

Come scritto precedentemente,sono circa 30 anni che i lavoratori non son più rappresentati.

Tanto varrebbe ridurrre il numero ed i costi dei vari rappresentanti,come già avvenuto per i parlamentari.

Inviato
Il 11/10/2021 at 12:14, wow ha scritto:

Personalmente rimprovero ai sindacati la corsa al ribasso, per esempio, nel settore della scuola: lavorare tutti, lavorare (e guadagnare) meno.

 

Non la vedrei male, non solo nell settoire scuola, ma in un contesto nazionale nel suo insieme politico, economico, sociale, produttivo, ecc, più attrezzato, equilibrato, "equo e solidale"...
Se il sindacato prova con questa proposta a mettere una prima "pietruzza".., o solo per lanciare una proposta che potrebbe smuovere i ristagni all'interno di una società profondamente ingiusta di scarsissima "sperequazione" personalmente la vedrei bene.

Io credo che anche il fatto che vi sia chi lavora "tanto" e chi "meno", poco.., non per motivi di maggiori o minori meriti, ma per "appartenenza" sociale, di "classe", di maggiori opportunità "ereditate" o conseguite con le varie forme di ruffianerie "partitiche", mafiose, ecc...., equivalga a un privilegio per me non del tutto "democratico".

  • Melius 1
Inviato

per questo serve una legge fatta bene sulla rappresentanza sindacale. serve che da due milioni di tipologie di contratti si scenda a quei 3/4/5/6 il minimo possibile, serve il salario minimo e serve una sburocratizzata potente in modo da ridurre le aree d' intervento dei caf che sono una spina nello sfintere di chiunque ci capiti attorno.

Inviato

e assieme al salario minimo serve anche che vengano ridimensionate le coop specie quelle dei servizi che sono tra le aree dove c'è maggior sfruttamento.

Inviato
29 minuti fa, dago ha scritto:

Peccato che fare politica diventi sinonimo di intrallazzo

Certo, quindi perché no,  aboliamo anche la politica e chissà cos'altro. Però lo decidi tu, se c'è intrallazzo o se non sono troppo onesti. Mi raccomando stai sveglio, ci mettiamo nelle tue mani. 😁

Inviato

Personalmente ritengo che il sindacato dovrebbe esclusivamente fare gli interessi dei soli lavoratori, senza fare attività  politica di alcun genere…per me le due cose non possono stare insieme

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

dei soli lavoratori

Dei suoi iscritti o di tutti ?Tipo anche quelli dove il sindacato non entra, perché nessuno lo chiama ?

Ci sta neh, che si debba occupare dei suoi iscritti e basta. Basta non sentir dire  poi, che non si occupa dei  precari o dei caporalati vari.

Inviato

in primis degli iscritti… 

  • Melius 1
Inviato

Ma poi di che parliamo. Quando il sindacato firma contratti nazionali assieme alle associazioni delle imprese o col governo, inevitabilmente fa politica. E di quella importante, che si occupa della vita delle persone che lavorano, anche i non iscritti per altro. 

Ovvio che se per politica, pensiamo che so, a quelli che si ciulano milionate di rimborsi elettorali, è solo un esempio...e beh si, allora il sindacato non dovrebbe fare politica😁

  • Melius 1
Inviato

il sindacato che firma, quale sindacato, delegato da chi e quanta gente rappresenta ?

Inviato
16 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Non la vedrei male, non solo nell settoire scuola, ma in un contesto nazionale nel suo insieme politico, economico, sociale, produttivo, ecc, più attrezzato, equilibrato, "equo e solidale"...

L'obiettivo del sindacato dovrebbe essere quello di migliorare le condizioni lavorative e stipendiali dei lavoratori, a parità di stipendio.

La perequazione equa e solidale tra due lavoratori non la ottieni creando due morti di fame. 

Se la professione di insegnante in altri Paesi occidentali è di estremo prestigio e ben pagata e in Italia no è anche perché non è stata estremamente parcellizzata per permettere una maggiore occupazione a discapito dello stipendio come è successo da noi, battezzando, peraltro, questo risultato come una grande vittoria del sindacato.

Fortunatamente faccio e ho fatto (legalmente) anche la libera professione e anche altro, peraltro portando il valore aggiunto della mia esperienza professionale nell'insegnamento, ma ti rendi conto che un laureato, a fine carriera, dovrebbe vivere con un paio di migliaia di euro, e che molti colleghi percepiscono, per anni, nove stipendi su dodici?

Quell'"anche" sta indicare che la concausa è la scarsa importanza che viene data all'istruzione e alla ricerca nel nostro Paese, per cui ci troviamo, in termini di finanziamenti al Sistema Istruzione, in coda alle statistiche europee. 

Sulle conseguenze di tutto ciò credo sia inutile dilungarsi. 

Inviato
3 ore fa, otaner ha scritto:

Ho scritto che non è uno scandalo quello che guadagna Landini! mai parlato di tassazione,

L’ho detto io. 
se le buste paga sono miserrime mentre il costo del lavoro è altissimo la colpa è di chi, seppur rappresentante dei lavoratori si è girato dall’altra parte. 
Si è girato quando si mandava in pensione a 39 anni, quando si pre-pensionavano gli esuberi mettendoli per 40-50 anni sui conti inps, e si è girato quando il fiscal drag ha raddoppiato surrettiziamente il carico fiscale sui redditi dei loro rappresentati. 
Questo è se ne capisci. Non furbescare con cazzate che non c’entrano niente col vergognoso non-lavoro fatto dai sindacati ai danni dei loro rappresentati. 
E non apro il libro dei mille scioperi a cazzum che danneggiano solo altri lavoratori senza portare nulla alla categoria in agitazione. 
Studia

Inviato
16 minuti fa, wow ha scritto:

estremamente parcellizzata per permettere una maggiore occupazione a discapito dello stipendio come è successo da noi, battezzando, peraltro, questo risultato come una grande vittoria del sindacato.

Ecco, questa un’altra delle 100 ragioni per prenderli a calci nel culo. 
Andata a vedere quanti incapaci inutili hanno fatto entrare nella scuola e poi pagati come tutti gli altri senza avere nessun modo di levarli dalle palle quando genitori e studenti ne scoprivano l’incapacità. 
Andate, altresì, a vedere quanti in gamba invece hanno fatto anni ed anni ad essere assunti a settembre e licenziati a giugno per risparmiare tre mesi di stipendi.

Dove sono i sindacati? Dove hanno combattuto un sistema di reclutamento scandaloso? Dove erano, dove sono quando parlamento e governo operano in questo modo?

a riporto  della politicanza come sempre. 

Inviato
2 ore fa, lampo65 ha scritto:

Certo, quindi perché no,  aboliamo anche la politica e chissà cos'altro. Però lo decidi tu, se c'è intrallazzo o se non sono troppo onesti. Mi raccomando stai sveglio,

(sorvolando su quella che secondo te è evidentemente ironia...) ho un paio di domande : vivi in Italia ? (perchè è ovvio che vediamo e viviamo realtà diverse); e dove avrei sostenuto l'abolizione della politica?

Attendo sempre che qualcuno mi "svegli" come dici tu e mi indichi le conquiste sindacali degli ultimi decenni, il ruolo salvifico del sindacato nelle grandi e piccole vicende economiche e politiche nazionali, e le lotte condotte in relazione.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Studia

Te la canti e te la suoni...finendo sempre con l'insulto all'interlocutore.

Inviato

@otaner Io sono io.......e voi non siete un ca@@zzo.Non spetta a me.......ma una regolatina all anticipo andrebbe data...batte un poco in testa.😁

  • Thanks 1
Inviato

@wow L'insegnamento è stato per molti anni un ammortizzatore sociale che ha portato lavoro per laureati, in gran parte donne, che non avrebbero trovato nessun altra occupazione. Se poi aggiungiamo la possibilità di andare in pensione dopo pochi anni, è facile capire il perché del disastro inevitabile…


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...